Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 13:10
Messaggi: 14
grazie ragazzi... per le preziose informazioni.

Quindi mi sto orientando con i roco cod83 e poi devo andare a vedere il peco75 per i deviatoi... ehhehe l'occhio non mente :)

Per i flessibili, non ci sono grossi problemi ne ho messi parecchi (male :cry: )
adesso ho imparato... riga metallica e vai facile facile.

Saluti Loris


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 10:46
Messaggi: 5
Torrino ha scritto:
Ciao Loris, se devi fare un plastico stile FS è preferibile che usi i Roco cod83, come traversinatura sono molto più europei del cod83 Peco specifici per l'America, inoltre lavorare i flessibili Roco 83 è uno spettacolo, a differenza di tutti gli altri. Te lo dico perchè in tanti anni li ho usati praticamente tutti!
Ovvio, poi per i deviatoi, puoi sempre usare i Peco75, la differenza dei profili è minima.


questo risponderebbe ad una domanda che mi faccio da molto tempo: se capisco bene quindi è abbastanza semplice connettere anche scambi roco codice 83 con binari peco75?
grazie e ciao
maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
La differenza è minima,basta un pò di lima e si raccordano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 17:34 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Maurizio, ti ha già risposto peterpanico, ma approfondisco un po' la spiegazione: la differenza di altezza tra il Peco75ed il cod.83 Roco è di due decimi di mm, che puoi recuperare anche senza ricorrere alla lima, interponendo al di sotto dell'ultima traversina del binario Peco un foglio con detto spessore. Il gioco all'interno della ganascia o scarpetta di accoppiamento, puoi usare indifferentemente sia le Roco che le Peco, permette un allineamento buono sulla superficie del fungo. Comunque, anche non adottando questo sistema, quando le loco e le carrozze passano da un profilo all'altro, non si nota nessun sobbalzo o impuntamento. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 10:46
Messaggi: 5
chiarissimo, grazie ad entrambi!
ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl