Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: decoder digitrax
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao a tutti

di solito uso dei decoder esu , vorrei sapere come vanno questi tipi di decoder , saluti marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decoder digitrax
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Bene ... però perchè scrivi di decoder nella sezione "plastici & diorami" ? Meglio nella sezione generale "Tutto treno modellismo", secondo me.

Idem per la digitalizzazione di locomotive ... meglio nella sezione generale o forse in quella "Rotabili in scala".

La verità è che qui manca una sezione "DCC, gioie e dolori" ... sempre secondo me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decoder digitrax
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
Zampa di Lepre ha scritto:
.....La verità è che qui manca una sezione "DCC, gioie e dolori" ... sempre secondo me.


condivido in pieno, che ci vuole per metterla? cmq propenderei più per i dolori :D ma ormai sono convinto che per fare il fermodellista in genere ci vuole una dose di masochismo: Ditemi Cosa C.. ha che non funziona?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decoder digitrax
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
Ne ho uno (non ricordo il codice) montato su una D445 HR.
Costa poco ma lo trovo molto ostico da settare anche perchè le CV di default sono settate a "0".
Se smanetti ci riesci e, per il resto, funziona bene.

Inoltre il decoder è abbastanza ingombrante, sia per le dimensioni del circuito sia per il connettore della spinetta. Infatti il decoder ha un connettore lungo il lato corto del circuito che permette di staccare i cavetti dove poi è installata la presa NEM 8 poli.
Quei millimetri in lunghezza e spessore danno fastidio in macchine con poco spazio....ma, d'altronde, con le loco che si ritrovano, gli americani non hanno di questi problemi!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 211 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl