Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 13:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Soppressione stazioni
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2018, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26492
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Qualcuno ricorda quando furono soppresse le stazioni Rubbia - S. Michele e Gradisca - S. Martino tra Monfalcone e Gorizia? Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soppressione stazioni
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2018, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
Omnibus ha scritto:
Qualcuno ricorda quando furono soppresse le stazioni Rubbia - S. Michele e Gradisca - S. Martino tra Monfalcone e Gorizia? Grazie.

Buonasera Sergio,
Io ho iniziato a frequentare la linea nell'agosto del 1996 ed entrambe non erano più utilizzate per il servizio viaggiatori, anche se gradisca aveva i marciapiedi rifatti da qualche anno. Di Rubbia-San Michele avevo saputo che erano circa 10 anni che non era più utilizzata.

Questi miei ricordi trovano conforto in quanto riportato anche su Wikipedia.

Buona serata
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soppressione stazioni
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2018, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1357
Località: Friuli Venezia Giulia
Sul sito dell'archivio di Fondazione FS https://www.archiviofondazionefs.it/it/ ci sono tutti gli orari da 1899 al 2010, forse mettendosi a spulciarli con pazienza si trova qualcosa ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soppressione stazioni
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2018, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
A memoria non ricordo, però la loro soppressione avvenne dopo i lavori di raddoppio della tratta Gorizia-Redipuglia, anni ottanta. Proprio in occasione di tale raddoppio la fermata di Gradisca San Martino venne dotata di un secondo marciapiede per i treni in direzione Trieste e di sottopassaggio pedonale, scavato nella roccia. Non tanto dopo venne chiusa all'esercizio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soppressione stazioni
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
La stazione di Rubbia San Michele è stata ufficialmente soppressa in coincidenza con il raddoppio della tratta tra questa stazione e Sagrado il giorno 8 aprile 1990. Ancora nel 1997 (all'atto del completo raddoppiamento della linea Udine-Monfalcone) la località di Rubbia veniva riportata sui fascicoli orari come località impresenziata nella quale non viene svolto alcun tipo di servizio.
Non ho notizie della data della soppressione di Gradisca ma il suo impresenziamento è lecito ricondurlo sempre in coincidenza con il raddoppio della tratta Sagrado-Rubbia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soppressione stazioni
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2019, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Prendetela con beneficio d'inventario: due miei ex compagni di scuola venivano da Gorizia (allora si poteva) e mi avevano raccontato che dei locali fermavano anche a Rubbia S. Michele quantunque non ci salisse nè scendesse mai un cane, stiamo parlando del periodo fino al 1985/86. Una volta, però, uno di loro mi aveva raccontato che, essendosi trattenuto a Trieste più a lungo, era tornato con un treno successivo su cui a Rubbia era salito un soldato.
La cosa si riallaccia alla misconosciuta Fanteria d'Arresto, che operava in alcune postazioni in zona e a Rubbia ve ne erano alcune, come una importante era abbastanza vicina a Gradisca (in autunno/inverno la si vedeva appunto dal treno). Che quelle stazioni fossero anche soggette a esigenze militari? Non a caso, la soppressione delle stazioni quasi coincide con la fine di quei reparti.
Nel 1989 (febbraio) avevo preso un locale Udine-Trieste e Rubbia era ancora attiva (almeno, c'era una unica lampadina accesa nell'atrio!), come Gradisca, dove avevo visto scendere un soldato in mimetica. In quei giorni erano in corso manovre militari, un conoscente aveva incrociato per strada dei carri armati.
A Gradisca c'era anche una cava di pietrisco dotata di raccordo elettrificato usata dalle stesse FS, lì c'erano spesso in sosta dei tramoggini.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl