Oggi è lunedì 24 giugno 2024, 13:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: il casello, il magazzino merci e la torre idrica
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Siete veramente bravi!!
Io ho solo le foto di qualche edificio realizzato, tra un pò parto con la costruzione del primo modulo...
Questo è il casello

Immagine

questo è il magazzino merci

Immagine

ed infine la torre idrica

Immagine

sono i primi edifici del mio futuro plastico, ma quante cose ci sono ancora da fare!!!!! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1371
Località: Alatri (FR)
Chi ben comincia è a metà dell'opera! :wink: Bravissimo Romè!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Grazie, speriamo bene! Un conto è fare degli edifici, un altro è costruire tutto un modulo...ben più complicato!
Vi aggiornerò più in là sui lavori, un saluto! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Romè,manca solo il...cigolio della porta che si apre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
complimentissimi. il casello è spettacolare, ma anche il resto non è da meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Vi ringrazio dei complimenti, questi mi danno lo stimolo per andare avanti, i fabbricati
sono costruiti partendo da almeno una ventina di foto scattate sul posto, di ogni costruzione.
Particolare cura ho posto nell' invecchiamento, che secondo me è l' 80% dell' effetto che ogni
edificio fa sul modulo e nella realizzazione di infissi,
isolatori corrente, scritte, cartelli ecc...A presto nuove foto! P.S. : anche le critiche sono ben accette!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
Romè ha scritto:
Particolare cura ho posto nell' invecchiamento, che secondo me è l' 80% dell' effetto che ogni edificio fa sul modulo


concordo al 200%. molto spesso si vedono delle autocostruzioni pazzesche sminuite da una verniciatura troppo pulita e dalla totale mancanza di invecchiamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Ho scattato anche una foto alla futura stazione, per disegnarla ho preso come modello
quella di Milano San Cristoforo, solo che mi pare un pò esagerata una stazione così grande per la linea adriatica (manco fosse la stazione di Ancona o Pescara) ! Male che va ne faccio una più appropriata...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 maggio 2006, 19:07
Messaggi: 27
Località: Nassau-Bahamas
Ciao Romè, i tuoi lavori sono impeccabili, rendono bene l'idea del "vissuto", un pò come tornare a respirare la ferrovia d'altri tempi... Non per rubarti i segreti, i muri sono intonacati con stucco bianco? la patinatura è con colori a tempera? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Ma quale segreto? :D Niente di speciale! I muri in cartoncino, dopo l' assemblaggio,
come hai ben intuito li dipingo prima con tempera murale bianca (che rende bene l'idea dell' intonaco),
poi li coloro con i colori a tempera stesi a pennello.
Alcuni dei colori, come per esempio quello del magazzino, l' ho fatto miscelando varie tinte, fino ad
ottenere quella più simile alla realtà.
L' invecchiamento è una miscela di nero e marrone molto diluiti, in modo da riprodurre le tipiche scolature
dell' acqua piovana.
Se hai altre domande non esitare a farmele! Buon pomeriggio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Ancora BRAVO !!! a Romè

Infatti la tinta da imbianchini o tempera murale, è una di quelle "cosine" con le quali si riproducono tante situazioni; dalle pareti, ai muretti, alle strade.
Complimenti per il tuo colpo d'occhio, per le tue acute osservazioni, che ti fanno riprodurre con molta fedeltà, l'invecchiatura degli oggetti.

... Armando(FK)


Ultima modifica di Fiskiotto Kid il martedì 16 maggio 2006, 7:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 maggio 2006, 19:07
Messaggi: 27
Località: Nassau-Bahamas
Romè ha scritto:
Ma quale segreto? :D Niente di speciale! ...Se hai altre domande non esitare a farmele!...


Grazie dei consigli Romè, proverò senz'altro la tua tecnica anche se sono passato dal cartoncino al forex. Ti farò sapere... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Ne ho sentito parlare molto di questo famoso forex, una volta dovrei provarlo, anche se con il cartoncino
compatto nei vari spessori mi trovo benissimo, per lo più a costo zero!
L' unica accortezza da usare è di
irrigidire la struttura con travetti di legno compensato, onde evitare che col tempo le pareti si deformino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
E pensare che per fare questa scritta sul magazzino

Immagine

è in rilievo, stampata su cartoncino e ritagliata a MANO! Mi sono fatto un c... così :D
Per le scritte non in rilievo, ho trovato un modo semplice e veloce: stampo la scritta che mi interessa con la stampante
laser su normalissima carta, poi sulla superficie che andrà ad ospitare la scritta stendo un sottilissimo velo di
vinavil e ci stendo il foglietto con il nome da riprodurre.
Faccio aderire ben bene con le dita, poi bagno il foglietto con dell' acqua (come se si stesse usando una decalcomania),
faccio asciugare il tutto e quando è asciutto asporto la carta inumidendo di nuovo e sfregando con un dito. Appena mi procuro una foto vi mostro l' effetto che si ottiene!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl