Amici formodellisti, mi avete dato davvero degli ottimi suggerimenti, grazie!
Purtroppo non parlo tedesco (vivo in Irlanda

), ma con il traduttore sto raccogliendo molte informazioni riguardo alla circolazione di treni merci e pax alla fine degli anni '60.
Ho deciso di continuare con la soluzione del fascio ricovero frontale a vista, le mie mani tremolanti avrebbero difficoltà a sganciare e riposizionare le piccole locomotive dietro alla fabbrica.
A parte ciò, ho provato a raccogliere i commenti in una nuova versione, per ora rimuovendo il vincolo dei 10 scambi (me la vedrò con la questione "costi" in un secondo momento).
1)il MM guadagna un binario dedicato e il piano di carico (quello che in Germania chiamano Ladestraße) è posto lungo lo stesso (binario 1). In questo modo il tronchino parallelo (binario 2) può essere usato sia per la sosta di treni passeggeri sia per le merci;
2)il raccordo industriale non si dirama più dal binario di scalo ma dal binario di stazione (binario 3) tramite intersezione come suggerito da Antonio, soluzione che effettivamente vedo molto spesso in piani di stazione tedeschi. Lo stesso binario viene anche usato per l'arrivo di treni passeggeri, treni che dovranno essere manovrati in un altro binario nel caso vi siano in programma manovre da/per la zona industriale;
3)un altro binario è stato aggiunto per la formazione dei treni merci o la temporanea sosta dei pax (binario 4);
4)binario 5 è il binario di "run-around" con due tronchini per la sosta di carri;
5)dal binario 5 si dirama un ulteriore binario (6) che nel primo progetto era adibito al carico laterale, ora può essere dedicato ad altro, magari per la consegna del legname per la cartiera come suggerito da Marco? Oppure un raccordo per un piccolo deposito rottami/scrapyard.
6)ho inserito le pendenze come pure suggerito da Marco, sebbene leggermente ridotte dato che la stazione è stata allungata: +1.5cm in stazione e +3.5cm nella zona industriale.
Cosa ne pensate di questa nuova soluzione?
A vostro parere la stazione andrebbe allungata ulteriormente? Probabilmente c'è spazio per ulteriori 10cm, ma le pendenze andrebbero ridotte e vorrei lasciare un po’ di spazio per un minimo di "passerella".
Il prossimo passo consiste nello stampare una versione 1:1, posizionarla sul pavimento e verificare le misure con rotabili reali.
Saluti,
Alessio