luigivf non ti spaventare, ti espongo il sinteticamente possibile, solo idati di fatto. Il discorso vale anche per altri.
Costruire un blocco automatico elettromeccanico (analogico) su una linea a semplice binario, quindi che perevede i due sensi di marcia sullo stesso binario, non è di immediasta realizzazione: diventa piuttosto complesso.
Occorre gestire: sezionamenti doppi , segnali, scambi, alimentazioni dei binari (entrambi i poli), proteggere dai corto circuiti, fusibili di sicurezza, ecc.
A parte contatti a pedale o reed occorrono parecchi relè, oppure realizzare delle logiche elettroniche dedicate, usare PC con schede di ingresso ed uscita, eventualmente usare PLC.
La difficoltà è proprio nel realizzare un adeguato schema, o il dedicato sofwtare:occorrono conoscenze di automazione.
Per i materiali si possono utilizzare sia prodotti fermodellistici sia industriali.
Detto ciò, nulla vieta di realizzarlo in tal modo. A parte gli schemi citati dai colleghi, puoi sempre utilizzare lo schema FIMF, adattato alle tue esigenze. Effettivamente è per una linea a doppio binario, ma impone un singolo senso di marcia per binario.
Ovviamente in digitale sono molto minori i collegamenti elettrici, sicuramente esistono già esempi, ed in ogni caso si tribola di meno ad eseguire le prove e le modifiche, fin tanto che non funziona a modo.
Personalmente io in un plastico ad uso personale e di simili dimensioni, salvo che tu non abbia un minimo di conoscenze in materia, o amici che ti aiutano al costo ... di qualche cena, ti sconsiglio la versione elettromeccanica.
Chiudo
Non ho ancora cambiato idea sul digiatale, questo uso l'ho sempre sostenuto, altimenti il mio mestiere cosa lo faccio a fare.
Saluti Marco
|