Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
bigboy60 ha scritto:
tipomilano ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
Ciao,

estendendo e completando il concetto, le due linee potrebbero essere addirittura:
una in cc ed una in ca
una a scartamento normale ed una a scartamento ridotto.



e infine, (perdonatemi se sto scivolando leggermente OT, in quanto non penso che questa soluzione interessi il nostro amico)...

:idea: in primo piano stazione in scala H0 per manovre, in secondo piano linea principale AV in scala N con effetto di prospettiva forzata!


...l' idea e' di principio interessante, ma, penso, applicabile in pratica solamente da chi ha molto senso artistico, delle proporzioni e della prospettiva; non da me che ho una visione tridimensionale da "geometra"...

Saluti
Stefano.


Non c'è bisogno di scala N a mio modo di vedere.
Con uno sfondo ben studiato si può avere una profondita che lascio giudicare. :wink:


Allegati:
DD + sfondo.jpg
DD + sfondo.jpg [ 233.65 KiB | Osservato 3513 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Complimenti. eurostar direi semplicemente "spettacolare"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Gracampar,

usando un "inglesismo": to the face, compliments !

Saluti ammirati
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Proprio cosi...sto andando in eccesso di consigli! A parte questo ho salvato tutti i vostri messaggi in modo da averli sottomano quando un giorno mi metterò al cad per la progettazione finale e definitiva! Per adesso raccolgo solo qualche idea e valuto gli aspetti economici, perchè purtoppo anche questo è un fattore essenziale.
Per quel che riguarda le riviste fino a poco tempo fa compravo TT,TTm,TTs, il tema annuale e la rivista concorrente....purtoppo ho dovuto fare dei tagli economici (non solo nel campo del modellismo) e qundi ora ho falcidiato gli acquisti e compro solo più una delle riviste al mese (le alterno)
Per gmg: se puoi postarmi qualche disegno mi faresti un piacere, sai con un disegno si capisce molto meglio, sempre se non ti crea peroblemi, tanto come dicevo per adesso sono ancora sulla fase di raccolta delle idee
Per Silver: Purtroppo il plastico con del viadotto della direttissima non è il mio! Magari lo fosse!
Comunque l'idea che peso attuerò sara quella della ferrovia AV in primo piano al livello 0, la ferrovia a trazione termica in secondo piano al livello 1, per tutte e due le linee farò le stazioni nascoste con i tronchini per permettere l'esercizio punto punto. Per la stazione in vista sulla secondaria devo vedere se si inserisce bene nell'ambiente, se la farò penso sara sull'esempio di alcuni tratti della direttissima con stazione affiancata alla linea AV.....non farò i viadotti ma realizzero entrambe le linee in rilevato a mezza costa, ho notato che facendo i viadotti mi rimarebbe troppo scoperto lo sfondo e i pendii delle montagne sarebbero troppo scoscesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
OK scavo tra le riviste e provvedo,anzi provo anche a vedere se trovo qualche scatto del vero
PS sembri sempre piu' orientato verso la secondaria termica oppure io ho capito male?
cio' comunque non esclude anche l' elettrico :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie gmg, si sarei più orientato per la secondaria in trazione termica per il fatto del ricovero delle automotrici....ma niente escluderebbe la TE anche sulla secondaria. L'unico punto fisso sono le due linee su livelli differenti (la struttura in legno è già pronta, ma si può ancora modificare) e la linea AV (ovviamente doppio binario elettrificato).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Vi chiedo un parere sui binari. Vorrei utilizzare i roco in codice 83, raggi R2=358mm e R3=419, per gli scmbi in curva ho visto che esistono solo tra R2/R3 e R5/R6, ma per me R6 e troppo largo..... Troppo stretti come raggi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ti invito a rivedere il progetto nel complesso; i raggi che vuoi utilizzare, come avrai capito anche dai messaggi precedenti, sono tranviari e non ferroviari.
Sulle dimensioni che citi, si possono produrre plastici certamente accettabili, purché si rinunci a voler ripordurre linee troppo importanti; ne è un esempio il plastico di Sozzi, apparso sulla rivista della "concorrenza" un paio di anni fà, ottima base migliorabile con la introduzione di una stazione ombra;le curve di raggio 350-400 mm, opportunamente occultare in galleria, non sono certo il massimo, neanche per la circolabilità dei modelli: troverai seri problemi con alcuni rotabili di nuova produzione...
Ovviamente, il plastico deve essere realizzato secondo i tuoi desiderata, e non di quelli dei lettori del forum... che si limitano (come me) ad esprimere il proprio punto di vista.
Saluti
Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
A Federici ha scritto:
troverai seri problemi con alcuni rotabili di nuova produzione...


Mi interessava soprattutto questo....Quali mezzi? (raggio minimo = R3 419mm), il raggio più interno R2 lo userò eventualmente per convogli con loco e carrozze (che attualmente mi girano su R=371mm)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Eurostar,

purtroppo concordo con Antonio Federici: rischi di incontrare notevoli problemi di circolabilita', oltre che di estetica.

Comunque, se assolutamente vuoi che la linea a livello 0 sia percorsa da treni "importanti" ti consiglio di limitare la linea principale al semplice binario e di utilizzare raggi di curvatura per le curve in vista piu' ampi che per le curve nascoste (ad esempio R = 600 circa per le curve in vista ed R = 400 circa per le curve nascoste).

Inoltre se utilizzi i raggi standard del sistema Roco Line (sinceramente non concosco piu' di tanto il Geo Line, in quanto mi piace assai poco) puoi realizzare curve in vista a raggio variabile (come sono in effetti al reale). Sono piu' realistiche e vedersi e, come al reale, hanno lo scopo di "introdurre gradualmente" il convoglio in curva, limitando i rischi di deragliamento.
Ad esempio puoi realizzare una curva a 90° composta da R6 + R4 (o R5) + R6 o R5 + R3 (o R4) + R5

Gli ingressi di galleria in curva dovrebbero avere il raggio piu' ampio possibile, per non trovarsi imbocchi di galleria a semplice binario enormi e piu' consoni ad una linea a doppio binario.

Tieni anche presente che gli scambi in curva sono sì utilissimi per risparmiare spazio, ma, specialmente se di raggio troppo stretto, sono spesso fonte di deragliamenti ...rischio che diminuisce sensibilemente utilizzando veicoli corti.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 21:41 
Connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Il plastico di San Satiro è uno di quelli che fa scuola, il problema però non è la profondita del paesaggio, ma lo stretto raggio delle curve imposto dallo spazio disponibile, di qui l'idea di usare la scala N.

Poi per quanto riguarda la prospettiva forzata, ho visto applicazioni dei fermodellisti americani che mi hanno fatto sognare, e non è una cosa così difficile come sembra!

Tornando a visioni più tradizionali, R3 e R2 possono essere un buon compromesso, è chiaro che non tutti i treni potranno circolare, ma per essere davvero tranquilli su questo ci vorrebbe un 55-60 cm di raggio!

Infine anch'io ritengo preferibile fare la linea principale a binario unico, che potrebbe riprodurre il II binario di una linea a binario unico recentemente raddoppiata, quindi avere un aspetto moderno tipo AV, ed essere percorsa sempre nello stesso senso, come succede quando un treno circola su di un anello.

Lo spazio risparmiato facendo la linea principale a binario unico potrebbe essere utile per utilizzare raggi R3 e R4 invece che R2 e R3.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Fabrizio,
mi dispiace da dare la risposta alla tua domanda concernente il raggio minimo per il FR solo oggi: Il raggio minimo consigliato per il FR da ACME è di 450 mm. Ma sono sicuro che esistono esperti come Carlo (pesitalia) che hanno idee come fare circolare il FR anche su raggie piu strette.

Saluti, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Robert ETR500 ha scritto:
Ciao Fabrizio,
mi dispiace da dare la risposta alla tua domanda concernente il raggio minimo per il FR solo oggi: Il raggio minimo consigliato per il FR da ACME è di 450 mm. Ma sono sicuro che esistono esperti come Carlo (pesitalia) che hanno idee come fare circolare il FR anche su raggie piu strette.

Saluti, Robert

Ciao Robert, non preoccuparti...non ho fretta, non ho neanche cominciato a fare i disegni. Mah...forse non c'è bisogno di modifiche, il raggio minimo di curvatura del mio plastico sarà 419mm, magari il costruttore ha dato un raggio minimo cautelativo....se no proverò a vedere se con qualche piccola modifica si può fare qualcosa, tenendo anche in considerazione che credo realizzerò un tracciato abbastanza semplice e i convogli gireranno abbastanza poco sul plastico.
Saluti,
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl