Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 10:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni su plastica per autocostruzione
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Torrino a ragione sono già stati pubblicati alcuni articoli sulle colle, e molti di più si trovano in riviste modellistiche di altri settori.
Ma le colle si evolvono, e non è detto che quella acquistata oggi abbia la stessa composizione chimica, quindi la stessa resa, di quella acquistata due mesi fa. Idem dicasi per le plastiche o le resine.
Oppure che sia ancora in commercio.
Io ho il "chimico della plastica" in famiglia, ma anche lui deve sperimentare prima di utilizzare.

Tanto per dire, il cianoacrilico venduto al pubblico generico oggi non ha niente a che vedere con il cianoacrilico originale di parecchi anni fa.
Qest'ultimo lo si trova, ormai, solo per uso professionale. Con questo se ti sbagli, le dita non le stacchi.

Saluti Marco


Ultima modifica di marco_58 il martedì 20 febbraio 2007, 16:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Informazioni su plastica per autocostruzione
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Torrino a ragione sono già stati pubblicati alcuni articoli sulle colle, e molti di più si trovano in riviste modellistiche di altri settori.
Ma le colle si evolvono, e non è detto che quella acquistata oggi abbia la stessa composizione chimica, quindi la stessa resa, di quella acquistata due mesi fa. Idem dicasi per le plastiche o le resine.
Oppure che sia ancora in commercio.
Io ho il "chimico della plastica" in famiglia, ma anche lui deve sperimentare prima di utilizzare.

Tanto per dire, il cianoacrilico venduto al pubblico generico oggi non ha niente a che vedere con il cianoacrilico originale di parecchi anni fa.
Qest'ultimo lo si trova, ormai, solo per uso professionale. Con questo se ti sbagli, le dita non le stacchi.

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 20:53 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Grazie Marco, è anche vero che l'evoluzione delle colle degli ultimi anni non hanno fatto enormi passi, però sul cianoacrilato quel che dici è vero in parte: ne esistono almeno 15 tipi diversi solo prodotti dalla Loctite, per gomma, vetro, accoppiamenti di alberi-cuscinetti, per diversi tipi di plastiche con annessi attivatori, c'è n'è una addirittura che incolla la gomma mantenendo l'accoppiamento elastico e non rigido del classico cianoacrilato, purtroppo al lavoro ne faccio un uso "spropositato", vi cito un po' di sigle: 402, 410, 411, 416,.....Etc.
Una cosa che mi manca è un approfondimento sulle colle epossidiche e poliuretaniche per le quali non ho ancora bene inquadrato il campo di utilizzo.
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Informazioni su plastica per autocostruzione
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Qualcosa di epossidico ho usato anni fa, non ricordo neanche per cosa, ma essendo la prima volta non ho ottenuto grandi risultati, quindi la colla è seccata.
Però se non erro il mio chimico, mio fratello, dovrebbe usarla per le canne da pesca, se le fabbrica da solo in bambù.
Le poliuretaniche, a parte un eventuale uso nelle strutture dei plastici non credo possano interessare a noi modellisti.
Di solito nel dubbio uso colla vinilica o volgare attacca-tutto, che poi magari li tolgo senza fare danni.
Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Per incollare il plasticard ho sperimentato l'incollaggio e la saldatura contemporaneamente: in pratica incollo le parti con normalissima Attak, poi ad asciugatura completata, passo sopra la giunzione il sostituto della trielina, bottiglietta di Trix acquistata al supermercato (la Marklin-Trix non c'entra...), mediante un pennellino e lascio asciugare per almeno 48 ore.
Il risultato è molto solido e robusto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Informazioni su plastica per autocostruzione
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Mario, hai un MP.
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
ma questo forex dove si trova?
non rimandatemi , per favore all'art. della tale rivista..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
fao45 ha scritto:
ma questo forex dove si trova?
non rimandatemi , per favore all'art. della tale rivista..........


www.albertiniplastics.com Trento.

Marino


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl