d 341 ionica ha scritto:
Buongiorno a tutti
Apro questo topic per sapere quali criteri e tecniche abbiate adottato per inclinare il binario in curva.
Chiedo già scusa se non userò i termini più appropriati per cercare di esprimermi.
1)l’inclinazione è da ritenersi riservata solo per curve di ampio raggio?(così come nella realtà affinchè il convoglio possa affrontare le curve velocemente)O lo si potrebbe applicare anche in curve di minimo raggio solamente per un discorso puramente estetico(il piacere di vedere il treno leggermente inclinato)?
2)Ho pensato a dei listellini di sezione tipo fiammiferi da cucina da applicare all’esterno della curva.
Quindi le seguenti domande:in una semicirconferenza l’inclinazione è per tutta la sua ampiezza o viene riservata solo ai binari in vista(la domanda è per un eventuale malfunzionamento dei modelli) e in caso di risposta affermativa se vi sono sezioni di binario diritto si inclina anche quello?
3)Qual è l’inclinazione massima accettabile?E in due curve parallele l’inclinazione è la stessa?In caso di catenaria anche i pali della stessa vanno inclinati?
4)Nel caso di binari roco geoline o roco line(ovvero con massicciata compresa)secondo voi si potrebbe agire lavorando sulla parte interna della curva”tagliando”gradualmente la massicciata?
Grazie per tutti i suggerimenti
Armando
1) Qualsiasi raggio esso sia è sempre inclinato (es. le ferrovie a scartamento ridotto hanno raggi abbastanza stretti)
2) Devi solo inclinare i binari in curva (comincia dal centro) che via via devono essere raccordati con il binario in rettilineo che non è inclinato. Per l'inclinazione puoi usare i listelli navali.
3)
http://www.interrail.it/fimf/images/nem/nem114.pdf 3.1)I pali della catenaria non vengono inclinati.
4) Non ti posso aiutare non ho mai usato binari con massicciata.