Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale palificazione per la catenaria?
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Esatto, anche perche' dalla foto con le saldature fatte e verniciato non si capisce.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale palificazione x la catenaria
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
salvo s ha scritto:
Axel potresti postare gentilmente una foto ravvicinata macro del tuo palo?
Grazie!



Ciao Salvo.Intanto inserisco questo link che potrebbe essere utile.Ora trovo le foto macro che ho sul PC.

viewtopic.php?f=7&t=52695&hilit=palo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale palificazione per la catenaria?
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Eccole :D


Allegati:
palo tipo m.jpg
palo tipo m.jpg [ 117.93 KiB | Osservato 2611 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale palificazione per la catenaria?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Ti sei fatto il conto costo materiale per singolo palo?

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale palificazione per la catenaria?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
miramare1 ha scritto:
Ti sei fatto il conto costo materiale per singolo palo?

Michele.

Molto tempo fa ho realizzato un pò di pali per alcuni amici.Il conto era di euro 3,50 cad compreso il lavoro.Quindi auto costruendoseli diciamo circa 2 euro a palo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale palificazione per la catenaria?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
supponendo, invece, di volere lavorare il meno possibile, ed utilizzare, percio', materiale gia' assemblato, ossia sia pali, che catenaria di MA Il Treno, la geometria della catenaria e' compatibile con l' armamento Roco Line con massicciata ?
Io dubito fortemente, perche' all' epoca il sistema di MA Il Treno nacque per l' ormai abortito da tempo sistema NEM 120 Lima / RR...
Il mio dubbio e' riferito specialmente al sistema pali / catenaria dei deviatoi.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale palificazione per la catenaria?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Grazie per le risposte! Per la completa autocostruzione mi manca il tempo e probabilmente anche la capacitá. Mi prendo il sistema Lineamodel e spero che riesco ad arrivara a buona fine ad assemblare i pali. Per la catenaria optero per il filo di bronzo a diametro 0,3 o 0,4mm. Qualcuno ha fatto giá esperienza con quello?

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale palificazione per la catenaria?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
per stefano bigboy:
da una mia prima ricerca credo che il problema maggiore sia un altro. per esempio, ll sistema rocoline prevede un interbinario sui 57 mm, tillig sui 59. dunque quelli il treno, realisticamente da 51 o da 70, sono troppo stretti per questi sistemi. purtroppo non conosco gli interassi di lineamodel. sto valutando quelli di ms in microfusione. costano di più ma la gamma è ampia e li trovo molto belli, almeno in foto. quelli standard hanno distanza tra palo e isolatore di 35 mm, ma puoi ordinarli su misura e già montati. basta fare un ordine fornendo istruzioni dettagliate e essere disposti a spendere qualcosa in più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale palificazione per la catenaria?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
In effetti l' interbinario dei Roco Line e' 61,6.
A me affascinava il sismema di MA Il treno per via della catenaria gia' bell' e che montata,e si monta sui pali ad incastro: l' ideale per i lazzaroni mani quadre...
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale palificazione per la catenaria?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
mi scuso, ma l'età avanza. in che senso è già montata? ed ancora: posso adattarla anche all'interbinario?
quanto a quella ms, che nella gamma di prodotti ha pure la catenaria (da 180 e da 235, forse un po' corta), mi risulta abbia attacchi universali. insomma, non bisogna saldare. o sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale palificazione per la catenaria?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Luca,
vedi il sito di BFC Il Treno ( ex MA Il treno):
http://www.il-treno.it/
La catenaria si puo' avere sia gia' montata, che da montare in maniera piuttosto semplice ( ad incastro + punti di saldatura ).
Il sito purtroppo e' assai avaro di foto.
Non fa' vedere, ad esempio, che gli spezzoni di catenaria si montano ai pali ad incastro + punti di saldatura.
L' interbinario dei pali a mensola per due oppure tre binari e' di 70,5 mm.
Per quanto riguarda la possibilita' di essere regolata per interbinari diversi non so, ma temo di no.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale palificazione per la catenaria?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Eureka !
Da vecchio catalogo cartaceo del '99 di MA Il Treno e relativo listino prezzi allegato ( piu' esaustivo il listino prezzi che il catalogo... ) risulta che i pali a mensola per 2-3 binari esistono in due versioni: per interbinario fisso da 70,5 mm. e per interbinario variabile da 46 a 58 mm.
Quindi per i Roco Line, che hanno interbinario 61,6 mm. non vanno bene.
A meno di rinunciare a installare pali a mensola in stazione, il che sarebbe un vero peccato...
Pero' pero', ci medito su, perche' nel mio aspirando plastichino la stazione e' di testa e andrebbero elettrificati solo i 3 binari di arrivo e partenza treni...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl