Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Scambio autocostruito
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 13:16
Messaggi: 3
Immagine

Ciao a tutti, questo è uno scambio che mi soco costruito da solo, mi potete dare dei suggerimenti per migliorare la realizzazione in generale?
Non tenete conto del raggio di curvatura, quello può essere variato a piacimento.
Un saluto e un grazie a tutti.
Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Dall'immagine non riesco a capire bene...ma mi sembra che il cuore polarizzabile non sia isolato. Se metti corrente dovrebbe andare in corto il sistema...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Le rotaie con che cosa sono incollate?

Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Ad occhio sembrerebbe resina epossidica bicomponente tipo Saldaforte della Bostik: con la stessa ho fatto anch'io alcuni esperimenti (solo binario con traversine in vero legno) con buon risultato e solidità perchè il sistema più volte spiegato e descritto sulla rivista non mi è mai piaciuto.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Le estremità delle traverse non andrebbero tagliate diagonalmente, perchè al vero non si faceva. Sono di lunghezze diverse, di solito a gruppi, questa è una cosa che dipende dal tipo di posa e dalle abitudini dei vari paesi per cui la cosa migliore è osservare a dovere la realtà che si deve riprodurre..
L'incollaggio delle rotaie - metallo su legno - non mi sembra una cosa affidabile, inoltre il "blob" dell'incollaggio richiede una finitura pazzesca traversa per traversa. Sia per sparire, dato che così è troppo evidente, sia perchè potrebbe dar noie ai modelli con bordini alti, specie se il profilato delle rotaie è basso.
Per costruire il binario è meglio usare le traverse in circuito stampato insieme a quelle di legno, come avevo scritto qualche anno fa su un articolo su TTM, oppure usare gli appositi chiodini a rampino reperibili per corrispondenza in Inghilterra o USA, che vincolano il piede della rotaia al legno sottostante, al vero come nel modello. Per chi vuole realizzare binari molto antichi, senza ferramenta avvitata.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl