Dato l'interesse e la vostra particolare benevolenza, riprendo le fila dell'illustrazione del plastichetto attingendo alle cosiddette foto di repertorio, vincendo la mia naturale pigrizia nel processare le immagini da 7 mb con Photoshop per ''alleggerirle''.
E leggera voglio che sia anche l'Isola che non c'è per poterla spostare con facilità. Ho optato per una struttura in compensato sottile, irrobustito con listelli di legno di abete di piccola sezione inframmezzato da centine per sostenere l'orografia che avrà un importante sviluppo verticale.
Tutto il materiale usato consiste in ritagli di compensato di vari spessori, mai comunque superiore a 8 mm.
In questa immagine vediamo lo sviluppo dell'intero tracciato ritagliato da un foglio di compensato da 4 mm:
Allegato:
1.jpg [ 194.82 KiB | Osservato 2797 volte ]
Questa è la base con quattro costole di irrigidimento e le colonnette per sostenere il piano del binario:
Allegato:
2.jpg [ 271.43 KiB | Osservato 2797 volte ]
Ed ecco il primo assemblaggio a secco con sole viti per le prime valutazioni:
Allegato:
3.jpg [ 270.35 KiB | Osservato 2797 volte ]
Posa provvisoria del binario Poco H0e per i test di circolabilità:
Allegato:
4.jpg [ 198.46 KiB | Osservato 2797 volte ]
Allegato:
5.jpg [ 195.69 KiB | Osservato 2797 volte ]
Proseguendo nel lavoro vengono collocate le centine verticali per i rilievi collegate da longarine orizzontali. Le centine verticali sono state forate ove possibile per alleggerimento. Lo stesso verrà poi fatto sul compensato che costituisce la base base:
Allegato:
6.jpg [ 255.4 KiB | Osservato 2797 volte ]
Allegato:
7.jpg [ 235.2 KiB | Osservato 2797 volte ]