Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Controllo manuale scambi: quali marmotte?
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 19:24
Messaggi: 42
Salve a tutti.

Sto costruendo un plastico (scala HO) con un sacco di scambi ed in origine avevo pensato di alimentare i cuori con i Frog Juicer e di muovere gli aghi tramite i servomotori. Questa soluzione a mio avviso risulta tanto elegante quanto costosa.
La prima opzione rimarrà sicuramente valida, in quanto i frog juicer mi cambiano la polarità dei cuori al passaggio della locomotiva (e la cosa è geniale), indipendentemente dalla posizione degli aghi, mentre per i servomotori sto cambiando idea: mi toccherebbe comprarne un sacco e poi ognuno dovrebbe avere a sua volta un decoder digitale dedicato e la spesa, alla fine, si rivelerebbe piuttosto elevata.
Quali marmotte funzionanti posso utilizzare (in stile europeo)? Insomma, se volessi muovere gli aghi manualmente con delle marmotte realistiche, cosa dovrei comprare esattamente? Non vorrei spendere più di 4 euro a pezzo.
Sapete suggerirmi qualche marca? In USA la Caboose fornisce prodotti carini, ma la mia stazione ferroviaria potrebbe essere svizzera o francese...e le marmotte USA non farebbero bella figura...

Salutoni,

PF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo manuale scambi: quali marmotte?
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
avevo un parente tirchio, che oltre ad inserirmi nel mondo del fermodellismo (6 anni....) aveva un braccino estremamente corto......
per risparmiare sui motori si era costruito un rinvio a tiranti e squadrette e, in tutte le situazioni di impianto in cui solo un treno alla volta poteva impegnare due o più scambi contemporaneamente, usava un solo motore peco per muovere più scambi della stessa marca, a cui aveva eliminato l'inutile molletta di fermo.

più tirchio di così...... e funzionava pure bene!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo manuale scambi: quali marmotte?
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 16:52 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Aste e rinvii costano sicuramente meno di qualunque controllo elettrico.
Sicuramente la mollettina degli scambi Peco in questo caso aiuta.
La segnalazione della posizione degli scambi con segnali luminosi bassi (marmotte) in questo caso è più difficile da montare
perché richiederebbero di aggiungere un deviatore elettrico a ciascuno dei comandi ad aste e rialzerebbe anche i costi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo manuale scambi: quali marmotte?
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Forse però lui intendeva dire macachi... (zoologia ferroviaria, le marmotte sono i segnali bassi, i macachi le leve per azionare gli scambi).
Nel caso, un comando manuale sottoplancia per muoverli è forse una soluzione migliore che muoverli manualmente da sopra. Se cerchi nel forum ci sono svariate discussioni in merito (con la funzione cerca cerca "tiretti").


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo manuale scambi: quali marmotte?
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 11:39 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Si, sicuramente intendeva i macachi
Ma non volevo essere indelicato nel dare una risposta che mi veniva contorta sul momento.

Comunque su scambi Peco il solo motore elettromagnetico che è di facilissima istallazione non ha un costo improponibile (9€ circa).
Però 4€ è il requisito, perciò ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo manuale scambi: quali marmotte?
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
Se uno ha un pò di manualità il comando scambi puo essere fatto con dei relè 12V che si usano in elettronica (per esempio quelli che si vedono a pag. 21 nell'argomento "elettrotecnica" nei circuiti di M.Mari), vi è anche descritto anche in rete (almeno una volta lo vidi) il costo si aggira intorno ai 3 euro: si toglie la calotta trasparente del reè, si salda un tondino di metallo o una graffetta (quella per tenere insieme i fogli) sull'ancora mobile sopra la bobina, si fa un foro nella plastica della calotta per far passare il tondino ripristinando così la protezione, si fissa il relè sotto il piano del plastico/diorama adattando la lunghezza del tondino in funzione dello scostamento dell'ago dello scambio quindi si piega a 90° naturalmente ci sono da fare le solite prove e aggiustamenti.
Se il relè è a doppio contatto (ma basta anche ad un solo contatto che costa meno) si ha la possibilità di usarlo per la segnalazione di stato su un pannello sinottico. Questo metodo l'ho sperimentato e devo dire che funziona egregiamente, però se non si ha tempo e voglia allora forse conviene spendere i 9 euro.
Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: tipomilano e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl