Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
FSE ha scritto:
Una semplice domanda, dove lo posso trovare un pò di filo in acciaio armonico anche più grosso, tipo 0,8/1 mm di diametro?
Devo procurarmi le corde per chitarra o ci sono alternative?!?
Grazie,
Cesare

Bacchette DIRITTE lunghe un metro si trovano nei negozi di modellismo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Dm ha scritto:
FSE ha scritto:
Una semplice domanda, dove lo posso trovare un pò di filo in acciaio armonico anche più grosso, tipo 0,8/1 mm di diametro?
Devo procurarmi le corde per chitarra o ci sono alternative?!?
Grazie,
Cesare

Bacchette DIRITTE lunghe un metro si trovano nei negozi di modellismo

Vero!Le bacchette diritte io le ho comprate al MAGIC TRAIN di Casarile(MI)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 14:51 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 804
Località: Villach - Austria
grazie a tutti per le risposte..

Andrea Chiapponi ha scritto:
Mazy, ome ben dice patxi, o usi le pinze ( ed anche una piccola morsa...) oppure nisba.

Con beneficio di inventario: su una rivista francese lessi che sarebbe possibile raddrizzarlo strisciandolo (a lungo, come un rullo) fra due lastre piane (credo si chiami calandratura... ???), nominavano il vetro.

L'unico altro modo che conosco consiste nel metterlo in trazione a caldo, ma scaldando troppo si rischia di perdere la caratteristica dell'elasticità propria dell'acciaio "armonico".

Buone feste,
Andrea Chiapponi


le pinze le avevo provate ma non mi viene mai perfettamente dritto.. e avevo anche provato la trazione a caldo ma comunque restava in parte arcuato e non dritto.. speravo ci fosse una soluzione migliore che mi semplificasse la vita.. ma amen siamo modellisti e ci dobbiamo arrendere a faticare per fare i nostri modelli :wink: grazie ancora e tanti auguri a tutti di buon anno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
E' una cosa che non ho provato ma teoricamente potrebbe funzionare:
appenderlo con un peso e fagli passare della corrente elettrica per riscaldarlo, ovviamente dopo avere calcolato o misurato resistenza e potenza del sistema e dell'alimentatore...
Simile a quanto si fa per tagliare il polistirolo.
Con un resistore variabile poi si potrebbe regolare la corrente.
E'solo un'idea però! Non arrostite la casa!
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Allora: sì, si chiama proprio calandratura;pero' stiamo scrivendo del(praticamente)peggior materiale possibile per modificare la sua forma.
In merito alla tempra professionalmente NESSUNO lavorerebbe il materiale allo stato finale,
il metodo elettrico(o qualunque altro sistema di riscaldamento)sarebbe corretto, il problema
e la misura delle temperature,scrivo al plurale perchè entranbe sono critiche,anche nel caso
di un riscaldamento corretto e per il tempo giusto un raffreddamento errato porta(come del resto è stato scritto poco sopra) a snaturare il materiale anche effettivamente fino allo
sbriciolamento.
Se e sottolineo se,in casa riuscite a sviluppare un metodo di riscaldamente con temperature
affidabili e relativo sistema di rinvenimento(abbiamo dopotutto pezzi piccoli,quindi dovrebbe bastare un vecchio contenitore in inox da gelato,o una pentola bassa, e poco piu' di un litro di antigelo)anche in casa i risultati porteranno a soddisfazioni.
Nei due link seguenti è spiegato meglio di come riuscirebbe al sottoscritto,ma se non capite qualcosa sono quì
http://it.wikipedia.org/wiki/Tempra
http://it.wikipedia.org/wiki/Rinvenimento
PS anche la calandratura si fà normalmente su metalli semicrudi solo quando si è raggiunta la
forma finale si cuoce il metallo per mantenere la forma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
che io sappia, l'unica lavorazione che si chiami calandratura e' questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Calandratura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Infatti paxti si tratta proprio di quella.
Nel nostro caso essendo un filo sottile i rulli\tubi\gole devono essere dotati di un incavo con un diametro adatto a guidare il filo da raddrizzare(o da piegare,le piegatubi sono costruite con lo stesso principio).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Gli orafi dovrebbero avere attrezzature del genere.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl