Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: S.O.S. costruzione di una rampa in H0
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 14:13
Messaggi: 171
Località: Roma
Buongiorno!

Devo costruire una rampa per portare a liv. +1 un binario. lo spazio a disposizione è:
30 cm di rettilineo + 1/2 curva (1/2 circonferenza) di R-4 fleischmann (r= 547 mm)...
Qualcuno può essermi di aiuto? :(
Quanto deve essere lo spazio “minimo” tra il piano del ferro del binario posto a liv. 0 ed il piano necessario ad ospitare il liv. +1?
Considerato lo spazio minimo a disposione, quali possono essere i sono problemi operativi?
Se potete inviatemi disegni quotati e/o fotografie per la realizzazione dello scheletro.
Anticipatamente vi ringrazio,

Ermanno Di Ruzza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S.O.S. Costruzione di una rampa HO
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Dunque, tu hai a disposizione 300 + 1717 mm = 2017, arrotondiamo a 2000 per comodità. Le norme NEM prevedono un'altezza del rotabile di 75 mm minimo per linee con catenaria e 57 per quelle senza. Stabiliamo un'altezza ottimale di 64 mm. Per ogni metro dunque tu dovrai salire di circa 32 mm, quindi la tua pendenza risulterà del 32 per mille...i treni pesanti non ce la farebbero, almeno credo. Io ti consiglio di provare con delle costruzioni provvisorie, ad esempio delle rampe assemblate con scarti di polistirolo espanso incollati con vinavil e scolpiti: sembra difficile, ma lo è più a dirsi che a farsi. Oppure se hai già un piano dove poggiare i binari, fai di polistirolo soltanto la serie dei pilastri. Metticene il più possibile, perché l'importante è che la rampa sia solida e che la locomotiva abbia un appoggio pieno sulle rotaie per esercitare la trazione nel modo migliore. Il rettilineo metticelo in apertura di rampa. Prova e buona fortuna.

Saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S.O.S. Costruzione di una rampa HO
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
C'era comunque un articolo su TTM 23 proprio sulle pendenze nei plastici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S.O.S. Costruzione di una rampa HO
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 14:13
Messaggi: 171
Località: Roma
Giuseppe, grazie del suggerimento!
Purtroppo conosco l'articolo su TTM :?
Comunque per il piano di appoggio userò il multistrato da 6 mm.
Mi piace l'idea del polistirolo...
Ciao,

Ermanno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S.O.S. Costruzione di una rampa HO
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Avendo probelmi di spazio(o altezza)il +1 che è UNA DIFFERENZA lo puoi ottenere con una discesa e conseguente risalita della linea a 0(+0,8>-0,2 oppure +0,6> -0,4) nel secondo caso
ovviamente si tratta di una linea in trincea che passa sotto a una linea in leggero rilevato.
Se hai un piano continuo a livello 0 per otttenere cio' che diventa difficoltoso(ma puoi sempre alzare il paesaggio, linea 0 paesaggio +0,2 seconda linea 1,2 basta partire dal livello paesaggio, lo 0 della linea è diventato trincea).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S.O.S. Costruzione di una rampa HO
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 14:13
Messaggi: 171
Località: Roma
gmg20, grazie del suggerimento!
all'inizio anche io avevo optato per questa scelta. ho abbandonato l'idea perchè avrei dovuto sollevare tutto il piano stazione (200 x 50 cm) di 10 cm. (cosa non impossibile ovviamente :? ).
in questo caso posto come liv. 0 il nuovo piano stazione avrei avuto due livelli (o dislivelli): + 5 e -5 cmm.
:idea: pensandoci bene, però, mi sembra la soluzione miglore. sia dal punto di vista operativo che estetico!
buona giornata,

ermanno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S.O.S. Costruzione di una rampa HO
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Senza sollevare tutto si potrrebbe alzare(solo un poco)la parte vicina alla rampa,al
vero neppure le pianure sono piatte,esistono avvallamenti che creano trincee solamente
fino alla altezza dei carrelli;insomma un piccolo aiuto per rendere piu' morbido il
dislivello.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl