Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 8:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Io ho un modulo di quelli ad angolo per scopi non modellistici (su di uno scaffale ci sono una serie di periferiche come router DSL, access point WLAN, adattatore FXO per telefonia VoIP, su di un
altro scaffale c'e' il mio computer tower che pesa i suoi 5-6 kg, piu' sotto una serie di scatole con libri), devo dire che in un anno e mezzo non ho avuto alcun problema.

Per il plastico invece la base del mio telaio e' una serie di scaffaletti di legno simil-IVAR (ma del Coop Edile+Hobby), pagati poco ma che funzionano bene alla stessa maniera.
Sopra ci ho messo delle traverse di legno e fatto un simil telaio ad L... E sono piuttosto soddisfatto anche di quelli.

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Chi è che produce questo IVAR? cosa è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
tartaruga_veloce ha scritto:
...Chi è che produce questo IVAR?...

IKEA, un mobilaro che si diverte a chiamare i suoi prodotti con nomi impronunciabili per chi non mastica lo svedese. :P
http://www.ikea.com/it/it/catalog/categ ... 364/11703/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Vorrei usare questi componenti insieme ai GORM per sfruttare a pieno tutte le pareti della stanza (in cui c'è anche lo studio/PC). Ho omesso il nome del produttore per evitare ammonizioni (sinceramente non ho capito quando si può nominare un marchio e quando no!), e comunque se ne è anche parlato su qualche numero fa di TTm!
Saluti,
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:15 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Il GORM recente, non so quando e' cambiato, ma dall'anno scorso c'e' sicuramente un modello nuovo, non lo consiglio sia per i montanti larghi, sia perche' e' fatto molto al risparmio e flette anche con carichi modesti.
Il vecchio resiste anche ai carri armati, e per fortuna ne ho abbastanza.
Suggerirei IVAR, anche se il costo e' nettamente superiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
Io ho intenzione di utilizzare gli elementi dello scaffale GORM per la struttura del plastico.
Mi spiego meglio, vorrei usare i montanti da 110cm su cui fissare uno o due ripiani GORM da 31cm di profondità da utilizzare appunto come scaffali, poi più in alto fissarci i moduli della stazione nascosta (profondità 31cm) e sopra ancora appoggiare (fissandoli naturalmente) i moduli della zona a vista del plastico, che pensavo di realizzare a norme simil FREMO.
Allego due immagini che valgono più di mille parole.
In legno più scuro gli elementi GORM in legno più chiaro i moduli in multistrato.

Andrea

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 13:41 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Cosi' e' come faccio io, anche se per una migliore solidita' dell'insieme i moduli li appoggio sopra il piano GORM.
Se lo fai nella stazione nascosta come dici considera che i montanti limitano l'accessibilita', ma almeno non hai impatto scenico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
sportwagon ha scritto:
Cosi' e' come faccio io, anche se per una migliore solidita' dell'insieme i moduli li appoggio sopra il piano GORM.
Se lo fai nella stazione nascosta come dici considera che i montanti limitano l'accessibilita', ma almeno non hai impatto scenico.


Per la stazione nascosta, i 9 cm del montante non credo possano creare grossi problemi di accessibilità, mentre per la parte a vista se appoggiassi i moduli sui ripiani GROM perderei i benefici del telaio aperto.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Io userei il sistema IVAR perchè risulta più "modulare", con gli scaffali che misurano 86x50cm. I montanti io li segherei in modo che arrivino all'altezza che mi interessa (intorno al metro). Se mi dite che come sistema può risultare stabile sia fisicamente che anche nel tempo inizio l'opera, altrimenti vado sul classico.
Saluti,
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
@AndreaM: hai usato Google SketchUp per il disegno in 3d?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
Si, è proprio Sketchup!

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
imarco ha scritto:
...Se mi dite che come sistema può risultare stabile sia fisicamente che anche nel tempo...

Fisicamente stabilissimo se usi i sostegni a croce per unire e bloccare i montanti.
Se non fosse sufficiente puoi fissare i montanti alla parete con tasselli e squadrette di metallo.
I miei sopportano libri e riviste da una sedicina di anni e sono come nuovi. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IVAR
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 15:05 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Marco Guerra ha scritto:
imarco ha scritto:
...Se mi dite che come sistema può risultare stabile sia fisicamente che anche nel tempo...

Fisicamente stabilissimo se usi i sostegni a croce per unire e bloccare i montanti.
Se non fosse sufficiente puoi fissare i montanti alla parete con tasselli e squadrette di metallo.
I miei sopportano libri e riviste da una sedicina di anni e sono come nuovi. :D

Quella della "Breda" del Bartolozzi è addirittura antisismica! Vista dal vero e ve lo può confermare una moltitudine di autorevoli testimoni. :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl