La soluzione che ti suggerivo è questa che ti allego: sono dei massi accatastati e posizionati a ridosso della banchina dove qualcuno di essi supera la banchina in altezza.
Tutte le altre non trovano riscontro veritiero: se piazzi i frangiflutto a ridosso di una struttura, non ha senso metterne degli altri a distanza dalla riva. Puoi mettere degli scogli a distanza della riva per far si che nel tempo possa venirsi a creare una spiaggia ma entrambe le cose no!
E' anche ovvio che se realizzi una "lingua" di scogli a protezione della banchina, significa che sotto di essa ci sia una spiaggia o un qualcosa da tutelare perchè i frangiflutto servono per smorzare il moto ondoso a protezione di un qualcosa o per far si -come scritto poco sopra- che si crei una spiaggia.
E' altrettanto vero che la conformazione che hai realizzato è poco realistica, l' effetto baia non va bene! La banchina non è un tutt' uno con il terreno limitrofo a meno che questo non sia sabbia che si sia depositata per via dei frangiflutto e di conseguenza deve esserci anche sotto la banchina stessa. Quindi se hai già realizzato il terreno con tanto di vegetazione, dovresti spostare la banchina più verso il mare...non so se sono riuscito a spiegarmi!
