Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 8:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio futuro plastico
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2021, 18:27 
Non connesso

Nome: Davide Scarnato
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 14:21
Messaggi: 46
Luca-62 ha scritto:
Ciao.
Sarebbe utile avere le misure della stanza e la posizione di porta, eventuali finestre, caloriferi…
Come detto giustamente da alb, un plastico profondo 120 cm è problematico se ci si può lavorare da un solo lato…
Per quanto riguarda la scelta dell’armamento perche’ codice 100? Hai forse vecchi rotabili?
Stanza 4x3, nessun radiatore o calorifico nelle due pareti considerate

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio futuro plastico
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2020, 9:52
Messaggi: 40
E464.464 ha scritto:
Beppe53 ha scritto:
Buon pomeriggio
Ho aperto il forum e leggnedo la tua richiesta di aiuto per la progettazione del tuo plastico sono rimasto francamante basito. Ora, se prima di questo ne hai già costruito altro/i plastici credo tu abbia tutte le capacità di immaginarti e costuirti quello ideale, in caso contrario sei veramente sicuro che partire con un plastico di circa otto mq, progettato da altri inoltre, sia così facile senza avere una minima padronanza? Perdonami la franchezza ma non riesco a capacitarmi di una cosa del genere. La visione, La progettazione sia con programmi che su carta, é un a delle cose più coinvolgenti in un plastico, poi si inizia la costruzione sapendo che ci saranno sbagli, errori, rifacimenti ma tutto farà parte del gioco. Nel mio piccolo il mio lo ho fatto, rifatto altre tre volte perché avevo sbagliato pendenze e curve poi ho cambiato i binari e semplificato gli incroci in stazione , lo ho ingrandito, aggiunto una stazione nascosta, ancora oggi ci lavoro sopra per migliorarlo anche se sono passati anni.
Coraggio, buttati e comincia a lavorarci sopra, in fondo sarà quello che vuoi tu e dovrà piacere a te.
Se ti può aiutare non è necessario un programma, bastano dei fogli di carta millimetrata, passione e buona volontà.
Saluti
Beppe
Non ho mai avuto un impianto stabile, ho sempre avuto il classico tracciato monta e smonta con cui giocare sul pavimento del salone.

Pratico molto fai da te, per cui questa avventura non mi "spaventa"

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Buon giorno E464
Dalla risposta che mi hai dato finora ad ora hai fatto quello che io facevo circa 55 anni fa, il fatto che tu pratichi bricolage ti aiuterà molto nella costruzione del plastico.
Il mio precedente intervento riguardava, principalmente, la bellezza delle creatività in questo genere di hobby. Credo si deva avere una visione d'insieme dei quello che vorrai realizzare e poi, come dicevo, inizi a costruire plance, mettere binari ecc. quando sarà finito lo proverai con i rotabili e le cose che non ti andranno le cambierai, magari più volte, fino ad ottenere il risultato finale.
Nella mia ottica il plastico deve, prima di tutto, piacere a me poi agli altri. Come si dice dalle mie parti : ascolta tutti ma poi fai di testa tua.
Saluti ed auguri di buon lavoro.
Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio futuro plastico
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dipende, fare e disfare su carta costa solo tempo (ma pochi soldi), fare e disfare con legno, scambi e binari costa tempo, fatica e molti soldi.

Ribadisco comunque quanto ti è già stato detto. Se vuoi realizzare un progetto valido è bene conoscere al millimetro le dimensioni della stanza e degli ostacoli presenti: porte, finestre, parti che devono rimanere accessibili.
Poi sapere come intendi utilizzare il plastico sarebbe molto utile: preferisci fare manovre (in epoca V-VI la vedo difficile), gestire la circolazione dei treni, o un plastico puramente passerella?
Ambientazione italiana vuol dire tutto e niente. Togli di mezzo solo deserti, foreste di mangrovie e distese di gjhiacciai perenni (global warming permettendo).
In ultimo, prendi in considerazione il tracciato lungo le pareti. Ti consente di evitare l'uso di raggi di curvatura stretti, che mal si conciliano con i mezzi moderni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio futuro plastico
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 10:29 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Qualche tempo fa ho tracciato un progettino di plastico ad L per un amico che voleva realizzare qualcosa di non troppo complicato: binario unico, stazione di transito secondaria, zona di ricovero rotabili nascosta a circa 30 cm sotto il piano stazione, trazione vapore + termica + elettrica con possibilità di manovre, pertanto presenza di magazzino merci, rimessa loco vapore + piccola piattaforma per inversione. Il progetto è in fase di realizzazione pratica.
Ho modificato il layout originale per rispettare le tue dimensioni ma senza stravolgerlo troppo. Magari può darti qualche idea.

Carlo


Allegati:
Plastico L1.jpg
Plastico L1.jpg [ 269.66 KiB | Osservato 3705 volte ]
Plastico L2.jpg
Plastico L2.jpg [ 60.22 KiB | Osservato 3705 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio futuro plastico
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 17:35 
Non connesso

Nome: Davide Scarnato
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 14:21
Messaggi: 46
Bomby ha scritto:
Dipende, fare e disfare su carta costa solo tempo (ma pochi soldi), fare e disfare con legno, scambi e binari costa tempo, fatica e molti soldi.


Concordo; meglio smanettare sui software che buttar via decine e decine di euro (o forse centinaia) a causa di una cattiva progettazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio futuro plastico
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 17:37 
Non connesso

Nome: Davide Scarnato
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 14:21
Messaggi: 46
pesitalia ha scritto:
Qualche tempo fa ho tracciato un progettino di plastico ad L per un amico che voleva realizzare qualcosa di non troppo complicato: binario unico, stazione di transito secondaria, zona di ricovero rotabili nascosta a circa 30 cm sotto il piano stazione, trazione vapore + termica + elettrica con possibilità di manovre, pertanto presenza di magazzino merci, rimessa loco vapore + piccola piattaforma per inversione. Il progetto è in fase di realizzazione pratica.
Ho modificato il layout originale per rispettare le tue dimensioni ma senza stravolgerlo troppo. Magari può darti qualche idea.

Carlo


Ti ringrazio del contributo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio futuro plastico
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 17:48 
Non connesso

Nome: Davide Scarnato
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 14:21
Messaggi: 46
Bomby ha scritto:
Ribadisco comunque quanto ti è già stato detto. Se vuoi realizzare un progetto valido è bene conoscere al millimetro le dimensioni della stanza e degli ostacoli presenti: porte, finestre, parti che devono rimanere accessibili.


Come ho già avuto modo di dire, nelle due pareti dedicate all'impianto non è presente proprio nulla.

Bomby ha scritto:
Poi sapere come intendi utilizzare il plastico sarebbe molto utile: preferisci fare manovre (in epoca V-VI la vedo difficile), gestire la circolazione dei treni, o un plastico puramente passerella?
Ambientazione italiana vuol dire tutto e niente. Togli di mezzo solo deserti, foreste di mangrovie e distese di gjhiacciai perenni (global warming permettendo).


Prediligo le linee di parata alle manovre, ma questo in tutte le epoche ferroviarie. In secondo luogo, preferisco le stazioni passanti a quelle di testa (anche al vero!).
Per ambientazione italiana io avevo in mente un qualcosa circostanziato in pianura, ad esempio la linea Milano - Bologna - Ancona o similari. Zero colline o rilievi montuosi (fatta eccezione per nascondere le elicoidali).

Bomby ha scritto:
In ultimo, prendi in considerazione il tracciato lungo le pareti. Ti consente di evitare l'uso di raggi di curvatura stretti, che mal si conciliano con i mezzi moderni.


Effettivamente sto valutando questa ipotesi (già presa in considerazione ma poi scartata). Il problema è che sulla parete opposta a quella dove attualmente vorrei realizzare l'impianto è presente un guardaroba 4 stagioni a 7 ante! Devo trovare un modo per superare questo ostacolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio futuro plastico
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
No non devi superare l’ostacolo, semmai devi entrarci dentro!!!!! Un bel ripiano interno chiuso ma ispezionabile va sempre bene in un armadio, :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl