Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 5:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo piccola consulenza
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6558
Località: Regione FVG
Dovrebbe servirgli lo scambio SL-E91, electrofrog corto. Si trova ancora (tipo dai due negozi veneti, non li nomino ma sappiamo tutti chi siano)?
Se altre marche ne abbiano di forme un po' diverse, un pezzo di flessibile dovrebbe bastare come "interfaccia". D'altro canto lo scambio inglese doppio previsto è un vecchio Roco (credo). Peco gli "inglesi doppi" non li fa.*
Poi, non sarebbe così strano che in una fabbrica ci siano scambi di geometrie diverse collegati in modi un po' strambi. :wink: Anche se i Tedeschi (anche a Est) avevano fama di precisini... :mrgreen:
Qualcuno può segnalare altre marche che producano ancora scambi cod. 100?

Ad ogni modo, mi ha detto di avere altre quattro locomotive, modelli questi piuttosto diffusi e facili da trovare perchè li ho pure io, anche se due in altra livrea: una 89.2 a vapore (lui DR -sì, una dozzina di IV serie ci arrivarono- io DRG), una V100 Ost gialla, una V60 Ost gialla (Piko) e una Kö(f) II Brawa (lui gialla, io nera DB, solo che io ci ho adattato ganci Bemo perchè dei suoi ne aveva perso uno, al caso posso spiegare come ho fatto).

Sono appena tornato da un'uscita di lavoro, non ho ancora avuto tempo di cercare (e il "costruttore" forse nemmeno: è un insegnante e di questi tempi ha pure gli scrutini...).

*sgranate pure gli occhi, l'avevo fatto pure io, un amico mi ha "continuizzato", così ha detto, un "inglese doppio" Märklin K. Giuro, se non lo avessi in mano ora non ci crederei: tolte le clip che univano le due rotaie e rimosso il lamierino che formava la terza... è diventato per continua! :shock: Non chiedetemi come abbia fatto.


Ultima modifica di snajper il martedì 14 gennaio 2025, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo piccola consulenza
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 1:11
Messaggi: 127
snajper ha scritto:
Dovrebbe servirgli lo scambio SL-E91, electrofrog corto. Si trova ancora (tipo dai due negozi veneti, non li nomino ma sappiamo tutti chi siano)?
Se altre marche ne abbiano di forme un po' diverse, un pezzo di flessibile dovrebbe bastare come "interfaccia". D'altro canto lo scambio inglese doppio previsto è un vecchio Roco (credo). Peco gli "inglesi doppi" non li fa.*
Qualcuno può segnalare altre marche che abbiano scambi cod. 100?


Peco codice 100 sono ancora in produzione (deviatoi semplici a 18/20€ corti/medi) e si trovano abbastanza facilmente direi. Esiste anche l'inglese doppio (SL-90).

Altre marche codice 100 dovrebbero esserci i Piko e Hornby.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo piccola consulenza
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2025, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6558
Località: Regione FVG
Se qualcuno volesse copiare "il professore" (non vedo perchè non possa salvargli la privacy cl suo titolo, tale è), le modifiche per trasformare la vetreria di pag. 28 e 29 dello "speciale" in cartiera che introdurrà sono le seguenti, vado dal fondo verso avanti:
-Invece di uno scorcio di raffineria, ci saranno due o tre serbatoi di nafta per il riscaldamento degli apparati della cartiera (si suppone che in quell'epoca non usi il gas, in DDR possibile) con relativa piazzola di scarico dei carri cisterna, per quelli, trovarne di DR non è stato difficile.
-L'edficio è più lungo, per far entrare due carri a pareti scorrevoli a due assi, che a me non risulta le DR possedessero se non negli ultimissimi anni della loro esistenza, mentre esistevano e credo siano plausibili dei carri a tetto aprible: DR ne aveva uno a tetto basculante apparso nel 1980, tipo Tbekks 5775, e uno più vecchio, il Kmmk 21, poi Tm 5606, del 1963, con tetto a due valve, non credo riprodotti nessuno dei due. Lo stesso edificio ha una pianta circa a T, si allarga sia contro i due binari più lontani che verso l'osservatore.
-Il binario più vicino all'edificio verso la parte anteriore serve per la ricarica della locomotiva ad accumulatore di vapore e/o alla sosta della Diesel, possono in effetti starci entrambe (il controllo è digitale).
-Il secondo, più vicino all'osservatore, privo però dello scambio per far uscire un altro binario, potrebbe servire per la sosta dei carri vuoti e lo scarico del legno da carta.
-il binario per il carico carri sui rimorchi stradali diventa quello per scaricare il cloro, per sicurezza si immaginca che le condotte siano interrate. Siccome il carro cisterna DR (c'era) non credo sia riprodotto nè elaborabile, "il professore" ha fatto mettere delle decal immaginarie sul carro per cloro Fleischmann austriaco d'anteguerra (quello che somiglia a un carro chiuso) immaginando che sia rimasto lì e riutilizzato dopo la guerra.

Avreste qualche altro suggerimento?

Io faccio solo una piccola considerazione personale: che potrei essere più attrezzato io, anche se per ambiente DB... Carri a pareti scorrevoli li ho, macchine da manovra... ne ho diverse, pianali, Eaos per i tronchetti di legno, cisterne da cloro ne ho addirittura tre (non dico come chiamo il treno con quelle tutte insieme ma si può capire... :mrgreen: ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo piccola consulenza
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6558
Località: Regione FVG
Spero che "il Professore" non abbia già cominciato (mi pare di no), ma vorrei chiedere se non sia più adattabile a una cartiera il piano di pagina 30 dello speciale "I tracciati". Ossia quello delle industrie meccaniche raccordate (tavola 6).

Le mie considerazioni sono le seguenti:
-Il binario di carico GPL può diventare quello di scarico della nafta per lo stabilimento;
-quello di scarico gasolio diventerebbe quello di scarico del cloro;
-i due binari più in fondo, molto lunghi (portandoli magari alla stessa lunghezza) diventerebbero quelli di scarico del legno da carta e uno dei due potrebbe avere anche la funzione di binario di ricarica per la locomotiva ad accumulatore di vapore;
-il binario indicato "officine" entrerebbe invece nella fabbrica per caricare la carta podotta.
-il binaro indicato come "raccordo ENI" diverrebbe asta di manovra per i carri cisterna di cloro, altri prodotti chimici e nafta, visto che i tronchini sono proprio tre (separando così lo scarico dei materiali pericolosi da quelli che non lo sono anche se ai tempi di ambientazione la sicurezza non so quanto fosse osservata...).

Come idea, ha più senso la mia o quella del "Professore"?

Unico problema per "il Professore": gli servono due scambi SL-E91 e non solo uno... non si va in rovina per 25 € circa. :mrgreen:

Prevedo di usare la mia variante del "decoder open source" (permette di leggere le CV e il mio è totalmente optoisolato), che può gestire 4 scambi con comando a scarica di condensatore, ne servirebbero due (due scambi vanno azionati a coppia), più uno, forse diverso, per illuminazione e altro. Non un impianto chissà che complicato.

OK, ora devo andare, i miei soci saranno qui fra qualche minuto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl