Oggi è domenica 23 giugno 2024, 4:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ammazza,Frà e le biro quando l'hanno inventate?
Comunque ok,niente mini-stage ma sapiente chicchierata(che poi è la stessa cosa) sul Dcc. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Beh, la biro già esisteva, ma era proibito scriverci perchè dovevamo esercitarci con il pennino (a "lancia" per la brutta copia, a "campanile" per la bella copia), e non puoi capire le macchie... :oops: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Visto che oramai il discorso ha preso una piega filosoco-storico-umoristica, la riporto sui giusti binari... :lol:
Allora, dovrei comperare un pò di decoder. Premetto che acquisto entro breve il Compact della Lenz, da abbinare al già esistente Lokotopo2 Roco.
1. Pensavo, oltre ai validi mx63 o 64 della Zimo, più che altro di proseguire con i decoder Silver della Lenz (stessa marca, magari sono più facili da gestire, eppoi già ne ho installati un 5/6 su altre loco...). Vanno bene?
2. Poi pensavo: questi si possono in futuro equipaggiare anche del sonoro??? più in là mi piaceva far suonare i miei treni...
3. Eppoi: COME si fa a far suonare una loco? Va collegata ad un pc oppure insieme al decoder sonoro ti carica i suoni chi te lo vende?
4. Con il silver Lenz, si può abbinare un decoder sonoro (quale??)
Grazie, non vorrei BUTTARE un capitale che poi non posso riutilizzare per i miei scopi...
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Alessio, stai facendo un po' di casino!
Con ordine: i Lenz vanno benissimo, ma NON ci puoi aggiungere il sonoro. Per i suoni, o prendi un decoder che già comprende la parte decoder più la parte sonoro, vedi gli ESU Loksound o i CT Elecktronik, oppure l'unica alternativa sono i decoder con l'interfaccia SUSI, e quelli che conosco sono gli Zimo MX63 e 64 e gli Uhlenbrock 76420. Praticamente questi decoder, oltre al normale funzionamento, hanno delle piazzole predisposte dove puoi saldare i fili del modulo sonoro (io conosco il modulo 32100 Uhlenbrock, ma può darsi ce ne siano altri).
Questi moduli possono avere i suoni già programmati (ovviamente la maggior parte sono suoni tedeschi), oppure bisogna indicare al venditore quali suoni si vogliono inserire, oppure bisogna comprare il programmatore di suoni e ci metti i suoni che più ti aggradano (dall'elenco disponibile). Questo vale per tutti i decoder sonori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Frà,non si può parlare di due ricordi "da pori vecchietti" che ci richiamano all'ordine.Vabbè,è giusto,parliamo di decoder... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
eh eh, tra l'altro ricordavate cose che io non conosco, ma che mi rievocano film in bianco e nero alla Aldo Fabrizi (mica cotiche!) o anche più drammatici ma ricchi sempre di un fascino che PURTROPPO non tornerà più... Si notava in TV di una foto del '56 con la scolaresca a fine anno e il "birbantello" con il cappuccio nero e le orecchie da asino.... Vallo a fare adesso, e giù denunce e ricorsi...

Vabbé, comunque a questo punto dovrò comperare i decoder Zimo MX64. Poi con quelli Lenz che già ho a bordo vedrò...

Ma l'interfaccia SUSI poi ho inteso che si deve collegare al decoder sonoro aggiuntivo (magari in secondo tempo)... Interessante, e permette di dividere la spesa in tempi allungati.

Ho per caso detto cazz.. qui sopra?
GRAZIE :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Scusate l'OT ma per una volta...... Le biro sono state inventate durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi per l'utilizzo sugli aerei da guerra, suppongo soprattutto per i bombardieri e aerei da ricognizione, visto che i piloti da caccia non credo avessero poi molto da scrivere. Le stilo per problemi di pressione- mi hanno raccontato- perdevano e quindi si decise di trovare un'altra soluzione. E inglesi e americani? A me risulta usassero matite. Magari se cè qualcuno del forum aerei che ci vuole spiegare meglio....

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Scusa Franco, ti devo correggere: la biro è stata inventata da un ungherese che si chiamava, appunto, Birò, credo nel 1938. Proprio per scappare dalla guerra andò in Argentina e cominciò a commercializzarla nel '45, ma senza troppa fortuna. Fu il francese Bich (la famosa penna Bich!) a sfruttarne le potenzialità e a farci i soldi, mentre Birò morì povero una decina di anni orsono. Tutto per la precisione, senza polemica :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
e io che pensavo le avesse inventate il Sig. Armando Penna! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Torno sull'argomento nella speranza di attirare più di un interessato...
Supponendo di voler progettare una stazione di testa, bisogna quindi scomporre il convoglio e riagganciare un loco in coda al treno (scarto al momento l'ipotesi di un treno navetta!).

A ciò è necessario un gancio Krois, e come detto penso sia il momento di riproporre l'argomento.
Come si interviene sulla loco? Premetto di voler mettere tale gancio SOLO sulla loco, per evitare incasinamenti eccessivi, ma basta aggiungerlo sull'uscita funzione del decoder e settare le cv?

Grazie a chi può aiutare (Franco??)
Alessio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Madalex ha scritto:
Grazie a chi può aiutare (Franco??)
Alessio :wink:


Alessio,

prova qui:

http://www.dccworld.it/forum/viewtopic. ... ight=krois

http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ganci.html

http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ganci.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Grazie :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Madalex ha scritto:
Grazie :wink:


Dimenticavo, anche qui:

http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... krois.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Ciao Alessio, tra un torrone e un panforte mi sono ricordato del forum!
Comunque ti hanno già dato la dritta giusta, eventualmente sempre su dccworld, guarda anche l'inserimento dei ganci nella 218 Lilliput, l'articolo è di una chiarezza estrema (modestamente l'ho scritto io!) :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl