Allora: sì, si chiama proprio calandratura;pero' stiamo scrivendo del(praticamente)peggior materiale possibile per modificare la sua forma.
In merito alla tempra professionalmente NESSUNO lavorerebbe il materiale allo stato finale,
il metodo elettrico(o qualunque altro sistema di riscaldamento)sarebbe corretto, il problema
e la misura delle temperature,scrivo al plurale perchè entranbe sono critiche,anche nel caso
di un riscaldamento corretto e per il tempo giusto un raffreddamento errato porta(come del resto è stato scritto poco sopra) a snaturare il materiale anche effettivamente fino allo
sbriciolamento.
Se e sottolineo se,in casa riuscite a sviluppare un metodo di riscaldamente con temperature
affidabili e relativo sistema di rinvenimento(abbiamo dopotutto pezzi piccoli,quindi dovrebbe bastare un vecchio contenitore in inox da gelato,o una pentola bassa, e poco piu' di un litro di antigelo)anche in casa i risultati porteranno a soddisfazioni.
Nei due link seguenti è spiegato meglio di come riuscirebbe al sottoscritto,ma se non capite qualcosa sono quì
http://it.wikipedia.org/wiki/Temprahttp://it.wikipedia.org/wiki/RinvenimentoPS anche la calandratura si fà normalmente su metalli semicrudi solo quando si è raggiunta la
forma finale si cuoce il metallo per mantenere la forma