Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 10:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Ho in casa binari fleischmann modello che risalgono ad oltre 10 anni fa e binari profi decisamente più recenti.

Dal punto di vista della robustezza nulla da dire.

Ma mi chiedo, se già POSSIEDI questo tipo di binari, allora USALO. Altrimenti, se stai valutando che tipo di "binario" ACQUISTARE (perché ancora non ne possiedi), oggi mi orienterei su altri "sistemi".

In altri termini, io sono per il motto: USA CIO' CHE HAI.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Il cuore dei Fleischmann è fatto perché il bordino della ruota appoggi sul fondo.
Quando a passare è una ruota con bordino basso (diciamo meno di 1mm) il rotabile fa dei sobbalzi
che potrebbero portare allo sganciamento o talvolta al deragliamento.
Ho provato con il Koff e con il D214 che quando ci passano sembra che trovino una buca
e perdono contatto elettrico poiché è previsto che sia dato dalle lamelle dentro le gole del cuore.

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Cinese ha scritto:
Ho provato con il Koff e con il D214 che quando ci passano sembra che trovino una buca
e perdono contatto elettrico poiché è previsto che sia dato dalle lamelle dentro le gole del cuore.

Ciao

Andrea


Confermo. Il sistema fleischmann non è certo l'ideale per le loco a passo corto e per le manovre "lente".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
danielecorino76 ha scritto:
Bel lavoro DEX70, e grazie per la foto.
Nessuno mi ha parlato di problemi di deragliamento , quindi presumo vadano bene.
Grazie ancora a tutti per i molti consigli e pareri.
Saluti Daniele. :D
Su qualche scambio, non posato con sufficiente cura, ho avuto dei deragliamenti anche con gli stessi rotabili Fleischmann.

Confermo i problemi con le loco corte da manovra: sobbalzi ed attraversamento a passo sostenuto, pena l'arresto in mezzo al "guado".

Come dice Teus, se devi acquistare vai su altre marche, possibilmente senza massicciata: ad esempio i Peco o i Tillig.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:58
Messaggi: 36
Località: Milano
Cita:
Il cuore dei Fleischmann è fatto perché il bordino della ruota appoggi sul fondo.
Quando a passare è una ruota con bordino basso (diciamo meno di 1mm) il rotabile fa dei sobbalzi
che potrebbero portare allo sganciamento o talvolta al deragliamento.
Ho provato con il Koff e con il D214 che quando ci passano sembra che trovino una buca
e perdono contatto elettrico poiché è previsto che sia dato dalle lamelle dentro le gole del cuore


Questo è proprio vero. Io ho avuto questo problema con la ACT della mehano, se lo scambio era in deviazione allora la ACT deragliava (anche a velocità basse). Però è l'unica loco con la quale ho avuto questo problema.


pregi
robustissime le rotaie: anche se gli cammini su non gli fai un baffo
ottima conducibilità: raramente avrai dei salti di corrente e questo è un grosso pregio se hai il digitale


difetti
il meccanismo degli scambi è delicato, devi stare attento quando fai il plastico di non fare entrare nel meccanismo piccolissimi pezzi (erba, sughero) oppure colla, se no li devi aprire e pulire (ma per questo ci vuole un po' di destrezza)
costano cari - li trovi a meno al già citato "loco negozio" in tedesco ma anche (se hai l'occasione) alla borsa scambio di Arluno (prima domenica del mese) c'è un espositore che li ha di seconda mano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:49
Messaggi: 714
Località: Torino
Una curiosità , ma gli scambi fleischmann si possono movimentare con motori sottoplancia tipo roco :?: :?: :?:
Caimauro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
caimauro ha scritto:
Una curiosità , ma gli scambi fleischmann si possono movimentare con motori sottoplancia tipo roco :?: :?: :?:
Caimauro :wink:
Non proprio sotto plancia, incassato a lato scambio: prendi lo scambio a motore smontato, tiri verso l'esterno la levetta per il movimento manuale/aggancio al motore, la reinserisci capovolta, monti il motore capovolto ed ecco che il motore sparisce; occhio che c'e' il rischio di infiltrazioni di colla quando ci stendi sopra la massicciata, quindi vedi di proteggerlo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl