Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: fabbricati in carton-plume
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Causa caldo e conseguente notte insonne, stamattina di buon'ora ho ripreso il lavoro alla mia quinta di fabbricati in cartonplume. Dopo aver inciso le parti di facciata più degradate, ho dato a pennello il colore Humbrol MATT 34. Dopo una prima mano (conviene diluirlo un po in quanto il supporto leggermente spugnoso assorbe e non consente una stesura molto fluida), ho dato una seconda mano più densa in alcuni punti dove lo strato di finitura della parete dovrà risultare ancora esistente seppur notevolmente degradato... Adesso lascio asciugare. :wink:


Allegati:
IMG_1295R.jpg
IMG_1295R.jpg [ 119.82 KiB | Osservato 3990 volte ]
IMG_1300R.jpg
IMG_1300R.jpg [ 177.63 KiB | Osservato 3990 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: fabbricati in carton-plume
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Nell'attesa che la facciata si asciughi ho iniziato a lavorare sugli infissi. Tempo fa, quando ho mandato in pensione il vecchio pc, aprendolo ho recuperato una serie di pezzi che ho conservato con l'idea di poterli un giorno riciclare. Tra questi elementi anche alcune strisce di conduttori, che a mio modo di vedere, riproducono piuttosto fedelmente la lamiera ondulata un tempo usata per le saracinesche. In pochi minuti ho sperimentato questo sistema e mi sa che funziona... 8)


Allegati:
IMG_1301R.jpg
IMG_1301R.jpg [ 99.29 KiB | Osservato 3981 volte ]
IMG_1302R.jpg
IMG_1302R.jpg [ 115.57 KiB | Osservato 3981 volte ]
IMG_1304R.jpg
IMG_1304R.jpg [ 130.19 KiB | Osservato 3981 volte ]
IMG_1305R.jpg
IMG_1305R.jpg [ 203.32 KiB | Osservato 3981 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: fabbricati in carton-plume
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ciao dal NORD....della Calabria! :lol:

Per favore mi dici di che spessore è il carton plume usato?molti mesi fa un'amica di mia moglie che fa l'architetto, me ne ha regalato un grande foglio acquistato dal suo ragazzo,anche lui architetto, in un negozio di modellismo generico a Bari(qui dice che non si trova),ma in realtà è molto sottile! (lo usano per far vedere ai clienti come saranno le varie stanze in costruzione o ristrutturazione).

Grazie e complimenti per il tuo lavoro,davvero bello!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: fabbricati in carton-plume
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
DARIO PISANI ha scritto:
Ciao dal NORD....della Calabria! :lol:

Per favore mi dici di che spessore è il carton plume usato?molti mesi fa un'amica di mia moglie che fa l'architetto, me ne ha regalato un grande foglio acquistato dal suo ragazzo,anche lui architetto, in un negozio di modellismo generico a Bari(qui dice che non si trova),ma in realtà è molto sottile! (lo usano per far vedere ai clienti come saranno le varie stanze in costruzione o ristrutturazione).

Grazie e complimenti per il tuo lavoro,davvero bello!


Anch'io essendo architetto, uso il materiale di cui parli per plastici architettonici, ma probabilmente si tratta di poliplat. Anche il poliplat è costituito da due strati esterni di cartoncino, ma il polistirolo interno non è ad altissima densità e non si presta ad essere inciso. Inoltre risulta problematica anche l'asportazione dello strato di cartoncino. Quello che sto usando io è da 10 mm e l'ho preso in una laboratorio fotografico qui a messina, in cui lo usano per pannellare le foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: fabbricati in carton-plume
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 11:25
Messaggi: 57
Località: Catania
Mi sembra un lavoro ben fatto e a dire il vero mi ha fatto venire la voglia di provare questo materiale. Per quanto riguarda la dimensione dei mattoni certo non sono in scala ma ricordiamoci che la 1/87 è una scala piccola (figuriamoci poi la N) e sono dell'opinione che, visto che un diorama o un plastico curato, in genere va guardato con l'occhio e non con la lente d'ingrandimento o attraverso l'obiettivo macro di una fotocamera, la mia opinione è che se si deve essere pignoli per quanto riguarda i rotabili su certa scenografia si può essere più elastici. Non succede per le montagne o gli alberi? Qui poi si può scatenare un dibattito tra modellismo in senso stretto e fermodellismo ma non mi sembra questa la sede!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: fabbricati in carton-plume
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Secondo me il modellismo ferroviario, visto che qualcuno lo considera un'arte, può avere anche la stessa caratteristica che contraddistingue le altre opere d'arte, ossia far nascere un'emozione. Naturalmente mi rendo conto che pochi si pongono il problema, ed è anche giusto che sia così, io per primo lo faccio principalmente per divertirmi. Però quando mi trovo di fronte a qualche impianto che mi porta a rivivere un'esperienza, poco m'interessa della dimensione dei mattoni o del diametro del palo della luce, mi godo il momento e basta. Quello, ancora secondo me, è un punto d'arrivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: fabbricati in carton-plume
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Approfittando della domenica pomeriggio in casa, ho portato un po avanti i lavori sulla facciata...


Allegati:
IMG_1314_R.jpg
IMG_1314_R.jpg [ 153.76 KiB | Osservato 3849 volte ]
IMG_1318_R.jpg
IMG_1318_R.jpg [ 216.08 KiB | Osservato 3849 volte ]
IMG_1319_R.jpg
IMG_1319_R.jpg [ 223.28 KiB | Osservato 3849 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: fabbricati in carton-plume
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao
Posso farti i complimenti.....? (sai viste le ultime regole...)
Ho seguito fin dall'inizio il tuo lavoro prechè, dopo aver letto i tre articoli sul carto plume su TTm, anche io volevo provare ad utilizzare questo materiale ma purtroppo non sono ancora riuscito a trovarlo :evil:
Volevo chiederti se potevi spiegare come avevi realizzato i punti dove manca l'intonaco, veramente molto realistici, e la realizzazione degli infissi.
Grazie
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: fabbricati in carton-plume
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Complimenti anche da parte mia.Davvero molto,molto bello e realistico.Anche a me interessano le richieste fatte dal mio omonimo amico :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: fabbricati in carton-plume
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Ragazzi intanto grazie per i complimenti, anche se il merito principale è della rivista grazie alla quale ho scoperto questo materiale meraviglioso. Le parti senza l'intonaco sono state perimetrate direttamente sul supporto con una normalissima matita HB e successivamente incise con la matrice del mattone ricavata da un vecchio pennello, così come illustrato da Emmanuel Nouallier su TTM. L'incisione stessa crea il "gradino" che fa emergere l'intonaco rispetto al filo dei mattoni. Fondamentale stendere una mano di Humbrol Matt 34 su tutta la superficie una volta completate le incisioni. Poi si procede a colorare/invecchiare con acrilici e polveri (Axel secondo me questo cartonplume si presterebbe molto al trattamento con la polvere di gessetti da te impiegata spesso).
Capitolo finestre: sono ricavate da una lastrina di policarbonato trasparente da 1 mm. Preventivamente si disegna la finestra su un foglio di carta adesiva, quindi si ritaglia e si attacca sul policarbonato. Successivamente con un cutter affilato si incidono le specchiature rimuovendo quindi la carta adesiva in corrispondenza dei vetri (rimarrà quindi solo il telaio). Poi si rifila il pezzo di policarbonato e si entra a pressione nel vano predisposto sulla facciata. Per bloccarlo ho passato da dietro un filo di colla vinilica rapida ed oh incollato sul davanzale la soglia ricavata da un profilato di plasticard.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: fabbricati in carton-plume
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 9:02
Messaggi: 90
Località: Milano
ciao,
quella del cavo IDE del PC riciclato come serranda avvolgibile è davvero un'ottima idea!!
Complimenti, MT.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl