Oggi è domenica 23 giugno 2024, 4:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 20:53
Messaggi: 361
Località: Latina
Dimenticavo, dovresti anche pubblicare le foto della tua creazione del mese scorso, il 636 080................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 565
Località: LAZIO
Grazie Roby per i complimenti, per il E636-080 quando faccio le foto magari si può aprire un thread. Per il tuo E444 tranquillo ti consiglierò al meglio :D

MARK 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 19:21 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1245
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Ciao Mark,
mi associo anche io a tutti quanti per la splendida realizzazione!
Un pò di pignoleria, perdonami ma ce la devo mettere: la e656 di prima serie, senza coprigiunti, che prima serie è?
Anche io sto lavoricchiando su due e656 che da navetta si "son trasformate" in prima serie. Non dico che casino a "bombare" l'anteriore ma alla fine qualcosa è uscito. ;)
Per i coprigiunti sto usando del classico plasticard da 1mm per le fiancate mentre da 0,5mm per il frontale; per ovviare al problema degli "sportelli" nascosti ho già pensato!
Che dire, bravo e ancora complimenti!

PS: alla fine le ghiere ti sono arrivate? son partite da almeno 4 giorni...

Ciao,
Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Bel caimanaccio,Mark!Ora "devi" a portarlo al nostro Gruppo a fare un giro...abbiamo un mercione pronto allo scopo,tanto da Latina a Roma T.ni sono 30 min.di treno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 565
Località: LAZIO
ok Danilo appena potro verrò a farvi visita con il 655 grazie per l'invito :)

Un saluto MARK 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
Ah Danì che vai dicendo????
E a te questo sembra un caimano????
Spero tu voglia scherzare!!!!!!!!!!
L'elaborazione di Mark è di buona fattura, con un'ottima verniciatura e una serie di bei dettagli impreziosiscono e non di poco la loco...però anche tu non puoi venirmi a dire che il 655 è un caimano e dai!!!
Lo sai benissimo che tutto al più questo può essere un surrogato o se preferisci un caimano rovinato ma non certo il caimano.
Lo sai bene che i caimani sono solo e soltanto quelli pari gli altri mah!!!

Complimenti ancora a Mark.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1485
Beh un consiglio da modellista,io avrei riprodotto almeno i coprigiunti lungo la cassa,semplice con plastirod incollato e lasciato i portelloni come sono,almeno c'e il particolare che distingue le bestie feroci dalle successive serie,appunto i coprigiunti,comunque nel complesso un'ottima elaborazione,complimenti,continua cosi',saluti elaboriosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 895
Località: Sanremo
Trasformare i 656 in 655 al vero è stata una grossa stronzata ed uno spreco di denaro pubblico,ma vi rendete conto del controsenso?
Hanno trasfomato delle macchine universali,nate quindi anche per i merci,invece che pensare a tenerle in piena efficienza facendo delle buone manutenzioni.I risultati sono sotto gli occhi di tutti,le 655 sono a forte rischio di incendio come noto a tutti pdm compreso.è vero,lo sforzo trattivo è aumentato ma con quali benefici?mi fanno ridere dai,le merci viaggiano quasi tute su strada;la cargo poi è in esuberanza di loco(nessun problema quindi per evenutali doppie trazioni)non per niente le presta a chi ne ha bisogno come le DTR...

I miei complimenti a Mark per l'elaborazione,ma la mancanza dei coprigiunti pesa,non potevi fare un 655 di un'altra serie?
Eventualmente se cambiassi idea in giro si trovano comodi profilati della evergreen perfetti in tutte le misure,basta tagliarli della giusta lunghezza ed incollarli al loro posto.

Appena posso posto anche io le foto di qualche mio lavoro,a comincniare da una bella E 431 001 che ho fatto per un amico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:36
Messaggi: 24
Complimenti bella elaborazion,ma con che hai riprodotto le ghiere dei fari?Ciao Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 565
Località: LAZIO
Buona sera a tutti voi, ribadisco il concetto coprigiunti , volevo puntualizzare il fatto che non è stata una dimenticanza o una distrazione ma una scelta sofferta, perchè io non ci mettevo poi tanto a metterci una striscia di plastica a lato cassa, visto che se ci avete fatto caso è stato modificato anche il sottocassa anteriore questo per dire che dove ho potuto ho modificato e ripeto il coprigiunto mi copriva gli sportellini in basso alla cassa e se tagliavo lo sportellino con la maniglietta non potevo riprendere quel particolare quindi per forza di cose ho dovuto optare su non mettere il coprigiunto, perchè rischiare di rovinare tutto un lavoro fatto su fari, per gli antiserpeggio, per il sottocassa anteriore, personalmente ho valutato e ponderato bene la cosa a mio dire, spero di non ripetermi sulla mia motivazione condivisibile o non.

Saluti MARK 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 895
Località: Sanremo
Scusa ma quale è questo mitico sportellino? vorrei capirci di più e se possibile darti un consiglio su una evenutale seconda loco perfetta se ti fa di farne una,per quanto riguarda gli sportelli so che vanno mododifcati i portelloni lato A.T. vicino al mantice,che devono essere del tipo basso,non so se tu lo abbia fatto;non mi risultano altre modifiche alle sportellature grandi o piccole sulla cassa :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1485
MARK ha scritto:
Buona sera a tutti voi, ribadisco il concetto coprigiunti , volevo puntualizzare il fatto che non è stata una dimenticanza o una distrazione ma una scelta sofferta, perchè io non ci mettevo poi tanto a metterci una striscia di plastica a lato cassa, visto che se ci avete fatto caso è stato modificato anche il sottocassa anteriore questo per dire che dove ho potuto ho modificato e ripeto il coprigiunto mi copriva gli sportellini in basso alla cassa e se tagliavo lo sportellino con la maniglietta non potevo riprendere quel particolare quindi per forza di cose ho dovuto optare su non mettere il coprigiunto, perchè rischiare di rovinare tutto un lavoro fatto su fari, per gli antiserpeggio, per il sottocassa anteriore, personalmente ho valutato e ponderato bene la cosa a mio dire, spero di non ripetermi sulla mia motivazione condivisibile o non.

Saluti MARK 8)


Scusa e allora a questo punto ti facevi una serie 200,facevi prima!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Spirit ha scritto:
Ah Danì che vai dicendo????
E a te questo sembra un caimano????
Spero tu voglia scherzare!!!!!!!!!!
L'elaborazione di Mark è di buona fattura, con un'ottima verniciatura e una serie di bei dettagli impreziosiscono e non di poco la loco...però anche tu non puoi venirmi a dire che il 655 è un caimano e dai!!!
Lo sai benissimo che tutto al più questo può essere un surrogato o se preferisci un caimano rovinato ma non certo il caimano.
Lo sai bene che i caimani sono solo e soltanto quelli pari gli altri mah!!!

Complimenti ancora a Mark.

...quantomeno la bestiola sulle fiancate c'è sempre!!!! :roll:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 895
Località: Sanremo
Come promesso,ecco l'elaborazione che ho eseguito per riprodurre la E 431 001,un mio collega si è premurato di scattarmi le foto visto che non ho la digitale

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=11424


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl