Oggi è domenica 23 giugno 2024, 4:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: Sezionamenti
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:59
Messaggi: 34
Potete spiegarmi in un modo semplicino o con uno schema idem,come si ferma e riparte un treno?Senza questo non posso iniziare il mio plastico...
Ciao e grazie in anticipo a tutti i forumisti di TTM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Guarda, è molto più semplice di quanto pensi. Fai così:

-clicca sul tasto "Cerca" nella parte alta della pagina del forum
-digita "sezionamenti" nel campo "parole chiave"
-seleziona "modellismo" nella categoria "forum"
-clicca su "cerca".

Dopodichè, ripeti tutto quanto detto sopra selezionando "basic primi passi" nella categoria "forum".
Vedrai che troverai montagne di discussioni sul tema dei sezionamenti, intere encicolpedie, insomma tutto lo scibile ...

buona fortuna,
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
aggiungo
l'articolo su TTM 2 (quello sui diodi) che parla di come realizzare i sezionamenti.
Qualche piccola nota anche sul prossimo numero...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
ciao,
un piccolo aiutino:
viewtopic.php?t=10099
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 10:30 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
i sezionamenti sul digitale hanno scopi diversi dall'analogico, dipende cosa vuoi fare.

Cmq il tono è sgradevole, pace e treni un cavolo... nessuno ha interesse a venderti il digitale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 15:07 
REVERENDO LOVEJOY ha scritto:
Ma mi spiegate una cosa una volta per tutte:come mai ho visto plastici in digitale dove i binari sono SEZIONATI??? :roll: Mi pare che pur di spingere al digitale si raccontano ancora un sacco di balle...
pace e treni a tutti :D


Guarda che se per esempio te ti fai l'"osso di cane" , devi sezionartelo anche se te lo fai col digitale, infatti se non te lo sezioni , fai un corto circuito BESTIALE.


Ultima modifica di gr740avapore il mercoledì 14 marzo 2007, 13:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 23:53 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
la questione del cappio di ritorno non dipende dall'alimentazione DCC o DC ma dal sistema a due rotaie (asimmetrico, quindi sono necessari i sezionamenti) o tre rotaie (simmetrico, quindi non sono necessari i sezionamenti, ne in AC ne in DCC/motorola/MFX)

Argomenti questi già trattati sulla rivsta.

PS: con il DCC si possono creare delle tratte, elettricamente isolate tra loro, per inserire moduli di retroazione, ma questo è già un DCC avanzato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 256
Località: torino
REVERENDO LOVEJOY ha scritto:
Ma mi spiegate una cosa una volta per tutte:come mai ho visto plastici in digitale dove i binari sono SEZIONATI???


Per il funzionamento automatico!
Il dialogo centrale-decoder è a senso unico, ovvero la centrale invia solo informazioni ma non le riceve.
E allora come fa la centrale a sapere dove è un treno?
Grazie ai dei rilevatori di presenza ad assorbimento che dicono alla centrale "su quel tratto c'è un treno" e la centrale può far rallentare o fermare i treni solo su quel tratto (alimentato a parte), pur senza sapere l'esatto indirizzo della loco.
Immagiono che i futuri sviluppi del digitale saranno proprio sulla bidirezionalità del dialogo tra centrale e decoder.
Per il funzionamento digitale manuale non serve ovviamente neanche un sezionamento.
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 12:02 
emil ha scritto:
REVERENDO LOVEJOY ha scritto:
Ma mi spiegate una cosa una volta per tutte:come mai ho visto plastici in digitale dove i binari sono SEZIONATI???


Per il funzionamento automatico!


NON SOLO per quello !!!
Infatti "reverendo", come ti hò già spiegato solo che tè non mi ascolti e non ascolti neppure al "sabatini" , se tè fai un osso del cane volgarmente detto "cappio di ritorno" , se tè non fai stì sezionamenti le 2 rotaie vanno in corto circuito e ti f.....i la tua bella centralina digitale con tutto quello che l'hai pagata. Idem se hai il vecchio trasformatore analoggico.
Infatti l'unico sistema di kappio che non gli servono i sezionamenti è il marklin digitale a 3 rotaie ... ma quello è la "mercedes" dei trenini :shock:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 15:13 
UTENTE.ACIDO ha scritto:
Direi che ormai i sistemi digitali si equivalgono,
per cui il sistema marklin non dà nessun vantaggio
rispetto ai sistemi in cc


:twisted: :twisted: :twisted:
un'altro che non ascolta ... infatti il "marklin" è avvantaggiato perchè ha le 3 rotaie , non perchè è più figo degli altri. E siccome che ha le 3 rotaie, un polo và su quella di mezzo , mentre l'altro polo và sulle due rotaie normali attaccate assieme. Infatti , finito il giro del cappio, non succede nessun corto circuito come ha detto anche il "Sabatini". Ma è così difficile ???

:twisted: :twisted: :twisted:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:36
Messaggi: 331
Località: Rifugio segreto
OT

Cita:
infatti il "marklin" è avvantaggiato perchè ha le 3 rotaie


E io che pensavo che Marklin fosse un po' la Mercedes del fermodellismo... Ora scopro che si è messa a fare concorrenza alla Piaggio con gli ape a tre ruote! :?

:x U.C.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 16:29
Messaggi: 60
Località: Vernio Montepiano Cantagallo
UTENTE CONTAMINATO ha scritto:
OT

Cita:
infatti il "marklin" è avvantaggiato perchè ha le 3 rotaie


E io che pensavo che Marklin fosse un po' la Mercedes del fermodellismo... Ora scopro che si è messa a fare concorrenza alla Piaggio con gli ape a tre ruote! :?

:x U.C.


o alla Milano - Varese "old" :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1075
Località: 'Lisondria...
REVERENDO LOVEJOY ha scritto:
...il fatto a cui alludevo è che ci sono persone NON QUI SUL FORUM ma in giro che sbandierano cose inesatte sulle fantasmagoriche capacità-vere e false-del DCC,il quale,scusate non fa per me che ho modelli vecchi ma ai quali sono affezionato


non sono fantasmacoriche...sono potenzialità reali.
Il concetto fondamentale è :
plastici passerella automatici dove voglio guardare e basta ---> sistema a n a l o g i c o
plastici con stazioni dove voglio giocare, fare manovre ecc... ----> sistema digitale

tutto dipende solo da come vuoi gestirti il plastico. Non importa se i tuoi modelli sono vecchi.Comunque.....www.dccworld.com e capirai tante cose.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl