Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Sul 75 Peco passa praticamente tutto ciò che è stato prodotto a partire dagli anni 80 in poi. I modelli prima di quella data sono da provare ma la colpa non è da imputare al codice 75 ma ai bordini da affettatrice che avevano i vecchi modelli. Il codice 83 roco mi ha dato un sacco di problemi per le caviglie troppo alte e l'ho scartato.
Nota a margine, nel vecchio plastico, avevo fatto un trochino di 40 cm con un ibrido composto da traversine Peco e profilati Bemo cod. 60; ci passava sopra senza problemi l'80% dei rotabili senza problemi, quelli che davano problemi erano,x es: carrozze vicinali Lima senza timone di allontanamento (le prime uscite), carri coevi delle vicinali e le loco con motore G; tutto il resto ok!
Il 100 lo uso tutt'ora ma solo nella parte nascosta perchè ho molto materiale usato da riciclare e quello nuovo, come quello HR, è economico ma valido. Se non avessi tutto il 100 vecchio, userei il 75 anche nella parte nascosta...i flessibili x es. Costano meno degli analoghi 100 (immagino perchè viene usata meno lega metallica).

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 novembre 2009, 10:40
Messaggi: 50
Località: Trieste
Per Riccardo Alberoni: personalmente ho tentato di abbassare di qualche decimo i bordini di vecchie produzioni Lima. Ho proceduto in questo modo: ho fatto scorrere la ruota "isolata" verso quella a contatto diretto con l'asse liberando da una parte l'asse per circa 1 cm. Ho poi infilato l'asse nel dremel e facendolo girare molto velocemente ho limato l'eccesso del bordino con una lima. Sempre con la lima bisogna poi ricreare l'invito tra la faccia del bordino a contatto con la rotaia e la parte inferiore del bordino, che a causa della limata risulta spiattellato. Se arrivo domani inserisco le foto del risultato.
ciao Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
Personalmente ho avuto anch'io lo stesso problema con i vecchi carri Lima che facendoli passare sui binari Roco codice 83 dal rumore che facevano sembravano sempre sul punto di deragliare.
Ho smontato gli assi dei singoli carri e li ho inseriti nel mandrino del trapano e con una lima ho abbassato il bordino; ora i carri passano sui binari senza più quel rumore da mitragliatrice che facevano prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
ALe 601 ed ETR vari Lima felicemente passati su scambio triplo Shinohara codice 70.
Come il colendissimo despx ricorda, i codice 83 Roco sono ahinoi montati su caviglie...codice 120, da qui l'effetto UZI-Browning al passaggio di treni con bordini non attualissimi.
Aggiungo che il noto negozio Hobby-Ecke ha in produzione binari anche in codice 55, le cui geometrie sono illustrate qui:
http://www.enigon.com/raily/modules/en/ho_schuhmacher_code_55.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Per una linea principale di epoca III-IVa farei dunque ampio ricorso al 75 Peco - che pur essendo sovradimensionato rispetto al reale in scala fa comunque una porca figura - e allo Shinohara 60 nelle stazioni e sulle linee secondarie. Binari di ricovero e tronchini non esiterei a farli in quel codice 55 di cui sopra. Come nella realtà, non deve mica passarci un'E 428 a 120 all'ora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Bomby ha scritto:
Da tabella FS si ha:
ferro
27 altezza 120 mm 1/87: 1,379 mm
RA 36S altezza: 130 mm 1/87: 1,494 mm
FS 46 altezza: 145 mm 1/87: 1,666 mm
49 altezza: 148 mm 1/87: 1,701 mm
FS 50 altezza: 149 mm 1/87: 1,713 mm
50 UNI altezza: 148 mm 1/87: 1,701 mm
60 UNI altezza: 172 mm 1/87: 1,977 mm

Codici
100 2,54 mm
83 2,108 mm
80 2,03 mm
75 1,905 mm
70 1,778 mm
60 1,524 mm
55 1,397 mm
40 1,016 mm

Fate le vostre considerazioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Sì infatti Davide, però vanno fatti i conti anche col mercato del binario e con le tolleranze modellistiche attuali, diverse da quelle del passato e verosimilmente più generose rispetto al futuro. I modelli industriali di oggi e le loro ruote assolutamente non in scala sono un gravame di cui non possiamo liberarci facilmente, e che ci costringe come ben sai a non far scendere il binario al di sotto di certe grandezze; se lo facessimo, dovremmo adottare ruote quanto meno RP25 codice 88 per non avere problemi sugli scambi (e per adeguarci al realismo complessivo).
Se poi volessimo puntigliosamente rispettare la scala delle rotaie italiane ci troveremmo al solito in un ginepraio di approssimazioni; per esempio, le rotaie 49 FS utilizzate generosamente nel corso delle ricostruzioni postbelliche sarebbero in codice 67, quindi esattamente intermedie tra le 70 Shinohara e le 65 Atlas costruite per la scala N. Applicando infatti i rapporti esistenti tra i codici NEM, otteniamo che le rotaie FS non sono riprodotte con esattezza da nessuno:

27 = codice 54 (54,2)
RA 36S = codice 59 (58,8)
FS 46 = codice 65,5
FS 49 = codice 67
FS 50 = 67 (67,4)
50 UNI = codice 67
60 UNI = codice 78 (77,8)

Per questo complesso di ragioni penso che il compromesso attualmente migliore sia appunto 75 in linea, 70 in stazione e 55 sui tronchini. Potremmo più proporzionatamente fare 70-65-60, ma di pezzi già pronti in H0, eccezion fatta per gli Shinohara, non ce ne sarebbero affatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Io non scenderei sotto il 75 altrimenti si deve per forza tornire in certe situazioni di anzianità del modello...e non... Riguardo lo spessore fuori scala delle ruote dei modelli concordo ma scendere di spessore implica andare a cercare nel mondo proto & C. ruote di diametro simile a quelle del modello da elaborare...cosa non facile e...avere un armamento sempre proto o simile....ergo... se uno è all'inizio con pochi modelli, senza plastico e con un briciolo di follia...la cosa potrebbe avere un senso ma... per chi ha già decine (se non centinaia) di modelli e un plastico....la vedo dura.... :mrgreen:

OT @ Bari S. Spirito: scusa la mia profonda ignoranza della lingua itallica, cosa vuol dire "Come il colendissimo despx ricorda" ? :oops: :oops: :oops:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
colèndo agg. [dal lat. colendus, gerundivo di colĕre «onorare, venerare»], ant. – Degno di riverenza. Fu molto usato fino alla metà del sec. 19° (oggi soltanto per scherzo) nello stile epistolare il superl. colendissimo (di solito nella grafia abbreviata col.mo), in espressioni come al colendissimo signore, illustrissimo signore e padron mio colendissimo, e sim.: «Ma, padre Cristoforo, padron mio colendissimo, con queste sue massime, lei vorrebbe mandare il mondo sottosopra ...» (Manzoni).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
despx ha scritto:
scusa la mia profonda ignoranza della lingua itallica, cosa vuol dire "Come il colendissimo despx ricorda" ?


Nessun bisogno di scusarti... Colendissimo è una vecchia parola ormai scomparsa dal linguaggio comune, tanto che già negli anni 10-20 del novecento la si usava solo nelle intestazioni delle lettere. Significa semplicemente rispettabilissimo. Magari fosse questa l'ignoranza!

Ciao carissimo

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Bomby ha scritto:
colèndo agg. [dal lat. colendus, ...][...]

Ecco, appunto, grazie Bomby.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Grazie per le spiegazioni, ora...m'illumino d'immenso.... :mrgreen:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
Bene ragassi alla luce di ciò qualcuno potrebbe postare qualche foto plastico/diorama con rotaie di codice menzionato? Gra :wink: ssie mille forse così chi è ancora intempo può fare valutassioni.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 613
Località: pordenone
io mi accontento del codice 83 roco.....don't worry be happy


Allegati:
IMG_20130413_230500.jpg
IMG_20130413_230500.jpg [ 216.54 KiB | Osservato 6569 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Codice 75 Peco:

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: tipomilano e 125 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl