Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2019, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 agosto 2019, 13:13
Messaggi: 2
Buongiorno, sto elaborando uno schema per un plastico su due livelli.
Ho letto in un sito che la pendenza massima deve essere non superiore al 3%. Questo vuol dire che nella H0, dovendo creare un dislivello di 9 cm, debbo svilupparlo su una lunghezza di 3 metri!!! È corretto? Il mio progetto si sviluppa, alla fine, con un tragitto, per l'anello più esterno, di 3 x 4 mt., decisamente esagerato... (soprattutto considerando che provengo dalla scala Z).
Allegato:
IMG_20190819_173516.jpg
IMG_20190819_173516.jpg [ 251.41 KiB | Osservato 7339 volte ]

Questo è un bozzetto del progetto che ho in mente....
Ho considerato come raggio delle curve 50 cm...
Ai più esperti chiedo se secondo loro può funzionare, se è vero che per salire di 9 cm. debbo sviluppare 3 mt. di rampe (le curve sono tutte in piano, le rampe sarebbero quelle da 2 mt. a dx e sx e i due tratti lineari da 1 mt. sul lato "nord"...)
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2019, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
Si è corretto, per salire di 9 cm devi prevedere una rampa di 3 m con pendenza del 3%.
DI solito si usano gli elicoidali per risparmiare spazio, con 50 cm di raggio, ogni giro ti fa 2x 0,5 x 3,14 = 3,14 m; quindi se riesci a piazzare un elicoidale di 1 metro di diametro, basta un giro per guadagnare quello che ti serve.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2019, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 agosto 2019, 13:13
Messaggi: 2
Ottima idea, ma questo mi rivoluziona tutto il progetto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2019, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In verità ti servono circa 4 metri: non puoi fare le variazioni di pendenza a spigolo, ma con adeguato raggio di curvatura che dipende dal veicolo più lungo che hai e dal suo interperco dei carrelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Quanto ti hanno detto è tutto corretto. Io aggiungo che non bisogna mai avere paura di rifare un progetto: è l'occasione per provare su carta diverse soluzioni e migliorie a costo zero. Sempre meglio che accorgersi di un errore a costruzione avviata.

Aggiungo che è meglio avere una pendenza il più bassa possibile, specie se si immagina di utilizzare treni lunghi e pesanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 21:42
Messaggi: 335
Località: Torino
Ciao a tutti,
Secondo me, è meglio utilizzare loco tedesche... Si arrampicano senza problemi ...altro che 3%
Oppure meglio ancora la scala 0 almeno si può prendere in mano e non si stacca niente...
Meditate: la scala h0 non vale niente... 50/60euro per carrozze... I cui dettagli non si vedono nemmeno... (non mi riferisco a nessuna marca o negozio....) .

Buona scala a tutti. Sergio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Se hai spazio e soldi puoi realizzarti anche questo...
https://www.facebook.com/karel.fosomlad ... g3ODAzMTM/

:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2019, 21:24 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Tz ha scritto:
Se hai spazio e soldi puoi realizzarti anche questo...
https://www.facebook.com/karel.fosomlad ... g3ODAzMTM/

:mrgreen:


:shock: :shock: CHE FIGATA!!!!!!! :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2019, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
san_tino ha scritto:
Tz ha scritto:
Se hai spazio e soldi puoi realizzarti anche questo...
https://www.facebook.com/karel.fosomlad ... g3ODAzMTM/

:mrgreen:


:shock: :shock: CHE FIGATA!!!!!!! :lol: :lol:

Bellissimo! Mi chiedo come la neve non mandi tutto in corto.
Comunque è uno spettacolo pazzesco: fuori nevica e tu da dentro mandi il treno spazzaneve a farsi un giro in giardino!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2019, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
..il mitico X ROT di LGB
https://www.youtube.com/watch?v=kvNGB6BLQL
https://www.youtube.com/watch?v=zme7tvcp4Kw
https://www.youtube.com/watch?v=kbE0K6KEcY4

..il mio :(
https://www.youtube.com/watch?v=TIkgnshpPXE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2019, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
lucaregoli ha scritto:
san_tino ha scritto:
Tz ha scritto:
Se hai spazio e soldi puoi realizzarti anche questo...
https://www.facebook.com/karel.fosomlad ... g3ODAzMTM/

:mrgreen:


:shock: :shock: CHE FIGATA!!!!!!! :lol: :lol:

Bellissimo! Mi chiedo come la neve non mandi tutto in corto.
Comunque è uno spettacolo pazzesco: fuori nevica e tu da dentro mandi il treno spazzaneve a farsi un giro in giardino!


Se la loco prende tensione dai binari (cosa che potrebbe anche non avvenire visto che dentro questi modelli c'è spazio sufficiente per un pacco batterie + decoder wireless) di certo un po di neve non manderà in corto l'impianto perché le tensioni sono talmente basse che il dielettrico della neve non viene perforato dalla differenza di potenziale di una 30ina di volt. Solo se nevicasse neve salata ci sarebbero problemi.... :lol:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rampe di salita e discesa
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2019, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Anni fa, una ventina circa, un mio conoscente aveva fatto un plastico "circa modulare" con una stranissima architettura a scala: c'erano tre livelli sfalsati in altezza e degli elementi angolari con sopra delle curve abbastanza ampie ma non troppo, per collegarli. Sarà perchè era in N, ma i treni salivano abbastanza bene. Io gli avevo fatto la parte elettronica.
Non avevo preso misure, ma ogni ripiano era lungo circa due metri. Purtroppo non ci vediamo da diverso tempo e non so se questo plastico esista ancora. Nessun altro ha mai fatto qualcosa di simile?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 248 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl