Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Costruzione del Paesaggio
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Ciao a tutti, dopo circa dieci anni dal precedente lavoro sono in procinto di iniziare la costruzione del nuovo plastico che avrà le seguenti caratteristiche:
- dimensioni cm. 240x100 con struttura a telaio aperto e listelli in legno;
- scala N e in stile tedesco, epoche III e IV;
- circuito a binario singolo con tre livelli (livello 1 stazione fantasma e cappio di ritorno, livello 2 stazione di incrocio, livello 3 stazione terminale con rimessa locomotive e scalo merci;
- alimentazione digitale.
Il plastico una volta terminato sarà ospitato in un mobile con chiusura a ribalta per proteggerlo dalla polvere e per sfruttare meglio lo spazio della stanza.
Come vedete, grazie ai lavori fatti precedentemente, ho le idee sufficientemente chiare. L'unico dubbio riguarda la tecnica di costruzione del paesaggio.
Nei due plastici precedenti avevo usato come base paesaggistica il polistirolo da imballaggi rivestito da carta igienica imbevuta di acqua e vinavil (nel primissimo impianto) e rivestito da cartapesta (nel secondo plastico costruito). Adesso mi interessava provare a costruire i rilievi con la classica tecnica della reticella metallica e del gesso mescolato con la colla vinilica, il tutto sorretto da ordinate in legno. Spulciando sul forum ho letto però che tale costruzione risulta poi al termine dei lavori piuttosto pesante e ciò pregiudicherebbe secondo me una comoda apertura e chiusura del plastico. Chiedo ai colleghi plasticisti di darti qualche dritta sull'argomento.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione del paesaggio
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Pino Sorce ha scritto:
....Il plastico una volta terminato sarà ospitato in un mobile con chiusura a ribalta per proteggerlo dalla polvere e per sfruttare meglio lo spazio della stanza.
.....Grazie

Ciao Pino, mi raccomando mettici la serratura, i piccini sono curiosi.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Caro Pino, io mi son trovato molto bene con un pappone simile a quello di La Plate: segatura setacciata messa a macerare in acqua, successivamente, in piccole dosi si miscela a vinavil e stucco per muri in polvere e un po' di colorante per la tempera murale... si lavora molto bene, non è tinco come il gesso, è molto solido e ha una struttura di superficie adatta ad essere decorata; dovrebbe essere anche più leggero del gesso, forse più pesante della carta pesta ma ha più lavorabilità... la base su cui stenderlo è sempre la retina da zanzariera, preferibilmente in alluminio (con la calamita si capisce subito se è ferro o meno...) perchè quel po' di gesso presente nello stucco corrode il ferro... lucabalducci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Ciao Giancarlo, avrei messo la serratura se fosse stato un plastico analogico, ma siccome è digitale, a questo punto è obbligatorio installare un bell'impianto antifurto.
Alla prossima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 20:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Quella indicata da silverdawn va benissimo per realizzare pareti rocciose, ma per i classici pendii, scartato personalmente il polistirolo, troppo laborioso e poi fa tanti pallini e polvere, quando lo tagli con la lama calda i vapori non sono così salutari, ti consiglio, in base alla mia personale esperienza, ordinate in legno, retina d'alluminio per zanzariere fissata con le classiche bollette per aggrappatrice, carta di giornale imbevuta di acqua e vinavil, poi aggiungo il colorante marrone alla miscela e lo spennello sopra la carta igenica posta sopra la carta di giornale. Risultato: struttura leggera, pronta a ricevere l'erba ed elastica e facilmente trasportabile. In caso di uro il gesso si rompe!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 15:14 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Io ho utilizzato il polistirolo come base. L'ho sagomato con l'aiuto di un attrezzo per tagliarlo a caldo (filo di tungsteno..). L'ho poi ricoperto con un sottile strato di impasto acqua/vinavil/gesso colorato. Prima che fosse totalmente asciutto, ho spolverato la superficie con polvere di gesso colorato aiutandomi con un passino, ho poi ritoccato alcuni punti con delle spatole e/o spazzole a fili metallici. Una volta sciutto, ho incollato l'erba sintetica usando una colla spray ed il solito passino.Infine ho impiantato il resto della vegetazione.
Carlo

Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
A parte la carta da parati a fiorellini della prima foto, è proprio molto bello! Era per fare una battutaccia amichevole... complimenti per l'effetto, come sempre!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Davvero niente male. Poi le foto in sequenza ti danno proprio la progressione del lavoro che avanza in modo ottimale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 21:53
Messaggi: 21
Come è stata realizzata l'acqua?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:10 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Vai su questo topic:

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=12750

Carlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl