Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIGITALE: problema Rocomotion con moduli feedback
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 16:29
Messaggi: 68
Località: Bassano d G.
Buongiorno a tutti,
volevo porre un problema, riguardo la programmazione dei moduli di feedback roco (10787) con il sistema Rocomotion 10785.
Quello che non riesco a comprendere (e Roco con le sue scarse informazioni non aiuta di certo!) é come funziona la programmazione dell'indirizzo per ognuna delle 8 entrate del modulo.
Almeno ci fosse sul manuale (questo vale anche per il modulo 10775 comando 8 scambi) la lista (come fa es. Zimo) delle variabili usate dal feedback,
cosi' sarebbe almeno possibile ricostruirlo via sw con ad esempio Train Programmer.
Nessuno di Voi ha avuto questo problema, e/o sa come risolverlo? o in anternativa dove posso trovare la lista completa delle cv (da 1 a 10xx) nmra, per fare qualche prova.

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rocomotion + moduli feedback 10787
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 16:29
Messaggi: 68
Località: Bassano d G.
Trovato!
Spero questi passi possano essere utile ad altri.

per la programmazione dell'indirizzo dei moduli feedback 10787 con rocomotion, bisogna creare i "traffic box" dove previsto e collegare il modulo.
Fare un doppio clic sul "traffic box" desiderato e, nuovamente sul "assign indicators" quindi selezionare es. block 1a
e cliccare su "properties". Qui assegnare l'"address" 1 e uscita 1 quindi cliccare su "setup" e procedere come indicato;
il primo ingresso di retroazione é assegnato.
Per il resto delle uscite procedere allo stesso modo, cioé, address 1 uscita 2...fino all'ultima: address 1 uscita 8.
Se avete un altro modulo 10787 programmatelo allo stesso modo ma con address numerico seguente, (non saltare numeri) cioé il primo sara': address 2 uscita 1...
Importante, questo vale anche con tutti gli altri decoder e cosi' via, programmare un elemento solamente alla volta!

per la programmazione degli indirizzi del modulo di comando 8 scambi 10775 con rocomotion, bisogna generare il percorso con tutti gli scambi e collegare il modulo.
Fare un doppio clic sul simbolo dello scambio dove essegnare l'indirizzo, andare sulla finestra "connection" ed assegnare l'address es. 101 e dare ok.
Fatto cio' premere il tasto di programmazione del modulo, rilasciare e con il mouse fare un doppio clic sul simbolo dello scambio che abbiamo assegnato, questo graficamente commuta
mentre il led verde del modulo da' conferma di avvenuto comando e programmazione.
Adesso i primi 4 indirizzi (partendo dal 101) sono stati assegnati in automatico al modulo (102-103-104), per gli altri 4 ripetere lo stesso procedimento partendo dall'address 105.
Chiaro che dopo gli indirizzi 102-103-104-106-107-108 assegnati in automatico, ma non assegnati sugli scambi del percorso, devono essere inseriti sugli address di questi scambi
ripetendo la prima parte della procedura ma senza mai premere il pulsante del modulo!

Spero di essere stato chiaro.

ciao
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rocomotion + moduli feedback 10787
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 14:40
Messaggi: 221
Salve a tutti. Volevo alcune informazioni dagli esperti sull'utilizzo di questo modulo ed altri sperando di essere chiaro. Il modulo in questione dovrebbe consentire(anche), in quanto è quello che vorrei riprodurre, la marcia automatizzata dei treni sulle tratte determinate, inizio e fine, dai contatti reed e configurate con Rocomotion. Se ho capito. Da quì la prima domanda?
Come avviene l'arresto automatico, ed in quale tratta, del treno che segue, immaginando che ho impegnato una tratta con il primo contatto reed e chiuso con il secondo? Credo? Quella precedente impiegata dal treno che segue, o posso saltarne una per non arrestare il treno troppo vicino a quella impegnata? Qui anche la gestine di arresto dolce. Inoltre, ovviamente, le tratte sono delimitate da segnali. E quì un'altra domanda. E' possibile utilizzare con il modulo 10787, da quello che ho letto non si capisce, anche il modulo 10777 adibito al segnalamento? Sembra, sempre da quello che ho letto, che quest'ultimo è descritto al di fuori dal Rocomotion, in quanto possiede anche i collegamenti per i contatti reed. Se è no, come posso gestire i segnali? Se sì, vanno bene i segnali di IL TRENO? Si parla di lampade da 16v o led. I suddetti segnali sono a led, ma fino a quale tensione massima? Spero di non aver detto eresie, ma sull'argomento son agli inizi e stò studiando!!!

Grazie
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rocomotion + moduli feedback 10787
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 16:29
Messaggi: 68
Località: Bassano d G.
Provo a risponderti con quello che ho provato finora: rocomotion gestisce le tratte mediante l'uso di "blocchi"; i blocchi non sono altro che tratte comprese tra 2 reed o come nel mio caso
trasformate in tratte di presenza (vedi paco's "dc4" o L.D.T. GBM-8) dove il treno deve potersi fermare in sicurezza (treno + lungo). Oppure sono tratte di controllo transito,
dove il treno deve essere solamente "visto" dal pc, esempio sulle stazioni nascoste (in questo caso basta l'impegno di una sola uscita del 10787 sia usando reed che in presenza).
Per ogni blocco é possibile impostare sia dove entra/esce il treno(se dx o sx, quindi dare la direzione per l'anti-tamponamento per esempio),
sia cosa deve fare il treno (arresto in base al segnale, rallentamento, ecc..), sia dire tramite "l'assegnazione del treno" cosa fa il determinato treno "x" su quel blocco e non altri treni "y".
Il principio di funzionamento é semplice, es: se un treno entra da dx, il primo reed sente il treno ed avvia l'eventuale arresto su segnale rosso prima che arrivi al secondo reed. Quando riparte,
dal via libera del segnale, passa sul secondo reed che ripristina la tratta allo stato libero ma al segnale rosso.
Per la seconda domanda, ti basta solamente il modulo 10787 per gestire l'arresto del treno via sw, mentre per la gestione delle luci del segnale (lampeggiante, ecc...)
ti serve comunque un decoder segnali di tipo 10777 (é costoso secondo me, e sprecato x una gestione via pc) o altri in commercio (tipo DAC A300/301) ecc.
Quindi, il tipo di segnale che usi é indifferente (lampada o led) nella gestione via pc, devi pero' essere attento al tipo di decoder per segnali che acquisti, se supporta o no la lampada o led.
Spero nella confusione di averti chiarito qualcosa.
Ciao
Stefano G.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl