Quando ho inziato a progettare il mio plastico ho considerato l'uso dei binari di tipo "A" di Piko, la geometria e' piuttosto completa,
si possono realizzare tante combinazioni... Ma poi ho pensato che sono talmente abituato a fare tutto con il flessibile (anche autocostruirmi gli scambi)
che per me sarebbe stata una spesa inutile e probabilmente frustrazioni a non finire quando avrei voluto creare qualcosa di non-standard
per cui sarei dovuto tornare al flessibile...
I raggi di curva vanno dai 360mm (R1) ai 545.63mm (R4), con un interbinario in curva di 61,88 mm.
Valuta per te stesso, se credi che per il tuo uso i binari sezionali sono la soluzione, mi sembra una linea di materiale sicuramente ben funzionante.
Ricorda che e' un codice 100, quindi 2.5mm di altezza. Piko produce anche delle scarpette per poter collegare insieme i loro binari in codice 100
a binari con altezza 2.1mm.
Qui le specifiche (in tedesco):
http://www.piko.de/produkt_db/check.php?page=28&grand_id=4&parent_id=1&sss=1http://www.piko.de/produkt_db/check.php?page=Gleisgeometrie&grand_id=4&parent_id=2&sss=2e qui degli esempi di combinazione delle geometrie:
http://www.piko.de/produkt_db/check.php?page=Geometriebeispiele&grand_id=4&parent_id=3&sss=3