Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 4:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 maggio 2010, 11:42
Messaggi: 182
nix70 ha scritto:
Villanzano ha scritto:
Ciao, guarda sto montando anche io gli scambi in questione e uso il motore della tillig apposito. Non faccio nulla di strano prendo lo scambio nuovo di scatola il suo relativo motore e collego i fili come indicato. ( le istruzioni sono piu comprensibili quelle contenute nello scambio) Preciso che non metto scarpette e non isolo niente e tanto meno tolgo quella linguetta che fa da ponte all'incrocio degli aghi in quanto è indispensabile per un corretto funzionamento. Come ti ha suggerito The Dark Master se riesci prova i tillig ti facilti di molto il lavoro :wink:

Ma se non isoli le due rotaie centrali (in uscita dal cuore) è impossibile che tutto funzioni bene.
Queste due rotaie infatti si troverebbero ad avere la stessa polarità e anche i due rami in uscita dal deviatoio non sarebbero alimentati correttamente.
Forse mi sfugge qualcosa ma allora a cosa servono le scarpette isolanti presenti nella confezione dello scambio?
Ciao Nicola.


Ciao, ti dirò questa è la prima volta che mi metto a fare un diorama per di piu anche un pò operativo... Quello che ho scritto è il frutto di alcune prove che ho fatto in quanto non ne capisco molto di collegamenti elettrici :( Preciso anche che non ho un cerchio chiuso tipo ovale, può dipendere anche da questo? :? Il tracciato che sto allestendo è piccolino, un punto a punto... Alimento le rotaie a monte dello scambio e senza scarpette isolanti collego come ho detto prima, e ottengo corrente nel ramo di corretto tracciato oppure in deviata, ovviamente non entrambe le cose. Per un semplice raddoppio di stazione a me puo bastare ma non saprei se ci sono altre indicazioni.
Sicuramete la cosa è fattibile per i vari ponticelli posti sotto lo scambio e molto probabilmente con l'utilizzo del motorino apposito tillig infatti è lui che scambia la polarizzazione e da corrente ad un ramo o ad un altro. Se c'è qualcuno che ne sa di piu sarei grato anche io di saperlo anche perchè visto che sono ancora in corso d'opera se sto sbagliando posso rimediare :wink:

Saluti!!

P.S. Appena riesco metto le scarpette e faccio altre prove....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 21:56
Messaggi: 102
:oops: ...non riesco a farli andare!!! :? ho collegato i fili come da schema ..ma il motore va in una sola direzione. Per farlo tornare inditro devo invertire la polarità del filo rosso e del filo nero che va all'interruttore...Cosa ho fatto di sbagliato secondo voi??? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 40
Località: MORSASCO - AL - BUJA - UD
Buondi

utilizzi un trasformatore in corrente alternata ? perche quello che indichi e un problema che di solito si manifesta utilizzando un alimentatore in CC

Mandi mandi
Manuel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 9:23
Messaggi: 38
Località: verona
Villanzano ha scritto:
nix70 ha scritto:
Villanzano ha scritto:
Ciao, guarda sto montando anche io gli scambi in questione e uso il motore della tillig apposito. Non faccio nulla di strano prendo lo scambio nuovo di scatola il suo relativo motore e collego i fili come indicato. ( le istruzioni sono piu comprensibili quelle contenute nello scambio) Preciso che non metto scarpette e non isolo niente e tanto meno tolgo quella linguetta che fa da ponte all'incrocio degli aghi in quanto è indispensabile per un corretto funzionamento. Come ti ha suggerito The Dark Master se riesci prova i tillig ti facilti di molto il lavoro :wink:

Ma se non isoli le due rotaie centrali (in uscita dal cuore) è impossibile che tutto funzioni bene.
Queste due rotaie infatti si troverebbero ad avere la stessa polarità e anche i due rami in uscita dal deviatoio non sarebbero alimentati correttamente.
Forse mi sfugge qualcosa ma allora a cosa servono le scarpette isolanti presenti nella confezione dello scambio?
Ciao Nicola.


Ciao, ti dirò questa è la prima volta che mi metto a fare un diorama per di piu anche un pò operativo... Quello che ho scritto è il frutto di alcune prove che ho fatto in quanto non ne capisco molto di collegamenti elettrici :( Preciso anche che non ho un cerchio chiuso tipo ovale, può dipendere anche da questo? :? Il tracciato che sto allestendo è piccolino, un punto a punto... Alimento le rotaie a monte dello scambio e senza scarpette isolanti collego come ho detto prima, e ottengo corrente nel ramo di corretto tracciato oppure in deviata, ovviamente non entrambe le cose. Per un semplice raddoppio di stazione a me puo bastare ma non saprei se ci sono altre indicazioni.
Sicuramete la cosa è fattibile per i vari ponticelli posti sotto lo scambio e molto probabilmente con l'utilizzo del motorino apposito tillig infatti è lui che scambia la polarizzazione e da corrente ad un ramo o ad un altro. Se c'è qualcuno che ne sa di piu sarei grato anche io di saperlo anche perchè visto che sono ancora in corso d'opera se sto sbagliando posso rimediare :wink:

Saluti!!

P.S. Appena riesco metto le scarpette e faccio altre prove....



Dunque, secondo me , come hai detto tutto il sistema può funzionare perchè alimenti un solo ramo deviato in maniera corretta (polo + e polo -) mentre l'altro ramo rimane alimentato ma con le due rotaie alla stessa polarità (polo + + oppure polo - - a seconda della posizione degli aghi).
Tutto funziona perchè alimenti il plastico in analogico.
In digitale non sarebbe possibile dato che i binari vanno sempre alimentati in maniera corretta (cioè una rotaia di una polarità e l'altra della polarità opposta).
Spero di essermi spiegato bene.
Nicola.


Ultima modifica di nix70 il lunedì 7 marzo 2011, 14:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 9:23
Messaggi: 38
Località: verona
massiforo ha scritto:
:oops: ...non riesco a farli andare!!! :? ho collegato i fili come da schema ..ma il motore va in una sola direzione. Per farlo tornare inditro devo invertire la polarità del filo rosso e del filo nero che va all'interruttore...Cosa ho fatto di sbagliato secondo voi??? :?


Se lo schema è quello che ho io (dovrebbe esserlo), allora o il rosa/magenta o il giallo non danno continuità elettrica.
Ciao Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 40
Località: MORSASCO - AL - BUJA - UD
nix70 ha scritto:
massiforo ha scritto:
:oops: ...non riesco a farli andare!!! :? ho collegato i fili come da schema ..ma il motore va in una sola direzione. Per farlo tornare inditro devo invertire la polarità del filo rosso e del filo nero che va all'interruttore...Cosa ho fatto di sbagliato secondo voi??? :?


Se lo schema è quello che ho io (dovrebbe esserlo), allora o il rosa/magenta o il giallo non danno continuità elettrica.
Ciao Nicola

occhi che ci sono i diodi ed i finecorsa al interno del contenitore quindi se sei tutto posizionato da un lato l altro ramo nn da continuita a causa del finecorsa, e fatto cosi per evitare che sbagliando comandi si possa rovinare la vitr senza fine e l ingranaggio di plastica se si sbaglia il comando.
Il motore e comandato in alternata ma al interno dello scatolotto sono presenti due diodi per raddrizzare una o l altra semionda facendo in modo cosi che il motore vada avanti ed indietro.
mandi

mandi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 21:56
Messaggi: 102
Uso un normale alimentatore con spine multiple..tipo quelli per far andare i lettori cd. Con voltaggio regolabile fino a 12 V.
Proverò a procurarmi l'alimentatore in corrente alternata! :wink:
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 maggio 2010, 11:42
Messaggi: 182
nix70 ha scritto:
[Dunque, secondo me , come hai detto tutto il sistema può funzionare perchè alimenti un solo ramo deviato in maniera corretta (polo + e polo -) mentre l'altro ramo rimane alimentato ma con le due rotaie alla stessa polarità (polo + + oppure polo - - a seconda della posizione degli aghi).
Tutto funziona perchè alimenti il plastico in analogico.
In digitale non sarebbe possibile dato che i binari vanno sempre alimentati in maniera corretta (cioè una rotaia di una polarità e l'altra della polarità opposta).
Spero di essermi spiegato bene.
Nicola.



Ciao, grazie per i suggerimenti che mi hai dato. :) Stasera ho provato a mettere le scarpette isolanti nelle due rotaie interne in uscita dal cuore come mi hai detto e tutto funzione bene. Tuttavia ho dovuto alimentare anche le rotaie all'interno dei due scambi ovvero quello che sarebbe il binario di corsa e quello di raddoppio. Una procedura cosi è normale? :? Per il momento direi di utilizzarlo solo in analogico ma se un domani volessi passare al digitale con questi collegamenti avrei problemi? Intanto che ci sono vorrei fare le cose per bene....

Di nuovo grazie!

Piccolo OT: Ma è possibile che per un piccolo diorama o plasitrama con soli 4 scambi mi ritrovo con una giungla di cavi?? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 9:23
Messaggi: 38
Località: verona
Villanzano ha scritto:
nix70 ha scritto:
[Dunque, secondo me , come hai detto tutto il sistema può funzionare perchè alimenti un solo ramo deviato in maniera corretta (polo + e polo -) mentre l'altro ramo rimane alimentato ma con le due rotaie alla stessa polarità (polo + + oppure polo - - a seconda della posizione degli aghi).
Tutto funziona perchè alimenti il plastico in analogico.
In digitale non sarebbe possibile dato che i binari vanno sempre alimentati in maniera corretta (cioè una rotaia di una polarità e l'altra della polarità opposta).
Spero di essermi spiegato bene.
Nicola.



Ciao, grazie per i suggerimenti che mi hai dato. :) Stasera ho provato a mettere le scarpette isolanti nelle due rotaie interne in uscita dal cuore come mi hai detto e tutto funzione bene. Tuttavia ho dovuto alimentare anche le rotaie all'interno dei due scambi ovvero quello che sarebbe il binario di corsa e quello di raddoppio. Una procedura cosi è normale? :? Per il momento direi di utilizzarlo solo in analogico ma se un domani volessi passare al digitale con questi collegamenti avrei problemi? Intanto che ci sono vorrei fare le cose per bene....

Di nuovo grazie!

Piccolo OT: Ma è possibile che per un piccolo diorama o plasitrama con soli 4 scambi mi ritrovo con una giungla di cavi?? :roll:


L'alimentazione delle rotaie oltre lo scambio è normale con i Tillig.
Se tu avessi usato per esempio i Roco l'alimentazione non sarebbe stata necessaria perchè le rotaie rimangono alimentate grazie ai collegamenti già predisposti in fabbrica.
Per un eventuale passaggio al digitale se hai rispettato gli schemi non dovresti avere problemi e di sicuro le scarpette isolanti devono rimanere al loro posto.
Per quanto riguarda la giungla di cavi.... penso sia normale. Vedi solo se puoi eliminare quelli che , per esempio, fanno da comune (che magari per svista o inesperienza hai inserito senza che fossero necessari).
Nicola


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl