Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: il significato dei picchetti
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Ciao e grazie mille per le rapide ed efficaci risposte.
Il sito dei segnali FS lo conoscevo (è utilissimo per tante cose...) ma non ho mai trovato queste quote.
Se posso (spero di non invadere abusivamente ed inopportunamente questo spazio), vorrei chiedervi si i picchetti interamente gialli con vertice piramidale che si vedono in questa foto (subito dietro i segnali bassi) hanno lo stesso significato o hanno tutt'altra funzione.
La foto è tratta dal sito Stazioni del Mondo, l'autore è riportato in basso a sx. Se contravvenissi a qualche regola del forum segnalatemelo o eliminate direttamente l'allegato.
Colgo l'occasione per ringraziarvi nuovamente e farvi tanti auguri di buon Natale.
Nicola


Allegati:
picchetti.jpg
picchetti.jpg [ 34.13 KiB | Osservato 2900 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: il significato dei picchetti
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Sono un pò speciali quei picchetti!!!!!

Al Brennero la stazione è stata realizzata con circuiti di binario conta assi al posto dei normali CdB ed il posizionamento dei pedali è contrassegnato con il picchetto giallo....

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: il significato dei picchetti
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Ciao Alex,
grazie per la delucidazione. Quindi in prossimità del picchetto ci sono le due piastre gialle del blocco conta assi (che si vedono anche in foto), giusto?
E' possibile che questo dispositivo sia presente anche tra i deviatoi di uscita o di ingresso alla stazione? Tipo tra due deviatoi o poco prima di una diramazione verso un tronchino o addirittura prima dei binari tronchi centrali (quelli che "entrano" nel marciapiede tra il 5° e 6° binario passante)?
Per dare un'idea, nella prima inquadratura di questo video http://www.youtube.com/watch?v=hE6ZEsAkSrk si vedono gli stessi picchetti nelle posizioni, che ho indicato. Indicano ciascuno un Bca?
Inoltre volevo chiedere che cosa sono quelle casse gialle che si vedono nel video al minuto 00:27, sulla dx dello schermo, alla dx della E652 che sta entrando in stazione. Sembra che ce ne sia quasi una per ogni cassa di manovra dei deviatoi. Non mi sembra di averli visti in altri piazzali, ma forse mi sbaglio.
Spero di non aver detto troppe castronerie
Grazie
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: il significato dei picchetti
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Nico Bobo ha scritto:
Ciao Alex,
grazie per la delucidazione. Quindi in prossimità del picchetto ci sono le due piastre gialle del blocco conta assi (che si vedono anche in foto), giusto?
E' possibile che questo dispositivo sia presente anche tra i deviatoi di uscita o di ingresso alla stazione? Tipo tra due deviatoi o poco prima di una diramazione verso un tronchino o addirittura prima dei binari tronchi centrali (quelli che "entrano" nel marciapiede tra il 5° e 6° binario passante)?
Per dare un'idea, nella prima inquadratura di questo video http://www.youtube.com/watch?v=hE6ZEsAkSrk si vedono gli stessi picchetti nelle posizioni, che ho indicato. Indicano ciascuno un Bca?


Sì Brennero è dotata di CdB con Bca e non con i sistemi tradizionali, questa scelta è stata effetuata perchè spesso i CdB tradizionali non funzionavano causa gelo.

Nico Bobo ha scritto:
Inoltre volevo chiedere che cosa sono quelle casse gialle che si vedono nel video al minuto 00:27, sulla dx dello schermo, alla dx della E652 che sta entrando in stazione. Sembra che ce ne sia quasi una per ogni cassa di manovra dei deviatoi. Non mi sembra di averli visti in altri piazzali, ma forse mi sbaglio.
Spero di non aver detto troppe castronerie
Grazie
Nicola


Quei parallelepipedi sono casse di contenimento per i trasformatori del sistema di snevamento deviatoi.

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl