Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 9:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2017, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 0:40
Messaggi: 164
Località: Genova
Ciao a tutti,

in questi giorni, dato che ero nelle zone del Garda, ne ho approfittato per fare una caccia fotografica a quello che rimane della ferrovia Riva Del Garda – Rovereto, in particolar modo ai fabbricati viaggiatori e il mio resoconto è il seguente:

- Riva Del Garda: Attualmente adibita a Punto Informazioni e bar
- San Tomaso (o San Tommaso): nessuna informazione
- Arco: Attualmente adibita a stazione corriere
- Oltresarca: a detta di un abitante locale è stata demolita a favore di un azienda vinicola
- Nago-Torbole: Attualmente casa privata senza alcuna scritta identificativa
- Loppio: nessuna informazione
- Mori-Borgata: (dovrebbe essere stata demolita)
- Mori: Stazione FS linea Verona-Brennero
- Rovereto: Stazione FS linea Verona-Brennero

Alcune descrizioni riportano anche Passo San Giovanni e Sarca ma credo siano state solo zone di passaggio senza stazione.

Di sicuro mi ricapiterà di tornare in quelle zone (non so ovviamente quando) e quindi volevo chiedere se c'era qualcuno di voi più informato di me o che può attingere a qualche fonte che possa aggiornare le mie informazioni (anche con costruzioni tipo ponti o parti di tracciato rimaste) in modo da essere più preparato per la prossima volta e poter fornire un resoconto anche fotografico.

Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto riusciate a fornirmi.

Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2017, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 9:02
Messaggi: 59
Località: Perugia
hai guardato qui?

http://www.ferrovieabbandonate.it/linea ... php?id=147

http://www.televignole.it/el-vecio-trenin/

https://www.facebook.com/pg/TorbolePhot ... 2477686094


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 0:40
Messaggi: 164
Località: Genova
Ciao,

FerrovieAbbandonate e Televignole le ho usate per localizzare sul posto e far vedere alla gente le foto di archivio, per Facebook no invece perché non sono presente quindi daró più che volentieri un occhio.

Grazie mille

Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
[quote="alex86ge"]Ciao a tutti,

in questi giorni, dato che ero nelle zone del Garda, ne ho approfittato per fare una caccia fotografica a quello che rimane della ferrovia Riva Del Garda – Rovereto, in particolar modo ai fabbricati viaggiatori e il mio resoconto è il seguente:

- Riva Del Garda: Attualmente adibita a Punto Informazioni e bar

fino a metà anni '90 si trovavano ancora gli edifici delle rimesse e di alcuni magazzini, poi abbattuti per fare posto al parcheggio

- Nago-Torbole: Attualmente casa privata senza alcuna scritta identificativa

si però è riconoscibile come fabbricato ferroviario

- Loppio: nessuna informazione

era una fermata con fabbricato in legno, nei pressi trovi ancora i muri di sostegno e i terrapieni del famoso tornante, inoltrandosi lungo la sede in una trincea (meglio in inverno con la vegetazione al minimo) si riconoscono ancora dei cippi di delimitazione della proprietà dell'area ferroviaria

- Mori-Borgata: (dovrebbe essere stata demolita)

era una semplice fermata urbana, in quel tratto, e in molti altri, la ferrovia aveva caratteristiche quasi tranviarie, a parte la zona di loppio utilizzava parte della carreggiata stradale, come nel tratto in discesa da Nago alla piana del Sarca.

- Mori: Stazione FS linea Verona-Brennero

la fermata della Lokalbahn era all'esterno della stazione di Mori, il deposito locomotive e i magazzini merci erano lato Ala a sin. dei binari dello scalo a scartamento ordinario per chi guarda verso nord; i magazzini in pietra che si vedono ancora oggi nello scalo di Mori sono quelli ex MAR, la fermata era in sede stradale in corrispondenza dell'albergo ferrovia (che vendeva anche i biglietti) e che dopo molti anni più o meno immutato, nel 2010 è stato ricostruito completamente come Mcdonald, poi la ferrovia piegava a sin. verso il ponte metallico sull'Adige che esiste ancora

- Rovereto: Stazione FS linea Verona-Brennero

a Rovereto era stato costruito, nel 1925 con il prolungamento della linea (quasi esclusivamente in sede stradale) un piccolo fabbricato in muratura, delle dimensioni di un chiosco, per la vendita dei biglietti e servizi vari di movimento, si trovava lato suda del fabbricato FS dove adesso si trova uno spiazzo nei pressi della fermata dei bus per Riva del Garda, ovviamente è stato demolito dopo la chiusura della linea.

Al museo civico di Riva (oltre a tutte le altre cose interessanti) c'è una sezione storica, con documenti e foto della MAR e anche un filmato inedito del 1912 con due differenti convogli in movimento.

saluti

Andrea Canale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26592
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Mi risulta una fermata "Molina" posta tra Mori Stazione e Mori Borgata.
"Passo San Giovanni" è solo un si riferimento al punto di valico; "Sarca" è solo un riferimento al ponte sull'omonimo fiume.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 0:40
Messaggi: 164
Località: Genova
Grazie mille a tutti e due,

quindi Mori e Rovereto FS non c'entrano nulla con la linea in questione mi pare di capire... La casa si mi è stata indicata come possibile ex stazione ma non ho fatto foto quindi sarà mia cura andarla a cercare, per Mori ho notato un fabbricato in pietra che in effetti stonava un pò come stile con la stazione ma essendo zona montana tutto era possibile (da ignorante quale sono), ho notato anche che a Mori i binari 1 e 2 sono stati sostituiti con rotaie del 1938 quindi viene da immaginare solo dal fatto che il fungo della stessa è rugginoso e non vi è linea aerea.

Per Molina io non ho indicazioni quindi non saprei davvero cosa dire....

Per San Tomaso hai mica una sorta di localizzazione per trovarla?

Scusate se rompo tanto ma prometto che quando tornerò e farò tutto il lavoro come si deve (per quello che rimane) vi allegheò tutto.

Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26592
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Molina è indicata nell'orario del 1932, si trovava tra i km 5 e 7, a 6 minuti di treno da Mori Stazione e a 4 da Mori Borgata.
Vi fermavano solo il treno 2 da Riva a Rovereto alle 6:30 e il treno 7 da Rovereto a Riva alle 17:59.

La stazione di San Tomaso (frazione di Riva) si trovava al km 26, a 3 da Riva e 2 da Arco.
Qui un tracciato della linea ricavato da wikipedia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 0:40
Messaggi: 164
Località: Genova
terrò presente questa tua info per la prossima volta cercando di indagare su Molina.

per la localizzazione ho cercato di incrociare sia wikipedia che ferrovie abbandonate però in alcune zone sono un pò cambiate le strade oppure più facilmente da estraneo del posto riesco a perdermi facilmente.

qualcuno di voi ha per caso il libro edito da Giacomo Nones giusto per capire se dà delle info e cercarlo? purtroppo è stato pubblicato tanti anni fa e non so se a Genova riesco a reperirlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
alex86ge ha scritto:
Grazie mille a tutti e due,
quindi Mori e Rovereto FS non c'entrano nulla con la linea in questione mi pare di capire... La casa si mi è stata indicata come possibile ex stazione ma non ho fatto foto quindi sarà mia cura andarla a cercare, per Mori ho notato un fabbricato in pietra che in effetti stonava un pò come stile con la stazione ma essendo zona montana tutto era possibile (da ignorante quale sono), ho notato anche che a Mori i binari 1 e 2 sono stati sostituiti con rotaie del 1938 quindi viene da immaginare solo dal fatto che il fungo della stessa è rugginoso e non vi è linea aerea.
Alessio


A Mori il piazzale dei binari a 760mm della MAR si trovava all'esterno del piazzale della Südbahn, non ho sottomano la mappa del piano binari, ma ricordo che si affiancavano solo nello scalo lato Ala per il trasbordo delle merci. I viaggiatori uscivano dalla stazione di Mori e trovavano il treno per Riva in attesa fuori, lato strada (una configurazione comune a molte ferrovie locali, specie in Austria-Ungheria e Svizzera).
Quelli che chiami binari 1 e 2 di Mori, erano elettrificati fino agli anni '90 ed erano i binari di accesso allo scalo merci; era comune nelle stazioni dell'Austria-Ungheria avere uno o due binari prospicienti il fabbricato viaggiatori (spesso interrati) da usare come accesso allo scalo merci e per le manovre (non erano numerati da 1, che era il binario di corsa, ma a partire da 2 o da 3 o oltre), prima dei lavori di snellimento degli scali o di rifacimento in sicurezza e allungamento delle banchine, era comune vederne anche sulla Bolzano-Merano, in Valsugana, in Pusteria ecc.

Il libro di Nones è valido ma purtroppo non esaurisce l'argomento, è stato pubblicato in più edizioni nel corso degli anni, difficilmente lo trovi in libreria, se eri a Riva dovevi provare una libreria antiquaria (non ricordo il nome) che ho visitato un mese fa e mi sembrava ne avesse una copia, inoltre vende una cartolina con una vista del pontile con i carri della MAR per il trasbordo delle merci sui barconi.
Puoi provare a cercare "Ferrovie in Trentino" di Forni e Corrà ed. UCT 2003 ISBN 88-86246-94-3
che ha un capitolo dedicato alla MAR.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Proverò ad interessare l'amico archivista che ha sistemato, o sta ancora sistemando, l'archivio della Trentino Trasporti e predecessori. Ricordo che in occasione di un nostro incontro mi aveva accennato a documentazione ex MAR.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 0:40
Messaggi: 164
Località: Genova
A Riva ho visto forse la libreria che dici ma non avevo il tempo di fermarmi (al mattino ho fatto la camminata del ponale e avevo la corriera tirata coi tempi per tornare indietro), ti ringrazio anche per l'ulteriore delucidazioni (quello dei binari 1 e 2 di Mori non la conoscevo come situazione).

Vi ringrazio per tutto il supporto che mi state dando e tutte le info di aggiornamento.

Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26592
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Per quanto riguarda "Molina", ho la sensazione che, vista la quantità del servizio, fosse una semplice tettoia in legno o una corrispondenza con una casa cantoniera, se ce n'erano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 0:40
Messaggi: 164
Località: Genova
si tipo una sorta di fermata del bus in stile stazione.... se non ne veniamo a capo prima quando riandrò lassù (spero il prima possibile perchè la zona mi piace per la storia della guerra che trasmette) tutto quello che manca lo chiederò alla "vecchia guardia" che di solito non tradisce mai :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
[quote="alex86ge"]A Riva ho visto forse la libreria che dici ma non avevo il tempo di fermarmi (al mattino ho fatto la camminata del ponale e avevo la corriera tirata coi tempi per tornare indietro), ti ringrazio anche per l'ulteriore delucidazioni (quello dei binari 1 e 2 di Mori non la conoscevo come situazione).

Vi ringrazio per tutto il supporto che mi state dando e tutte le info di aggiornamento.

Alessio[/quote
sto sfogliando il libro di Nones, alla fine potrebbe essere più completo (il mio prototipo di libro su una Lokalbahn è "Gurktalbahn" di Dieter Stanfel ed. Bahnmedien, un libro che dopo non ti lascia alcun dubbio) ma alla fine è un buon Grundwerk di base e magari lo trovi in qualche posto in rete o biblioteca. O al centro bibliografico benacense che ha un proprietario disponibile alle domande. Ha anche un piano di stazione di Mori con i due scartamenti (si incontravano ai magazzini, da un lato binari a s.ord. e dal lato opposto a scartm bosniaco). Ci sono documenti e foto interessanti anche della staz. di Nago e Oltresarca. Altri documenti (biglietti originali e planimetrie le avevo trovate a Wien in archivio. Poi la MAR è mitica, insieme alle contemporanee Steyrtalbahm e alla Salzkammergutlokalbahn sono state le.prime tre ferrovie a 760mm dell'Impero, con le stesse macchine (le progenitrici delle U, anche se il Cornolò nel suo libro sulle "prede belliche" non ne scrive una giusta a riguardo di queste 4 macchine, inoltre una dovrebbe ancora esistere ad Omaha in uno zoo. Tornaci in inverno e giratela a piedi a Loppio e Nago ai terrapieni intatti in zona Ardam,;e alla stazione di Riva con scritte recuperate originali (Wartesaal ecc.) e foto e un binario posticcio. Con la nostalgia di quando da lì si poteva ordinare "einmal nach Budapest Dèli" o "nach Wien Süd o Nabresina" e si aveva il biglietto senza alcun problema. E non dimenticare il museo, anche se difficilmente esaurirai l'argomento in una sola visita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Riva Del Garda - Arco - Rovereto
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2017, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 0:40
Messaggi: 164
Località: Genova
Purtroppo si ci vuole tempo ma ho intenzione d portare a termine il compito... tutte queste ferrovie secondarie abbandonate hanno un loro fascino perchè in effetti in alcuni casi rappresentano una mobilità pazzesca per gli anni in cui le hanno realizzate e tante di loro hanno fatto la rivoluzione del trasporto nei luoghi dove passavano e in tanti casi ci hanno regalato anche capolavori di ingegneria che mai avremmo pensato possibili.

proverò a fare una ricerca sul libro di Nones e proverò a contattare anche gli enti locali e vediamo se posso avere delle informazioni.

grazie ancora

Alessio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl