Oggi è domenica 16 giugno 2024, 0:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulatori
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2024, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 14
Sto pensando di creare un banco di guida modulare gratuito compatibile con tutte le loco (incluse quelle a vapore) e i simulatori (OpenRails, MsTS, Train Simulator, OpenBVE, BVE, Simulatore Treno di Sbaccheri, ecc).

Renderò disponibile gratuitamente:
* il software per il PC (compatibile con Windows e GNU/Linux)
* il firmware per l'Arduino Mega
* i file da stampare con la stampante 3D
* lo schema per il montaggio della parte elettrica ed elettronica del banco

Le uniche spese sarebbero:
* componenti elettrici ed elettronici (qualche decina di Euro)
* scheda d'intefaccia Arduino Mega (meno di 50 €)
* saldatore a stagno per elettronica
* stampante 3D

La parte teorica è praticamente terminata, adesso mi manca la parte pratica.

Per creare i file per la stampa 3D stavo pensando di usare il software gratuito FreeCAD.

Coloro che volessero aiutarmi realizzando i file per la stampa 3D delle leve, dei pulsanti, degli interruttori e altro sono benvenuti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 14
Nel limite del possibile, per quei simulatori che hanno limitazioni cercherò di ridurle (per es., non vale ovviamente per Simulatore Treno).


1) Trazione con shunt e 0 intermedi (per es. MsTS, BVE).

Per es., se in MsTS si avesse il Throttle così:


Notch ( 0.00 0 0 )

[...]
Notch ( 0.33 0 Serie_Con_Reostato_Escluso )

Notch ( 0.36 0 Serie_Con_Reostato_Escluso_Con_Shunt_1 )
Notch ( 0.39 0 Serie_Con_Reostato_Escluso_Con_Shunt_2 )
Notch ( 0.42 0 Serie_Con_Reostato_Escluso_Con_Shunt_3 )
Notch ( 0.45 0 Serie_Con_Reostato_Escluso_Con_Shunt_4 )
Notch ( 0.48 0 Serie_Con_Reostato_Escluso_Con_Shunt_5 )

Comment ( 0.00 0 0_Intermedio )

Notch ( 0.66 0 Parallelo_Con_Reostato_Tutto_Incluso )


Per es.,

se il Throttle fosse a 0.33 o a 0.36 il cambio combinazione motori sul il mio banco farà passare il Throttle a "0_Intermedio" (MsTS lo farebbe passare a rispettivamente a 0.36 e 0.39),

se fosse a 0.48 l'inserimento dello shunt sul mio banco non avrà nessun effetto (MsTS lo farebbe passare a 0.66),

in modo analogo in caso di diminuzione del Throttle nei due casi spiegati sopra.


In aggiunta sul mio banco ci sarà lo "0 intermedio" (in MsTS c'è soltanto lo "0 iniziale").

Per poter inserire/disinserire uno shunt sul mio banco dovrà essere passato un certo tempo dallo shunt precedente (MsTS lo inserirebbe/disinserirebbe senza attendere da quello precedente).

Sul mio banco la frenatura con freno continuo disabiliterà la trazione e per riabilitarla sarà necessario mettere la leva di trazione a "0 iniziale" (MsTS non prevede questo comando).


2) Sfrenatura graduale nella posizione di frenatura graduale con freno continuo Oerlikon FV4a ed equivalenti
(in teoria è fattibile, ma non sono sicuro se sarà possibile realizzarla) (per es. MsTS)


3) Frenatura elettrica (per es. MsTS).

Sul mio banco sarà possibile comandare la frenatura elettrica contemporaneamente sia con il freno continuo, sia con l'apposita leva (per es. LCM).

Il freno continuo avrà i seguenti gruppi di posizioni:

- Frenatura elettrica
- Frenatura elettrica + frenatura pneumatica
- Frenatura pneumatica

Ogni gruppo avrà un numero di posizioni scelto dall'utente e ovviamente sarà possibile avere anche le due situazioni semplificate di gruppi di posizioni:

- Frenatura pneumatica

e

- Frenatura elettrica
- Frenatura pneumatica

(con MsTS non è possibile regolarla contemporaneamente sia con il freno continuo, sia con l'apposita leva, inoltre il freno continuo prevede soltanto "Frenatura elettrica + frenatura pneumatica" (Blended) oppure "Frenatura pneumatica").


4) Sequenza di abilitazione/disabilitazione e comando fari (per es. MsTS).

Sul mio banco si dovrà rispettare la sequenza di abilitazione (in alcuni casi ciò non è corretto, ma è una limitazione del simulatore per adesso non risolvibile) (il pantografo farà parte della sequenza) e del comando fari (questo avviene anche in MsTS, ma in MsTS viene usato soltanto il freno Dynamic e un unico comando fari, mentre sul mio banco i comandi saranno separati).

Sul mio banco per chiudere l'I.R. dovrà essere mantenuto in posizione per un certo tempo (MsTS lo chiude immediatamente).

Sul mio banco la disabilitazione di un punto della sequenza o l'abbassamento del pantografo (quest'ultimo farà parte della sequenza), disabiliterà tutti i punti successivi nella sequenza: in alcuni casi ciò non è corretto, ma è una limitazione del simulatore per adesso non risolvibile (MsTS non prevede questo comando).


Al momento non mi vengono in mente altre limitazioni risolvibili, se ve ne venisse in mente qualcun'altra, che mi sono dimenticato, potete proporle e vedrò se riuscirò a risolverle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2722
Località: Bracciano (Roma)
molto interessante... hai qualche disegno di quello che vuoi andare a realizzare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2024, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 14
In che senso? :?

Se ti riferisci a come realizzarlo, la parte teorica è praticamente terminata, adesso mi manca la parte pratica.

Invece se ti riferisci ai disegni quotati dei banchi reali, o almeno dei singoli elementi, non né ho nessuno, anche se non è un problema andare a occhio, comunque certamente sarebbero utili.

Inizierò con la leva del freno continuo, poi la leva della trazione (con incluso la leva degli shunt), poi la leva della frenatura elettrica, poi la leva dell'invertitore, poi la ripetizione segnali, poi la leva del freno moderabile, poi il resto con ordine da decidere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2024, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 533
Località: VENTIMIGLIA
Progetto molto interessante ed ambizioso.

Credo che l'utente lucaregoli volesse sapere se hai messo su carta l'idea (o la tua teoria, praticamente terminata) di come andrai a realizzare questo progetto. Immagino una sorta di disegno con schema a blocchi delle varie parti coinvolte.

Il software per PC che andrai a realizzare immagino sia una sorta di interfaccia/driver tra i vari simulatori e l'arduino, sfrutterai per alcuni la libreria del RailDriver?
Che azionamento prevedi di utilizzare per i vari indicatori analogici presenti nei banchi? Es. tachigrafo, manometri pressione condotta e cilindri freno, voltmetri ed amperometri vari.
Dicci di più.

Seguiro' con attenzione l'evoluzione del tread.

Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2024, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 14
Grazie, spero di riuscirci. :)

Qualcosa ho già messo su carta, però in pratica ancora niente.


Lo schema sarebbe questo:

Banco --> Arduino --> Software PC --> Simulatore


Qualcuno mi ha consigliato di usare una "BU0836A 12-bit joystick interface (Part Number: LBE-1010)" al posto di Arduino, ma non riesco a capire quali siano i vantaggi. :?

Non userò le librerie del RailDriver, anche se inizialmente ci avevo pensato (per MsTS).

Il resto è ancora tutto da decidere.


Riguardo a:

1) Trazione con shunt e 0 intermedi (per es. MsTS, BVE).

Per gli shunt vale quanto detto precedentemente.

Mentre per gli "0 intermedi", diversamente da quanto detto precedentemente, MsTS e BVE li gestiscono, quindi il mio banco non avrà la necessità di gestirli.


Inoltre mi sono venute in mente altre limitazioni che il mio banco risolverà.


5) Ripetizione segnali (per es. MsTS)

Sul mio banco i tasti per il prericonoscimento, il riconoscimento e il riarmo freno della ripetizione segnali saranno separati (MsTS prevede un unico tasto).


6a) Materiale con frizione-cambio-trazione con comandi separati (per es. MsTS, BVE)

Sul mio banco per cambiare la marcia si dovrà disinserire la marcia tramite la frizione, dopo si dovrà attendere che venga visualizzata la segnalazione di dinserimento della marcia, dopo si dovrà selezionare la marcia, dopo si dovrà inserire la marcia tramite la frizione, dopo si dovrà attendere che venga visualizzata la segnalazione di inserimento della marcia e infine si potrà aumentare la trazione (MsTS e BVE non lo riprodurrebbero fedelmente alla realtà e non ci sarebbe il ritardo dell'inserimento/disinserimento della marcia).


6b) Materiale con frizione-cambio-trazione con combinatore a pettine (per es. MsTS, BVE)

Sul mio banco per cambiare marcia si dovrà mettere la leva nella feritoia orizzontale, dopo si dovrà attendere che venga visualizzata la segnalazione di dinserimento della marcia, dopo si dovrà mettere la leva nella prima posizione della feritoia verticale scelta, dopo si dovrà attendere che venga visualizzata la segnalazione di inserimento della marcia e infine si potrà avanzare nelle successive posizioni verticali per aumentare la trazione (MsTS e BVE non lo riprodurrebbero fedelmente alla realtà e non ci sarebbe il ritardo dell'inserimento/disinserimento della marcia).


7) Simulazione guasti (da valutare...) (per es. MsTS, BVE)
...


Al momento non mi vengono in mente altre limitazioni risolvibili, se ve ne venisse in mente qualcun'altra, che mi sono dimenticato, potete proporle e vedrò se riuscirò a risolverle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 533
Località: VENTIMIGLIA
Grazie per la risposta.

Quindi la comunicazione sarà unidirezionale da banco verso il simulatore?

Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2024, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 14
L'ideale sarebbe avere la comunicazione anche verso il banco, ma non lo so se ci riuscirò.

I simulatori in cui sembrerebbe più "facile" potrebbero essere OpenRails, Simulatore Treno (se Sbaccheri accetterà la collaborazione per evitare di passare dalla sua scheda d'interfaccia) e OpenBVE.

La libreria del RailDriver, per quello che ho capito, legge lo HUD presente sullo schermo, ma non funziona con alcuni sfondi e con sistemi operativi successivi a Windows XP.


Forse sono stato troppo sintetico nella descrizione della configurazione.


Configurazione

Per ogni simulatore e per ogni mezzo ci sarà un file di configurazione, in cui si dovrà scegliere il simulatore e per ogni comando ci saranno vari parametri e si potrà scegliere se far gestire il comando al simulatore o al programma sul PC scegliendo tra varie opzioni, in modo simile ai file .cvf per le cabine di MsTS.

Il file di configurazione si potrà modificare tramite il programma sul PC.

I file di configurazione si potranno mettere in qualsiasi posto, per es.:

Sim1\Loc1.conf
Sim1\Loc2.conf
Sim2\Loc1.conf
Sim2\Loc2.conf


Inoltre mi sono venute in mente altre limitazioni che il mio banco risolverà.

8) Fari (per es. MsTS)

Sul mio banco ci saranno i comandi del 3° faro (fisso e lampeggiante) e i comandi separati degli anabbaglianti e degli abbaglianti (con e senza il vincolo che per inserire gli abbaglianti devono essere inseriti anche gli anabbaglianti) (MsTS prevede soltanto il comando unico degli anabbaglianti e degli abbaglianti con il vincolo e non prevede i comandi del 3° faro).


9) Ventilatori reostato (per es. MsTS e BVE)

Sul mio banco ci sarà il comando dei ventilatori diretti (MsTS e BVE non prevedono questo comando).

Sul mio banco quando il reostato è surriscaldato entreranno in funzione automaticamente i ventilatori del reostato (MsTS e BVE non prevedono questo comando).


7) Simulazione guasti [non è un errore di numerazione] (per es. MsTS, alcune anche in BVE)

Il mio banco avrà un modulo accessorio (non presente nel banco reale) per la visualizzazione dei guasti non visualizzabili nel banco.

I guasti attualmente previsti sono:

  • Apertura I.R. imprevista
  • Frenatura d'emergenza causa perdita codice della ripetizione segnali
  • Guasto freno moderabile
  • Guasto freno continuo (elettrico e/o pneumatico)
  • Guasto freno elettrico
  • Problema temporaneo alla frizione durante l'inserimento/disinserimento (ritardo o ripetere l'operazione)
  • Guasto a una o più marce
  • Guasto a uno o più motori (impossibilità di alcune combinazioni motori, se presenti)
  • Guasto telecomando e/o loco in trazione multipla
  • Guasto ventilatori reostato
  • Guasto ventilatori diretti
  • Fusione reostato
  • Guasto a un pantografo
  • Guasto o esaurimento sabbiera
  • Guasto tergicristalli
  • Guasto fari anabbaglianti e/o abbaglianti e/o 3° faro


Al momento non mi vengono in mente altre limitazioni risolvibili, se ve ne venisse in mente qualcun'altra, che mi sono dimenticato, potete proporle e vedrò se riuscirò a risolverle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2024, 3:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 14
4) Sequenza di abilitazione/disabilitazione e comando fari (per es. MsTS)

Per questo punto, in aggiunta a quanto già detto precedentemente...

Sul mio banco ci saranno stati aggiuntivi non previsti dal simulatore per la sequenza di attivazione/disattivazione.


7) Simulazione guasti (per es. MsTS, alcune anche in BVE)

Per questo punto, in sostituzione di quanto già detto precedentemente...

Il mio banco avrà un modulo accessorio (non presente nel banco reale) per la visualizzazione dei guasti non visualizzabili nel banco.

I guasti attualmente previsti sono:

  • Apertura I.R. imprevista
  • Frenatura d'emergenza causa perdita codice della ripetizione segnali
  • Guasto freno continuo (elettrico e/o pneumatico)
  • Problema temporaneo alla frizione durante l'inserimento/disinserimento (ritardo o ripetere l'operazione)
  • Guasto a una o più marce
  • Guasto all'avviatore automatico
  • Guasto a uno o più motori (si devono escludere i motori guasti, ciò può provocare l'impossibilità di alcune combinazioni motori, se presenti)
  • Guasto telecomando e/o loco in trazione multipla
  • Guasto al pressostato (si devono accendere i compressori diretti)
  • Guasto ventilatori reostato
  • Guasto ventilatori diretti
  • Fusione reostato
  • Guasto a un pantografo
  • Guasto o esaurimento sabbiera
  • Guasto fari anabbaglianti e/o abbaglianti e/o 3° faro
  • Qualsiasi comando scelto (guasto, blocco off, blocco on)

Rispetto a quanto detto precedentemente sembrerebbe che abbia eliminato alcuni tipi di guasto, in realtà non né ho eliminato nessuno, al contrario, né ho aggiunti nuovi.


Al momento non mi vengono in mente altre limitazioni risolvibili, se ve ne venisse in mente qualcun'altra, che mi sono dimenticato, potete proporle e vedrò se riuscirò a risolverle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2024, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 14
Sto incominciando a pensare come realizzare il banco modulare in modo che l'inserimento e la rimozione dei vari moduli sia semplice e veloce.

Lo so che aver scelto di farlo modulare complica le cose, però il mio scopo è quello del riuso dei moduli.

Per adesso non sono molto soddisfatto del risultato, però non mi è venuto in mente nulla di meglio di questo (spero che lo schema, semplificato, si capisca):
Immagine

In rosso la base, in verde il modulo e in giallo il coperchio del modulo.

Ogni modulo può avere dimensioni minime di 2x2 cm.

Nell'esempio: il freno occupa 4 moduli e gli altri moduli non sono usati.


Ho pensato di non mettere viti per fermare i coperchi, in modo da non avere sporgenze o fori dove avrei messo le viti, oltre a rendere più veloce l'inserimento e la rimozione del coperchio.

Per adesso ho scartato l'idea di usare incastri perché mi sembra inutilmente complicato.

Come possibile modifica sto valutando se aggiungere delle guide per i coperchi, come già presenti nel perimetro del banco, oppure se lasciare così con i coperchi soltanto appoggiati l'uno con l'altro.

Per la rimozione rapida dei coperchi, per evitare il capovolgimento del banco, che, oltre che complicato, farebbe cadere anche quelli che non si vogliono togliere, sto valutando se mettere un pezzo di ferro sotto al coperchio e poi sollevarlo tramite una calamita.

Consigli?


10) File audio (per es. MsTS e BVE)

Sul mio banco per ogni posizione del comando e per ogni comando si potranno scegliere due file audio da eseguire: uno quando decrementato e un altro quando incrementato.


11) Comandi dipendenti e con dipendenze (per es. MsTS e BVE)

Sul mio banco si potranno definire comandi dipendenti e con dipendenze (inclusi quelli per l'abilitazione/disabilitazione del materiale).


Al momento non mi vengono in mente altre limitazioni risolvibili, se ve ne venisse in mente qualcun'altra, che mi sono dimenticato, potete proporle e vedrò se riuscirò a risolverle.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl