Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Tracciato stazione
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Perchè? Si trovano su binari di scalo, e permettono di risparmiare spazio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Tracciato stazione
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 20:28 
Non connesso

Nome: Giorgio Mangano
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2012, 21:02
Messaggi: 121
Bomby ha scritto:
Perchè? Si trovano su binari di scalo, e permettono di risparmiare spazio.


Sostituendoli con quelli semplici eliminando di conseguenza i tronchini (prima non mi sono spiegato bene) lo spazio non varia ma da più possibilità di manovra, inoltre i plastici con troppi scambi inglesi e binari secondo me danno al plastico un effetto giocattolesco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Tracciato stazione
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Forse l'inglese di sinistra è evitabile, ma un tronchino in quella posizione può sempre essere utile, considerando che l'altro (quello da cui si dirama il raccordo) è un tronchino "di salvamento" per la secondaria (in questo modo si rendono indipendenti le manovre: un treno può arrivare in 3° o 4° binario, mentre si può manovrare tra 5° e 6°)
L'inglese che dà accesso allo scalo è fondamentale, a meno di non perdere spazio prezioso: il tronchino cui dà origine è quello di protezione del 1° binario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Tracciato stazione
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Il mio amico Gigi Voltan,mi ha consigliato questo.Devo dire che mi piace molto.2 moduli da 150 cm cad.Che ne dite?Grazie comunque a tutti per i consigli.


Allegati:
STAZIONEALEX.png
STAZIONEALEX.png [ 31.44 KiB | Osservato 1537 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Tracciato stazione
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 19:29 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il martedì 8 aprile 2025, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Tracciato stazione
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
E' molto buono anche questo... Facendo un mix delle proposte vien fuori qualcosa di bello!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Tracciato stazione
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
bomby,
partendo da questo schema "appenninico" (che ha la caratteristica, molto diffusa, di avere il corretto tracciato sul binario 1) , come la immagineresti la stessa di diramazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Tracciato stazione
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
mmm, beh.
Ci sono 2 possibilità (secondo i miei gusti):
- la stazione non riveste grande importanza (i treni che hanno fine corsa sono solo i locali della linea secondaria, i treni più importanti proseguono oltre), la secondaria potrebbe entrare in 2° binario. In caso di contemporaneo arrivo/partenza di treni dalla/per la secondaria e di incrocio di treni sulla principale, o il treno della secondaria entra in deviata sul 3° binario, o l'incrociante va sul 3°.
- la stazione riveste una certa importanza (scambio con linea privata/serve un centro di importanza locale): serve un binario in più per il servizio viaggiatori, la linea secondaria entra in 3° binario. La configurazione dei binari potrebbe essere: M 1 M 2 3 M 4 5 6 (M = marciapiede, numero = binario). Io aggiungerei anche un 7° binario passante.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl