Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Fissaggio Flessibili
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Buongiorno a tutti mi scuso se magari questo argomento è stato già trattato,avrei da fissare in modo non permanente dei flessibili in modo da formare un raggio di curvatura che non sia troppo stretto che non faccia impuntare tra i respingenti le carrozze della ACME.La mia domanda era: se una volta reso il raggio di curvatura fisso il binario con delle rondelle in metallo di diametro esterno meno di un cm (ho visto qulle piu' piccole che avevo) facendo attenzione a non toccare uno dei due binari potrebbe esserci un corto :?: Cioè un possibile scambio di corrente :?: Spero di essere ststo chiaro...

Saluti
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fissaggio Flessibili
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se la rondella non tocca entrambe le rotaie allo stesso tempo, no. Spero che questo fissaggio sia per una zona nascosta, però!

Il corto circuito si viene a creare quando tra due conduttori (le rotaie in questo esempio), che trasportano corrente in due sensi diversi (andata dal generatore e ritorno verso il generatore) verso un carico (che ha generalmente una componente resistiva più o meno consistente) si frappone un'altro conduttore (che ha una componente resistiva trascurabile).
Ricordando la legge di Ohm, V=R*I e che P=V*I=R*(I^2)=(V^2)/R, si ha che fissata come accade di solito la tensione, la corrente che scorre dipende dal valore della resistenza valore di resistenza. Va da sè che fissato V, se R aumenta, I cala, se R diminuisce, I aumenta. Nel caso di un cortocircuito, il generatore non vede più il carico, ma il conduttore, che ha resistenza bassissima: la corrente tende all'infinito e così la potenza, con effetti immaginabili dato che la dissipazione di potenza è strettamente legata alla dissipazione di calore (sia sul generatore che sui conduttori).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fissaggio Flessibili
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Si vabbè, dimentichi però l'applicazione della seconda legge di Ohm in funzione della resistività dei conduttori in gioco e non prendi in considerazione le leggi di Kirchhoff applicate alle maglie che vengono a crearsi... :mrgreen:

Comunque non aveva chiesto un trattato di elettrotecnica ma solo come fissare in maniera "elastica" un binario flessibile... personalmente l'avevo puntato con dei chiodini per tenerlo in posizione e poi c'avevo fatto un cordolo di silicone sulle traverse esterne, asciugato il silicone avevo tolto i chiodini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fissaggio Flessibili
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Tz ha scritto:
Si vabbè, dimentichi però l'applicazione della seconda legge di Ohm in funzione della resistività dei conduttori in gioco e non prendi in considerazione le leggi di Kirchhoff applicate alle maglie che vengono a crearsi... :mrgreen:

Comunque non aveva chiesto un trattato di elettrotecnica ma solo come fissare in maniera "elastica" un binario flessibile... personalmente l'avevo puntato con dei chiodini per tenerlo in posizione e poi c'avevo fatto un cordolo di silicone sulle traverse esterne, asciugato il silicone avevo tolto i chiodini.


in alternativa al silicone si può usare la colla a caldo data con l'apposita pistola. Dipende dal materiale su cui si deve incollare il binario se poi questi fissaggio diventa permanente o rimovibile.

le rondelle non solo non devono toccare le rotaie, ma neanche essere toccate dalle ruote dei rotabili, ed in curva ci vuole un po' di tolleranza in più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Fissaggio Flessibili
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Fausto (Tz), mi pareva che a Claudio non fosse ben chiaro il concetto di cortocircuito, ovvero quando avviene, e mi è parso corretto dargliene un'infarinatura (sorvolando su molti dettagli :mrgreen: ).

Insomma, un fissaggio con viti e rondelle va più che bene se le rondelle non toccano i binari contemporaneamente (è ovviamente meglio per la sicurezza di marcia che non tocchino neppure le rotaie, per evitare che vengano urtate dai bordini dei convogli). Poi per fare un qualcosa che sia esteticamente più valido e che soprattutto trasmetta meno vibrazioni alla struttura, si può adottare silicone/colla/sputo/ecc... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Fissaggio Flessibili
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 12:11 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Ti consiglio pure io di fissarle solo temporaneamente le rondelle, poi le rimuoverei, ovviamente dopo aver fissato i flessibili.
Tutti i metodi suggeriti di chi mi ha preceduto sono ottimi.
Ti consiglio comunque di togliere le viti con rondelle soprattutto perché annullano l'effetto di insonorizzazione eventualmente cercato con l'utilizzo di sughero, depron, gomma neoprenica ecc. I fissaggi meccanici per i binari (chidini, viti ecc) creano sempre un eco/riverbero molto fastidioso, in un'era di decoder sonori è meglio avere se possibile un impianto "a norma acustica" ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Fissaggio Flessibili
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
La mia esperienza mi porta a dire che la migliore posa di binario sia quella che ho sperimentato con una striscia di polietilene da 2mm largo come lo scartamento sotto il binario fissato a sua volta con un cordolo di silicone sull'esterno delle traverse come in questa foto.

Immagine

Posa che ho adottato sperimentalmente 20 anni fa sul piano base del plastico che intanto non doveva essere ambientato in quanto sotterraneo e quindi le problematiche presentate dal silicone non si presentavano.
Nelle altre parti del plastico sono fissati con chiodini o incollati sul sughero. Nel primo caso le dilatazioni termiche estate/inverno hanno causato notevoli deformazioni con rottura di traverse e slineamenti vari con necessità di varie riprese e rifacimenti mentre nel secondo caso la trasmissione del rumore è disastrosa anche se nella parte visibile è accettabile e/o di effetto.
L'unica vera zona che MAI ha subito in 20 anni alcuna deformazione perché assorbita dall'elasticità del silicone e come insonorizzazione è perfetta è proprio questa dove i flessibili sono posati come sopra detto... purtroppo molto male si prestano per applicazione della massicciata in zone in vista... :roll:

Enorme vantaggio del silicone è che se vuoi togliere il binario basta che lo tagli con un cutter e si sfila facilmente lasciando intatti i binari che rimangono come nuovi (già provato...).
Eviterei la colla a caldo perché indurendo rimane un collegamento assai rigido e non so se si riuscirebbe a recuperare il binario...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Fissaggio Flessibili
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Grazie a voi per avermi risposto al mio dubbio,sicuramete il passaggio fondamentale è il sughero per poi creare la massicciata,l'ancoraggio del binario dopo aver letto i vostri consigli a me la scelta.Comunque fa sempre piacere seguire i vostri commenti sull'elettronica anche perchè non nè so nulla.

Grazie mille
Claudio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 246 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl