Oggi è domenica 23 giugno 2024, 4:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Distanza dai binari per le marmotte
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 23:42 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 526
Località: praticamente Africa
Salve a tutti, volevo sapere a che distanza dai binari si mettone le marmotte. Ho cercato su siti e in rete, anche sulle riviste ma non ho trovato nulla... forse che non c'è una regola fissa?
Grazie
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 0:00 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1065
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
io farei delle prove con i rotabili più ingombranti... carrozze lunge, carri larghi... al massimo mettile alla stessa distanza dei pali... neanche io ho mai trovato nulla a riguardo... poi essendo in basso... non dovresti avere problemi... nella realtà sono piuttosto vicine al binario...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Al vero sono posizionate in modi differenti. A volte più vicino alle traverse altre no. In alcuni casi su piccoli supporti in cemento, altre volte più a livello della massicciata. In certi casi sui marciapiedi, in altri all'interno degli stessi in una piccola nicchia ricavata a filo del bordo: in questo caso si trovano notevolmente più vicine alle traversine.
Nel modellismo, in ogni caso, difficilmente interferiranno con la circolazione dei rotabili, se sono piazzate a livello massicciata e nella mezzeria tra un bainario e l'altro, in quanto non interferiscono nella "sagoma limite". Ciò che può interferire invece - per cui è utile fare parecchie prove con tutti i rotabili più lunghi, con carenature e/o predellini sporgenti e con musi troppo aggettanti - sono pali dei segnali, dischetti imperativi, macachi e scatole di derivazione, marciapiedi, piano caricatore, eccetera: oggetti che sono nettamente più alti dei segnali bassi e possono, specialmente vicino alle deviate degli scambi o nei tratti in curva, causare toccatine dei rotabili.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl