Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Ho avuto l'impressione che, nonostante l'altezza del profilo di solo 1,9 mm., sui binari Peco i bordini delle ruote transitino più agevolmente.
Poichè l'altezza utile è data dall'altezza del profilo detratta l'altezza delle scarpe, forse in quelli Roco, alti 2.1 mm., l'attacco della rotaia alle traversine è decisamente più ingombrante di quello Peco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Gr471 ha scritto:
Ho avuto l'impressione che, nonostante l'altezza del profilo di solo 1,9 mm., sui binari Peco i bordini delle ruote transitino più agevolmente...


Non è una tua impressione, è proprio come dici!
Saluti
Railman :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su binari Peco
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
Ciao
Qualcuno può darmi informazioni senza fare confusione ? Io sono intenzionato a comprarmi i peco in codice 75, il binario flessibile si maneggia bene rispetto agli honrby? spesso con gli honrby saltano le traversine e trovo difficoltà a reiserirle nella loro sede.
E riguardo rotabili vecchi quali vanno proprio male ? Io gli ho quasi tutti recenti 772 oskar 740 hhr d 341 prima serie e d341 seconda serie degli ultimo modelli prodotti d 445 degli ultimi star set Ho il dubbio per il d445 in versione medie distanze hobby line degli anni 90.

Ringrazio a tutti quanti se possono togliermi i dubbi.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su binari Peco
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 19:17 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
I Peco75 vanno benissimo. I flessibili sono molto buoni, le traversine non saltano, anche se come flessibilità, ovvero morbidezza e scorrevolezza dei profilati nelle sedi delle traversine, i migliori, secondo me sono i Roco cod83 senza massicciata. Ma io che faccio il kit basing ai binari, di solito non considero queste cose.
Comunque sopra ci circola tutto, tranne il materiale anni 60', che a volte non mi circolava nemmeno sul cod100! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su binari Peco
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
Torrino ha scritto:
I Peco75 vanno benissimo. I flessibili sono molto buoni, le traversine non saltano, anche se come flessibilità, ovvero morbidezza e scorrevolezza dei profilati nelle sedi delle traversine, i migliori, secondo me sono i Roco cod83 senza massicciata. Ma io che faccio il kit basing ai binari, di solito non considero queste cose.
Comunque sopra ci circola tutto, tranne il materiale anni 60', che a volte non mi circolava nemmeno sul cod100! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Grazie veramente Fabrizio chi meglio di tè poteva rispondermi. Mi hai pienamente convinto gli prendo.

Grazie ancora gentilissimo.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su binari Peco
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 19:59 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Grazie a te! :wink:
Troppo buono!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su binari Peco
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Le traversine possono sfilarsi quando formi raggi stretti nelle parti nascoste ed effettivamente possono creare problemi quando attacchi il binario successivo.
Per questo tipo di curve conviene sempre tagliare le ultime 5-6 traversine e toglierle.

Con i flessibili bisogna "lavorare" di più, perchè "piegandoli" avrai sempre la rotaia interna che sporge di più rispetto all'esterna. Questo ti creerà difficolta nell'aggiunta del binario successivo. Per pareggiarle devi appunto togliere le ultime 5-6 traversine e usare il seghetto o il dremel per tagliare la rotaia più sporgente.
Inoltre, se fai raggi stretti in vista con i flessibili, avrai difficoltà a rendere "parallele" le traversine.

Io per comodità per evitare ad ogni flessibile di segare e tagliare, saldo insieme 3 - 4 flessibili dritti (una goccia di stagno nella scarpetta)...dopodichè formo la curva.

Comunque provando capirai e troverai le soluzioni autonomamente ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su binari Peco
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Giacomo ha scritto:
Le traversine possono sfilarsi quando formi raggi stretti nelle parti nascoste ed effettivamente possono creare problemi quando attacchi il binario successivo.
Per questo tipo di curve conviene sempre tagliare le ultime 5-6 traversine e toglierle.

Con i flessibili bisogna "lavorare" di più, perchè "piegandoli" avrai sempre la rotaia interna che sporge di più rispetto all'esterna. Questo ti creerà difficolta nell'aggiunta del binario successivo. Per pareggiarle devi appunto togliere le ultime 5-6 traversine e usare il seghetto o il dremel per tagliare la rotaia più sporgente.
Inoltre, se fai raggi stretti in vista con i flessibili, avrai difficoltà a rendere "parallele" le traversine.

Io per comodità per evitare ad ogni flessibile di segare e tagliare, saldo insieme 3 - 4 flessibili dritti (una goccia di stagno nella scarpetta)...dopodichè formo la curva.

Comunque provando capirai e troverai le soluzioni autonomamente ;-)

Beh, ognuno è liberissimo di fare quello che vuole, l'importante è non farlo passare come il manuale del perfetto modellista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su binari Peco
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Gr471 ha scritto:
Giacomo ha scritto:
Le traversine possono sfilarsi quando formi raggi stretti nelle parti nascoste ed effettivamente possono creare problemi quando attacchi il binario successivo.
Per questo tipo di curve conviene sempre tagliare le ultime 5-6 traversine e toglierle.

Con i flessibili bisogna "lavorare" di più, perchè "piegandoli" avrai sempre la rotaia interna che sporge di più rispetto all'esterna. Questo ti creerà difficolta nell'aggiunta del binario successivo. Per pareggiarle devi appunto togliere le ultime 5-6 traversine e usare il seghetto o il dremel per tagliare la rotaia più sporgente.
Inoltre, se fai raggi stretti in vista con i flessibili, avrai difficoltà a rendere "parallele" le traversine.

Io per comodità per evitare ad ogni flessibile di segare e tagliare, saldo insieme 3 - 4 flessibili dritti (una goccia di stagno nella scarpetta)...dopodichè formo la curva.

Comunque provando capirai e troverai le soluzioni autonomamente ;-)

Beh, ognuno è liberissimo di fare quello che vuole, l'importante è non farlo passare come il manuale del perfetto modellista.


Non ho capito il tono del tuo intervento verso il mio consiglio... :roll:

Boh... :roll: ....io ho esposto qual è il problema dei flessibili. Se hai mai provato ad usarli per curve "strette" o a fare un elicoidale, sai di cosa sto parlando. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su binari Peco
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
La mia esperienza è Peco cod 100, anche flessibile, nei tratti nascosti, per il resto ognuno veda ciò che più gli piace. Secondo me, tra i migliori sono sicuramente i Tillig, per quanto riguarda gli scambi in particolar modo, ovviamente nei tratti in vista.

Il binario Peco che ho in una stazione nascosta sono 5 anni che non lo pulisco e non ha mai dato segni di ossidazione, il Roco, invece che ho in vista, deve essere pulito ogni tanto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl