Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 13:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: Potenza elettrica sui binari
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 dicembre 2008, 7:52
Messaggi: 128
Ciao a tutti. Posto un quesito per conto di un amico che non ha possibilità di accedere al forum. Avendo un plastico con gestione analogica abbastanza grande ed avendo la possibilità di far circolare più di due/tre loco contemporaneamente vorrebbe sapere come poter disporre di più potenza sui binari avendo a disposizione solo i classici alimentatori RR. Premetto che non può passare al digitale (essendo spesa notevole) avendo un "cospicuo" parco loco in maggioranza datato. Grazie anticipato.
Ferdinando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenza elettrica sui binari
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Cita:
avendo la possibilità di far circolare più di due/tre loco contemporaneamente vorrebbe sapere come poter disporre di più potenza sui binari avendo a disposizione solo i classici alimentatori RR.

Non sono un mago dell'argomento ma credo che sia inconfutabile che:
- dividere la linea in diversi settori e per ognuno di essi usa un solo alimentatore per un solo locomotore, magari andando a vedere il sistema americano che il Sabatini ha illustrato sull'ultimo nr. di TTM;
- acquistare un'alimentatore da 12/14 V. da almeno 3 Amp. e alimentare il binario, o le sezioni, con dei potenziometri adeguati.
Cita:
Premetto che non può passare al digitale (essendo spesa notevole) avendo un "cospicuo" parco loco in maggioranza datato.

Cercando bene tra i siti stranieri, extraeuropei, si trovano decoder e centrali di comando a prezzi veramente convenienti, io e altri amici stiamo valutando la possibilità di acquistare dei decoder NCE un pò più grandi di un LENZ a parità di prestazioni ma che ci servono proprio per digitalizzare quelle macchine e/o automotrici un pò datate, che assorbono molta corrente, ma che una volta digitalizzate migliorano di molto la loro fluidità di marcia, al costo inferiore di un decoder Hornby (10/15 $ = 10/12€ compreso sdoganamento).
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenza elettrica sui binari
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ciao, senza dover passare al digitale, partendo dal presupposto che la potenza di un alimentatore non si può aumentare (a meno che non siano previsti dal produttore booster specifici, non è il caso degli alimentatori analogici...), partendo dal numero massimo di treni e di che tipo si vogliono far circolare, si deve acquistare un alimentatore che dià il max della potenza aumentato almeno di un 25-30% (per evitare surriscaldamenti), e protetto contro i cortocircuiti: la potenza si calcola partendo dalla corrente max che il più grosso motore del parco modelli assorbe, moltiplicandola x quanti modelli si vuol far girare contemporaneamente, eventualmente sommando la corrente per l'illuminazione (se uno ha treni passeggeri illuminati).

Una volta disponibile un alimentatore adatto, è conveniente dividere il tracciato in sezioni, per mia esperienza di 3-4 metri max: ma solo per avere la stessa identica tensione su tutte le tratte, in quanto la caduta di tensione dovuta ad un non perfetto contatto tra scarpetta e binario può provocare cali di tensione.
Il filo che esce dall'alimentatore deve essere di diametro adeguato (io lo calcolo sempre con 3 Ampère di corrente per millimetro quadro di sezione), il filo che collega ogni singola sezione può essere anche più piccolo (presumendo di non mettere tutto il carico elettrico sulla stessa sezione...)

Spero di averti chiarito qualche dubbio....

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenza elettrica sui binari
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 dicembre 2008, 7:52
Messaggi: 128
Grazie ragazzi, giro subito le risposte al mio amico.
Ferdinando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenza elettrica sui binari
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Io ho eliminato trasformatore e raddrizzatore dal vecchio alimentatore RR e ho tenuto solo il potenziomento (con la scatola vuota), tale potenziomentro l'ho alimentato con un alimentatore da 5 amp 13,8Vdc. Per ora il potenziometro non si è ancora bruciato....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenza elettrica sui binari
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 32
Località: Bologna
L'erogazione di corrente sui binari deve essere proporzionata alle necessità dei rotabili ed in caso si superino valori oltre 1 ampere è sempre consigliabile dotare il reostato di un disgiuntore termico o elettronico.
Non ha nessun significato dotare un circuito di alimentatori con più di 3 ampere di potenza, quando al massimo circolano soltanto 2 o 3 locomotive che, come è noto, raramente necessitano di 300 milliampere. Ovviamente se il convoglio si compone di carrozze con illuminazione è necessario tenerne conto.
Nel plastico del nostro gruppo www.fermodellisti.bo.it è in funzione da 12 anni un alimentatore dove è previsto il funzionamento contemporaneo di sei mezzi (sette sezioni con blocco automatico) però la corrente viene erogata tramite un disgiuntore regolabile e resettabile che evita spiacevoli inconvenienti, perchè in presenza di circuiti con forti correnti, non protetti, può succedere di tutto. Ovviamente i componenti finali dell'alimentatore necessitano di abbondanti alette di raffreddamento e qualche componente in più, compreso un relè, per la protezione.
Un semplice almentatore in grado di erogare fino a 5/6 Amp, si può realizzare con un diodo SCR che necessita di una minima aletta di raffeddamento e di pochissimi componenti, ma se si collega ad un trasformatore superiore a 20VA consiglio sempre un dispositivo di protezione.
Raccomando l'utilizzo di questo componente (Diodo SCR) specialmente ora che i mezzi sono dotati di motori a 5 poli. Conferisce al mezzo un marcia sicura specialmente a bassi regimi e in discesa ha un effetto frenante. Questa funzione è ottenuta con un ponte raddrizzatore che eroga una corrente con frequenza di 100Hz regolabie con un semplice potenziometro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenza elettrica sui binari
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Visto che ho beccato l'argomento, volevo chiedere un'informazione a riguardo: il mio grande plastico (circa 430 m. di binari) è alimentato in digitale dalla centralina ESU, dipersè di potenza generosa (16/18 V. e 4 ampère effettivi) ma, nonostante diversi punti di alimentazione sparsi in corrispondenza delle curve e rampe, in alcuni tratti noto delle cadute di tensione (me ne accorgo dal rumore dei motori che "calano"): può esser sufficiente controllare bene le giunzioni - e stringerle meglio - oppure un booster potrebbe risolvere il problema?

11852 'LOK :?: :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenza elettrica sui binari
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Secondo me basta controllare le giunzioni.... sul nostro plastico, ogni modulo è sezionato, ed ha un'alimentazione propria, fatta semplicemente portando cavi dedicati, senza alimentatori / booster aggiuntivi (max lunghezza = 3 metri): ove possibile, le giunzioni le abbiamo saldate tutte!

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenza elettrica sui binari
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Grazie max,

in effetti anche con booster (spesa che vorrei evitare), se ci sono giunti che disperdono tensione, siamo punto e daccapo...

Con pazienza mi farò un giretto e li ricontrollerò tutti.

A rigrazie :wink:

11852


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 68 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl