Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:19
Messaggi: 28
Località: Toscana
Salve, riporto in auge questo argomento perchè anch'io vorrei dotarmi di un nuovo alimentatore affidabile e sufficientemente potente per i miei treni che funzionano in analogico.
Mi piacerebbe costruirlo da solo ad hoc, con i valori più adatti di tensione e potenza per i treni, ma le mie conoscenze-capacità-strumentazioni nel settore elettronico sono piuttosto limitate. Mi chiedevo se esistano ancora in commercio quei kit con tutto il necessario per assemblare un buon alimentatore da plastico? Ho rispolverato un catalogo del 2003 di g.p.e. kit dove c'era l'art.MK3615 "Alimentatore per treni elettrici" tensione da 0 a 14 Volt Potenza 40 Watt più altre funzionalità, quali frenatura di emergenza, accelerazione,ecc.. Da quello che deduco in questo kit trovavo proprio tutti i componenti e già pronti da saldare senza doversi creare da soli la basetta con le piste di rame (il grosso scoglio per le mie capacità-strumentazioni) o dover cercare a parte componenti vari.
L'unico problema è che questa Gpe kit non c'è più, mi è sembrato di capire che sia fallita o qualcosa di simile. Ho cercato in giro su altri siti come nuova elettronica ma non ho visto qualcosa che mi sembrasse proprio ad hoc per la mia applicazione.

Qualcuno di voi potrebbe indicarmi una valida e praticabile alternativa? O soluzioni diverse per costruirselo da soli? disponendo solo del saldatore per farla breve. :D
Attendo speranzoso le vostre dritte, grazie.
Drago53


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Ciao, a questa pagina trovi una descrizione dello semplice regolatore della prima pagina sopra, usato nel principale club di Nizza: http://amfn.nice.free.fr/elec.htm
E' in francese ma lo schema non ha bisogno di traduzione. Nel sito http://amfn.nice.free.fr/ trovi anche lo schema dello stampato e alimentatori molto più complessi.
Io l'ho realizzato su una basetta mutiforo, è di una semplicità estrema, e funziona baenissimo.

Come alimentatore ho utilizzato uno da PC, dal quale tiri fuori 12V stabilizzati e una DECINA di Ampere !
Qui le spiegazioni per trasformare un alimentatore PC in uno da laboratorio o altri usi (in realtà non serve alcuna modifica, solo sapere su quali piedini prendere i 12V e quali collegare insieme per farlo accendere).
http://wwwcdf.pd.infn.it/AppuntiLinux/a2101.htm

Qui il classico schema con il 317, non seve neanche una basetta, guarda con cosa lo hanno montato....
http://www.ptitrain.com/electronique/meccano/pages2002/alim025.htm
E nel sommario http://www.ptitrain.com/electronique/index.htm molte altre cose.

Sono tutti schemi classici e ben conosciuti, con 5/6 euro li realizzi in una sera di lavoro.
Buon divertimento, ciao.
alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:19
Messaggi: 28
Località: Toscana
Ciao Alpiliguri, confesso la mia totale ignoranza nel francese... :oops:
Questa "basetta multiforo" che citi è un qualcosa che posso utilizzare per collegare i vari componenti utilizzando solo il saldatore? In qualche modo le piste di stagno sono già predisposte? Credo che dovrò recarmi nel negozio di elettronica e chiedere di vederne una per capire se è alla mia portata.
Riguardo agli schemi che mi hai postato, come ti dicevo ci capisco pochino pochino perchè il testo per me è come se non ci fosse, comunque il primo circuito, quello con LM317 che dovrebbe essere sufficiente, accoppiato all'alimentatore da pc ed un doppio deviatore, a realizzare il tutto, mi sembra avere qualche analogia con questo che ho trovato
http://www.fermodellisti.bo.it/E_index.htm
cosa hanno di diverso? su quest'ultimo vedo più componenti, ha delle funzionalità in più?
Sempre riferendomi a quest'ultimo schema, il trasformatore 15VAC potrebbe essere sostituito dall'alimentatore da pc?

Per quanto riguarda il ricorso ai kit di montaggio completi che citavo nel messaggio precedente nessuna novità? Mi sembravano interessanti soprattutto le funzioni accessorie quali accelerazione e decelerazione che realizzava il kit di gpe. :?:
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
La basetta è questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Basetta_millefori
Io ho usato quella del tipo con tutti i fori uniti da linee in rame parallele. Su quelle dove ci sono solo le piazzole devi fare qualche collegamento in più. Costano pochi euro, e le ritagli, per un alimentatore serve solo una piccola porzione.
Un esempio qui: http://www.fisertek.it/index_00003c.html

Gli schemi tutti equivalenti, quello che hai postato ha dei LED per indicare la presenza di tensione e più condensatori di livellamento, non indispensabili.
I due diodi in serie all'uscita (versione francese) servono a portare a zero la tensione, che altrimenti a riposo è di 1,2 V, che potrebbe far muovere qualche motore sensibile.

L'ailimentatore pc lo puoi mettere a monte, in questo caso non serve il ponte di diodi (è già continua) e i condensatori, (è già stabilizzata).
Forse non arriverai a 12V max in uscita perchè credo che l'integrato porti una piccala caduta di tesione, ma in ogni caso i modelli in genere a 12V vanno troppo veloci !

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:19
Messaggi: 28
Località: Toscana
Ti ringrazio! molto interessante anche la miniguida sulla saldatura a stagno, se prendo coraggio potrei anche fare un mix dei due circuiti, per esempio mettere in ogni caso i due diodi in serie all'uscita per avere la tensione a zero.
Adesso dovrei stamparmi una lista di materiale e provare a sentire il negozio di elettronica... certo che il kit di montaggio già pronto, magari con le istruzioni superdettagliate tipo Lego era un'altra cosa.... :?
Ciao.
Drago53


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Perchè non provi con il kit (ancora in commercio) di Nuova Elettronica LX 397?
Loro forniscono un trasformatore da 30 W, ma si può agevolmente (l'ho fatto pure io) passare ad uno da 75 W. Quel kit ha il pregio di essere bidirezionale girando solo la manopola.
Davvero affidabile, ci ho fatto numerose variazioni sopra.
Se lo prendi, mandami un MP e ti spedisco le "istruzioni" (l'articolo del 1980).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:19
Messaggi: 28
Località: Toscana
Ciao snajper, l'idea del kit completo solo da assemblare mi piacerebbe di più, però ho visto sul sito di nuova elettronica che il kit che citi tu (LX 397 le cui istruzioni sono sul numero 70) è esaurito e per quello che ho capito dal sito, non credo che lo riproducano una volta finito in magazzino. Forse facendo qualche ricerca in rete potrei avere la fortuna di trovarlo presso qualche rivenditore.
Comunque questo kit lx397, non è quello di cui si parla alla pag2 di questa discussione, evidenziandone i vari difetti e mancanze? Tipo che può bruciare i motori di certi locomotori?
Se fosse proprio questo, direi di escluderlo a priori, oppure le variazione che dici tu sono le correzioni di questi difetti?
Inoltre che caratteristiche avrebbe questo kit (mi sembra di aver trovato che la tensione minima è di 4volt, questa andrebbe azzerata credo per non far muovere locomotori particolarmente sensibili anche quando è a zero la manopola...o non ci capito proprio nulla?), solo regolazione di velocità nei due sensi di marcia, od anche altre funzioni tipo partenza ed arresto dolce, frenatura di emergenza,ecc..
Mi chiedo questo perchè, oltre alla descrizione del kit GPE 3615 che aveva queste funzionalità, sempre rovistando tra le cose messe da parte, ho ritrovato un articolo, credo dalla rivista "Elektor" n3 del 1984 con lo schema ben più complesso di un "Centralino di Manovra per Modellini Ferroviari" che ha addirittura la funzione dell'uomo morto.
Fammi capire qualcosa di più su questo "tuo" kit, Grazie. :o
Ciao.
Drago53


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
alpiliguri ha scritto:
La basetta è questa:
..........
Forse non arriverai a 12V max in uscita perchè credo che l'integrato porti una piccala caduta di tesione, ma in ogni caso i modelli in genere a 12V vanno troppo veloci !

Ciao, alpiliguri.


Esatto, solo che la caduta (dropout) del 317 è di 3 volt, quindi per avere i 12 in uscita ha bisogno di almeno 15 in ingresso.
Pur concordando sulla eccessiva velocità di alcuni modelli a piena tensione forse 9 v per alcuni sono pochini.

per info sulle caratteristiche e semplici circuiti col 317 segnalo quasto sito tra i tanti:
http://www.adrirobot.it/elettronica/lm317/lm_317.htm

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 11:42
Messaggi: 115
Non complicatevi la vita più di tanto, ho avuto lo stesso problema sia per l'alimentatore che per il variatore di tensione, se volete spendere poco c'è il sistema HR, fornisce un alimentatore di 14V e 350 mA e un variatore, se volete qualcosa di più prestante in qualsiasi negozio di elettricista chiedete un Trafo da 16/18 V in continua e con una potenza di almeno 3A, considerate che al max una loco assorbe 1.2 A (ma proprio se volete vederla morire slittando in salita con 40 carri americani). Per il variatore se siete nei pressi Milano c'è un signore presente a tutte le borse dei dintorni, che ha come accessori luci da interni carrozze, ed ha dei variatori di tensione molto spartani, ma molto efficaci. Non riesco a trovare il nome della linea che produce ma se lo trovate è molto paziente e molto in gamba, vi vende solo quello che vi serve e ve lo fa funzionare al meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:19
Messaggi: 28
Località: Toscana
Ciao snajper,
penso di aver trovato il famoso kit di N.E. LX397, ancora devo vederlo e non sò se sarà completo di tutto e soprattutto del numero della rivista con le istruzioni, percui magari quando l'avrò preso ti chiedo maggiori dettagli, ma nel frattempo mi potresti dire quali modifiche hai apportato tu al kit originale e cosa servirebbe per metterle in pratica?
Accennavi alla sostituzione del trasformatore con uno più potente, quali sarebbero le caratteristiche che deve avere questo trasformatore? E cosa permette di fare in più rispetto a quello fornito di serie? Hai per caso aggiunto al kit delle funzionalità tipo accelerazioni e frenate realistiche?
Pendo dalla tua tastiera.... :D , così se mi serve qualche componente in più quando vado a ritirare questo kit al negozio di elettronica, li prendo.Grazie.
Ciao.
Drago53


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl