Di stazioni con due/tre binari, più eventuale piccolo scalo merci (e magari raccordi), su linea binario unico c'è solo l'imbarazzo della scelta per copiare dal vero.
Come già scritto, qui trovi tutto quello che ti serve:
- Google Earth
-
https://www.openstreetmap.org/#map=17/44.84789/10.43963Poi adatti le dimensioni al tuo progetto.
Il fatto che fai un ovale è insignificante per la stazione.
Tieni presente che le immagini e le planimetrie che trovi sui siti indicati fanno riferimento alle situazioni attuali dove diversi binari non ci sono più, o vecchie di pochi anni, una volta individuata una stazione che fa la caso tuo in rete cerca immagini datate.
Una stazione che comprende tutto quanto ho citato è Torrile-San Polo sulla Parma-Brescia, unica cosa mancante è il magazzino merci con il suo scalo era a sinistra del fabbricato viaggiatori lato Brescia con la classica rampa, e sul lato a fianco della strada c'era un binario per trasbordo delle merci direttamented ai mezzi stradali a quelli ferroviari.
I binari originali era 2 o 3, ero troppo giovane per averlo visto, poi sono stati aggiunti i due raccordi per il mangimificio e il deposito dei veicoli, quindi i binari 3 e 4 (o solo il 4) per due ultriori postazioni di scarico veicoli.
Binario 1 = precedenze e accesso a scalo merci
Binario 2 = corretto tracciato
Binario 3 se presente in origine = precedenza e sosta merci
Binario 4 = scarico veicoli, come oggi il 3, bisarche per auto dell'espansione del deposito auto
Dal binario di corsa lato Brescia, subiuto dopo il PL si deriva il raccordo per il deposito veicoli originale
Lo scalo lato Parma è ad uso esclusivo (o quasi) del mangimificio: li arrivano anche i treni completi del gruppo Veronesi riprodotti da NME