Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 12:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
opure potresti anche tagliare la testa al toro e fare solo 3 rami di piena linea e buttare tutto ai piani inferiori facendo 3 fasci di ricovero con 3 cappi e ottenendo un impianto da punto a punto con ottima capienza di materiale e ampie possibilita di manovra (inversione sul cappio o ripresa a marcia indietro dal fascio, scambi tra linee ecc ecc) mantenendo l'inpianto semplice e curando il paesaggio senza rincorrere l'effetto ottovolante. facendo un uscita di scena lato destro stile borgo san lorenzo (valletta con due viadotti separati che divergono magari con pendenze opposte) e ricongiungendoli in galleria per creare un unico elicoidale comune alle due linee (magari separabile inferiormente in due rami distinti per le due linee con relativo fascio e cappio) mentre dal lato sinistro avresti la possibilità di sviluppare lungo la ferrovia il centro urbano (inserendo la fermata urbana citata nei post sopra, magari integrandolo con uno stabilimento raccordato ai margini del paese). bel paesaggio e ottime possibilità di manovra!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Risultato delle mie elucubrazioni serali:

La stazione consta in: scalo merci (PC+MM+binario carico/scarico diretto), raddoppio per incroci/precedenze, altro binario passante per la sosta e le manovre dei merci e per l'accesso al raccordo industriale.
Lo stabilimento è piuttosto alto, e serve ad occultare uno scambio e la strettissima curva seguente. Il piazzale della fabbrica lo immagino carrozzabile (ghiaia per l'epoca III, cemento per l'epoca IV-V, lo stabile (quello circondato da alberi), oltre ad avere una funzione scenica (spezza la visuale sul piano di stazione, facendolo sembrare più lungo), potrebbe essere un deposito combustibili o liquidi nocivi, od un qualsiasi altro locale che è bene tenere lontano dal resto della fabbrica. Quella striscia di fabbricato che si diparte dal capannone principale, va idealmente a ricongiungersi con un altro fabbricato non rappresentato, che dispone anch'esso di piano caricatore (solo accennato).
La penisola a sx rappresenta l'elicoidale che porta la linea dal livello 0 (o poco più) a circa +27 cm, per lasciare sotto lo spazio sufficiente alla stazione nascosta.


Allegati:
plastico TD-TE plan.jpg
plastico TD-TE plan.jpg [ 117.28 KiB | Osservato 6094 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
non male il progettino di Bomby! la stazione con neanche un binario dritto e molto elegante, l'unica nota a simile progetto sarebbe allungare leggermente l'asta di manovra dello stabilimento (anche per semplicità funzionale) e aggiungere almeno un astina di sosta lato sinistro per il materiale in sosta. l'eventuale seconda linea potrebbe diramarsi a questo punto dalla sinistra dell'impianto e ricongiungersi con l'elica in galleria, per utilizzarne una sola per portare il binario a quota inferiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
L'asta è corta, perchè più lunga è inutile... Lo spazio è dettato dal "raddoppio" interno allo scalo, lunghezza fissata e non modificabile (a meno di pesanti modifiche). L'asta di manovra a sx occupava troppo spazio. Forse mettendola al servizio del solo 3° binario... ma non so quanto possa essere utile, non vorrei sovraccaricare troppo la scena.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
se hai preso come riferimento il raddoppio (scambio-scambio) allora hai ragione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 9:04 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 804
Località: Villach - Austria
Se posso permettermi ho pensato ad una piccola modifica del tracciato che garantisce una maggior "sicurezza" delle operazioni data dal tronchino a sinistra, in caso di fuga dei carri non vanno in linea, e permettono anche di allungare i binari dello scalo interno alla fabbrica.
Inoltre all'interno dello stabilimento leverei gli scambi più a destra presumendo che i carri vengano introdotti a spinta.. come del resto accade molto spesso nella realtà.

Potresti anche mettere il tronchino in comune sia con il 2° che con il 3° binario con un bell'inglese, che ti permetterebbe di avere in stazione due treni diretti/provenienti dallo stabilimento ed il tronchino farlo finire in una finta galleria parallela al binario di linea.. ne esistono molti di tronchi così realizzati e sarebbe anche una peculiarità del plastico..

Ultima cosa sposterei verso sinistra il fabbricato che scavalca i binari che presuno sia un'attrezzatura di carico/scarico

ps scusa la qualità del disegno orrendamente realizzato


Allegati:
proposta.jpg
proposta.jpg [ 47.65 KiB | Osservato 5837 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Il tempo è sempre poco ma ci proviamo lo stesso..Per questo nuovo plastico l'utilizzo dell'elicoidale non è previsto poichè in 218 cm di larghezza quasi 1 metro di elicoide mi ruberebbe parecchio spazio, poi tra l'altro vorrei andare facile con le pendenze visto che la scorsa esperienza di plastico con dislivelli ha evidenziato su alcuni modelli comportamenti scadenti!

Bella anche la stazione con annesso impianto ma la vedo troppo nordica per il centro italia. Grazie a tutti per i contributi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
@mazy: Forse gli scambi più a destra sono superflui... Il tronchino per il 3° binario lo si riesce a mettere piazzandoci un curvo PECO. Mettere un inglese dove hai detto tu è impossibile senza snaturare l'armonia del piano (Lo scambio che c'è in realtà è a Y). Il fabbricato che scavalca i binari non è necessariamente addetta al carico/scarico, ma lo intendevo come un passaggio tra 2 capannoni, uno in vista, l'altro ideale.

@france656: l'impianto l'ho fatto grosso, ma non necessariamente deve essere così grosso, in realtà basta un tronco, al massimo 2 binari. Diciamo che mi sono lasciato prendere la mano.
In effetti l'elicoidale ruba tanto spazio: non è fondamentale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Il livello inferiore dello staging yard potrebbe essere a grandi linee così, prendendo spunto dal progetto pubblicato su TTM40. A seguire la bozza per la stazione a trazione termica che dovrebbe essere situata sul lato opposto a quello della principale.


Allegati:
Stazione nascosta con prolungamento- Copia.jpg
Stazione nascosta con prolungamento- Copia.jpg [ 143.15 KiB | Osservato 5713 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Progetto preliminare] Plastico appenninico con linea TD
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 6:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Sviluppi della situazione: la struttura di sostegno inferiore è completa, per questa volta seguirò la costruzione modulare, per rendere il plastico traslocabile qualora ce ne fosse bisogno. Prima di posare la stazione nascosta ed i relativi binari procederò con lo sfondo ed il sistema di illuminazione.
Ad inizio lavori aprirò un nuovo argomento su cui descrivere passo passo le varie fasi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Progetto preliminare] Plastico appenninico con linea TD
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Ho guardato i vari progetti... Ti dico cosa ho fatto io, magari ti può essere utile.
La misura della stanza è pressochè identica alla mia. Io ho 3,60 per 2,70.
I miei obbiettivi erano:
-avere una stazione nascosta
-avere almeno un marciapiede di stazione utile ad accogliere un convoglio di 8 carrozze + loco.
-nascondere tutte le curve sotto il metro e mezzo/due metri di raggio
-linea di parata doppia
-linea di parata singola
-zero elicoidali per via dell'ingombro ma solo rampe

Partendo da ciò presi in mano matita, gomma, rotoloni di carta da plotter, due/tre binari flessibili, fotocopie di scambi peco e tre carrozze da 30 cm.
Ho studiato tutte le soluzioni prima a tavolino cercando di disegnare in scala. Ma non bastava.
Allora mi metto a progettare in scala 1:1, studiando soprattutto come evitare, dati i 3,60 di lunghezza,effetti antiestetici sulle curve.
L'unica soluzione era fare la stazione in curva perchè un convoglio da 8 carrozze più loco misura circa 2,90 m a cui aggiungere lo spazio per far girare i binari dentro le gallerie.
E' venuto fuori questo:

viewtopic.php?f=7&t=66306&hilit=il+mio+plastico

Alcune scelte non sono il massimo, ma tenendo conto dei 5 punti che mi ero prefissato, e delle geometrie degli scambi Peco di più non si poteva fare.
L'importante è, e lo ripeto, l'effetto visivo del convoglio perchè basta un solo punto in cui le carrozze sbandierano e spanciano in stile "ottovolante" per far cadere nel ridicolo tutto il plastico. Per cui, spegni il PC e i vari programmi di progettazione, e lavora in scala 1:1 con le geometrie dei binari che hai scelto. Disegna le curve in scala 1:1 e mettici sopra 3 carrozze... Valuta se ti piace, controlla bene i punti critici, le "S" e gli ingressi in galleria. A volte basta spostare di qualche millimetro uno scambio o una curva per ottenere un effetto visivo migliore. Cosa che con il PC purtroppo non vedi...

Per cui la prima osservazione che faccio al tuo progetto è qualla di girare la curva della stazione al fine di guadagnare spazio ed evitare quelle irrealistiche "S" in ingresso, sia lato sinistro sia lato destro...
Ultima cosa:
Fare tutto in curva renderà impossibile l'aggancio dei treni. (Ovviamente gli occhielli e gli universali per me non esistono.Solo ganci corti). Per cui pensa anche ad eventuali tretti rettilinei...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Grazie del tuo intervento corposo..bhe cosa dire, lo condivido pienamente, infatti andando con la dovuta calma sicuramente porrò delle migliorie e delle modifiche, anche perché sto vedendo come del resto hai ben detto, che il pc per progettare è parecchio fuorviante...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 6:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Oggi giro fotografico in linea per catturare alcuni tratti tra Pescara e Popoli...a giorni parto con la posa dei binari nel livello inferiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Si continua con i lavori effettivi qui:

viewtopic.php?f=7&t=73270


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl