Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Ponte della libertà a Venezia https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=99271 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | fao45 [ lunedì 7 gennaio 2019, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Ponte della libertà a Venezia |
E' in corso la sostituzione dei supporti della linea aerea della ferrovia. (4 Binari) I vecchi pali a sezione circolare vengono sostituiti da una struttura a traliccio costituita da un montante centrale, cioè con due binari per parte,e da una struttura orizzontale, sempre a traliccio sovrastante che sosterrà le linee. A me sembra abnorme, così ad occhio il peso per ogni sospensione, dai quattro pali posti attualmente, alla struttura in costruzione è minimo quattro volte superiore, e una struttura a traliccio, a differenza di un palo rotondo, può trattenere acqua coi problemi conseguenti. Non solo, ma questa struttura parte alla base del montante stretta, diciamo 70x70 cm circa, per allargarsi salendo fino a 100-120x120 cm, sempre ad occhio, in alto dove poggia la parte orizzontale che sovrasta i 4 binari, al contrario della logica che vede tutte le costruzioni stringersi salendo. Così ad occhio sembra instabile. Non sono riuscito a fare foto perché percorro il ponte in macchina da solo. Qualcuno l'ha notato, e cosa ne dice ? |
Autore: | acampanella [ lunedì 7 gennaio 2019, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ponte della libertà a Venezia |
non dico niente perchè non so quali ragioni stiano dietro una scelta del genere, effettivamente impattante. allego due link per vedere di cosa si parla: http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7710 https://www.veneziatoday.it/attualita/p ... berta.html ciao Andrea |
Autore: | DEP.SV [ lunedì 7 gennaio 2019, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ponte della libertà a Venezia |
Ciao Franco, non è il mio campo, per cui riporto una spiegazione riferitami e semplificata: la scelta di cambiare completamente il sistema di supporto della linea aerea è dovuto al fatto che i pali andavano sostituiti e che non era possibile ancorarsi nuovamente ai lati dei due ponti. Sarebbe stato necessario fare delle fondazioni in laguna, anche questo non consentito, per cui si è scelto di fare una base in cemento armato in mezzo, a "cavallo" dei due ponti (il parallelepipedo che si vede alla base), e conseguentemente di sostenere la trave orizzontale con una struttura a traliccio. La forma a tronco di piramide rovesciato sarà frutto di qualche studio strutturale-estetico che non conosco, ma sicuramente è dimensionata da essere molto stabile! saluti Michele |
Autore: | fao45 [ martedì 8 gennaio 2019, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ponte della libertà a Venezia |
OK, grazie. Capisco perché si è scelto di fare un supporto a T basato in centro tra i 4 binari. Sicuramente la struttura è robusta , anche troppo, ma, con una sezione crescente verso l'alto, è un assurdo tecnico, inoltre è più soggetta all'azione di acqua e vento rispetto alla tubolare. A parte il problema dei costi........ |
Autore: | marco_58 [ martedì 8 gennaio 2019, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ponte della libertà a Venezia |
Tecnicamente quei tralicci non fanno una piega. Il basamento di cemendo crea sia il baricentro sia la resistenza al vento: come per tutti i pali non fissati a opere murarie. Esteticamente sicuramente di meno. Ma per i pali in laguna ... non facciamo in modo che la sovraintenza ai beni colturali chieda treni a vapore perchè metà ponte è del 1800. Mettere pali nuovi posto dei vecchi è tecnicamente fattibile e semplice: è che bisogna chiudere il traffico per almeno un anno (togliere vecchi, sistemare l'opera murari, mettere nuove mensole di supporto). |
Autore: | Omnibus [ martedì 8 gennaio 2019, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ponte della libertà a Venezia |
marco_58 ha scritto: Ma per i pali in laguna ... non facciamo in modo che la sovraintenza ai beni colturali chieda treni a vapore perchè metà ponte è del 1800. Magari!Ecco questa sì che sarebbe una iniziativa da applaudire e sostenere. Se non altro, troverebbe una infima giustificazione la futura tassa di ingresso a Venezia. |
Autore: | snajper [ martedì 8 gennaio 2019, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ponte della libertà a Venezia |
Omnibus ha scritto: marco_58 ha scritto: Ma per i pali in laguna ... non facciamo in modo che la sovraintenza ai beni colturali chieda treni a vapore perchè metà ponte è del 1800. Magari!Ecco questa sì che sarebbe una iniziativa da applaudire e sostenere. Se non altro, troverebbe una infima giustificazione la futura tassa di ingresso a Venezia. Purtroppo l'hanno già messa... x marco_58: il "beni colturali" era voluto? Ci sta benissimo. ![]() |
Autore: | marco_58 [ martedì 8 gennaio 2019, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ponte della libertà a Venezia |
No, non era voluto ![]() Ma ogni tanto il fallimento del correttore di bozze ci prende ![]() |
Autore: | alcoalbe [ lunedì 11 febbraio 2019, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ponte della libertà a Venezia |
Sicuramente le fotografie ferroviarie saranno migliori senza l'impedimento dei Mannesmann. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |