Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:11
Messaggi: 38
Località: Milano
Ciao a tutti,

sotto l'albero ho trovato la splendida Re 6/6 rossa di Roco che mi sono autoregalato, non ho resistito a fotografarla sul diorama, davvero un modello ben fatto!
Ho inoltre seguito il suggerimento di fao45 che ringrazio, e dopo essermi documentato sto realizzando dei nuovi pini che come quello in foto hanno meno l'aspetto da larici.

Allegato:
IMG_20141228_151945_resized_1.jpg
IMG_20141228_151945_resized_1.jpg [ 187.8 KiB | Osservato 4319 volte ]

Allegato:
IMG_20141228_152417_resized_1.jpg
IMG_20141228_152417_resized_1.jpg [ 161.27 KiB | Osservato 4319 volte ]

Allegato:
IMG_20141228_152052_resized_1.jpg
IMG_20141228_152052_resized_1.jpg [ 168.1 KiB | Osservato 4319 volte ]


A tutto il Forum un augurio di Buone Feste in ritardo!
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
Complimenti per i pini che hai realizzato li trovo estremamente realistici bravo.....

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:11
Messaggi: 38
Località: Milano
Ciao a tutti,

volevo postare le immagini degli ultimi nati, ma dopo che Axel ha appena richiamato il post dello Stummi nel filetto di Milano Chiaravalle il confronto è duro!!! :|
Tavolozza di pini tra 6 e 23 cm, ancora da ripulire di piccole sbavature:

Allegato:
IMG_20150109_144835-1.jpg
IMG_20150109_144835-1.jpg [ 178.11 KiB | Osservato 4163 volte ]

Allegato:
IMG_20150109_144940-1.jpg
IMG_20150109_144940-1.jpg [ 163.17 KiB | Osservato 4163 volte ]


Questo è circa 8 cm
Allegato:
IMG_20150109_150140 (2).jpg
IMG_20150109_150140 (2).jpg [ 41.01 KiB | Osservato 4163 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
Come ti ho già detto li trovo molto realistici, e ne approfitto per chiederti come li hai fatti????
Qualche "step by step"????

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
A me piacciono molto.Bravo!
Tecnica costruttiva?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Ciao Giulio!

Seguo da un po' lo sviluppo del tuo diorama e mi piace parecchio, in particolare il ponte e il muro di contenimento, complimenti! :)
Anche i dintorni del binario mi incuriosiscono e prenderò spunto!

Mi accodo anche io con gli altri, svelaci i segreti dei pini! :lol:

PS eh si condivido, conviene postare i nostri progressi in assenza di capolavori come Milano Chiaravalle, almeno abbiamo qualche speranza :lol:

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Diorama semplicemente delizioso, con una catenaria SBB, sarebbe notevole! L'unica cosa che non mi convince al 100% è il muro di contenimento che trovo un pò piatto. Invece i pini....bhe, sono veramente notevoli...li hai fatti con il pianta erba elettrostatico?

Continua così che prometti bene! :mrgreen:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:11
Messaggi: 38
Località: Milano
Grazie mille a tutti per i graditissimi apprezzamenti sui pini!!

Il ponte mi piace abbastanza, ma più avanti dovrò migliorarne molto la patina che non mi convince più.
Circa il muro di contenimento, più passa il tempo e vedo i lavori dei maestri del forum più mi convinco anche io che sia veramente troppo piatto. La prossima volta cercherò una maggiore tridimensionalità come quella che si vede ad esempio sul bellissimo Sarbedo.

Mi presto volentieri ad uno step by step sul metodo di costruzione dei pini, anche se è tuttora in divenire e talvolta provo dei nuovi accorgimenti. Nei prossimi giorni scatterò senz'altro alcune foto esplicative condite da spiegazioni.

Un saluto a tutti i colleghi ferromodellisti!!
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 2:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:11
Messaggi: 38
Località: Milano
Ciao a tutti,

come gentilmente richiestomi riporto di seguito il metodo step by step per la costruzione dei pini in 1/87.
Ci tengo a precisare che ho preso molto spunto dai forum stranieri, adattando idee e suggerimenti ai materiali a disposizione.


Per il tronco impiego barrette per fioristi del diametro di 1mm della lunghezza voluta.
Lasciando spogli un paio di cm per l'inserimento dell'albero nel suolo, come prima cosa ricreo l'effetto del tronco che si assottiglia verso l'alto avvolgendo qualche ritaglio di carta a partire da quella che sarà la base dell'albero.
Allegato:
20150110_123446_resized.jpg
20150110_123446_resized.jpg [ 129.18 KiB | Osservato 3966 volte ]

Poi con del filo di ferro per fioristi del diametro di 0,4mm , partendo dalla base inizio ad avvolgere il tronco facendo ogni 5-6 passaggi delle asole come in foto.
Allegato:
20150110_150556_resized.jpg
20150110_150556_resized.jpg [ 162.61 KiB | Osservato 3966 volte ]

Una volta finito con tutta la superficie del tronco, taglio con le forbici le estremità delle asole ottenendo due rami per ogni asola. A questo punto do ai rami la forma desiderata, aiutandomi con le pinze per raddrizzare prima e per incurvare poi. Ci vuole un po' di pazienza ma alla fine dopo un bel po' di modellamento il risultato è tipo questo.
Allegato:
20150111_124931_resized.jpg
20150111_124931_resized.jpg [ 162.35 KiB | Osservato 3966 volte ]

Dopodiché ricreo la corteccia. I tedeschi dello Stummi utilizzano soprattutto la polvere di legno, ma per non rischiare di inalare questa roba che pare faccia molto male ai polmoni per ora utilizzo della sabbia da decorazioni. Quella della foto costa un sacco, sicuramente si può trovare lo stesso a molto meno, ma la avevo già in casa e non l'avrei mai più utilizzata in altro modo per cui finché non mi finisce è ok.
Per fissarla sul tronco, vi spalmo prima con uno stuzzicadenti una mistura di acqua, colla vinilica e stucco in polvere.
Allegato:
20150111_155603_resized.jpg
20150111_155603_resized.jpg [ 152.7 KiB | Osservato 3966 volte ]

Passata una nottata per l'asciugatura, coloro il tutto con un mix di acrilici grigio+bianco+marrone. In foto avevo dato anche qualche tocco di bianco a pennello secco alla base del tronco.
Allegato:
20150114_161349_resized.jpg
20150114_161349_resized.jpg [ 209.21 KiB | Osservato 3966 volte ]

A questo punto spruzzo solo sui rami e dal basso verso l'alto colla spray, per poi applicare fibre elettrostatiche con il rizza erbetta autocostruito. Ripeto più volte questo passaggio a seconda del tipo di conifera che voglio riprodurre. Alcuni larici autunnali potrebbero essere quasi completati così, dopo alcuni necessari ritocchi come la pulizia del tronco dalle fibre in eccesso.
Allegato:
20150115_153559_resized.jpg
20150115_153559_resized.jpg [ 203.31 KiB | Osservato 3966 volte ]

Stavolta però volevo riprodurre degli abeti rossi, quindi sono andato avanti. Con l'aerografo ho prima ridato ai rami carichi di fibre all'incirca lo stesso colore del tronco. Poi una volta asciugatosi il tutto, ho ripetuto il passaggio di colla spray+fibre utilizzando questa volta una pezzatura minore e verde scura.
Allegato:
20150118_100636_resized.jpg
20150118_100636_resized.jpg [ 234.23 KiB | Osservato 3966 volte ]


ET VOILA!!

In conclusione il procedimento è lungo e non molto divertente, inoltre senza una adeguata osservazione del reale è difficile ottenere qualcosa di verosimile. Occorrono tante prove... ma poi i risultati arrivano.
Per quanto mi riguarda posso quasi dire che mi è nata una specie di passione parallela al ferromodellismo, che mi sta spingendo a leggere, fotografare e cercare di perfezionarmi. Non so se si tratti di una digressione dal modellismo o della voglia di approfondirne un ambito, di sicuro continuerò a fare entrambe le cose e starò a vedere.

Critiche e suggerimenti sono sempre graditi

Arborei saluti!!
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Giulio, una sola parola: BRAVISSIMO!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Se riesci a fare qualche foto alla luce solare,sarà difficile distinguerli dalla realtà.
Ottimo tutorial.Tutti dovremmo fare così!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Bravissimo i miei complimenti.

Domanda :dove è possibile acquistare il materiale , filo di rame erbette da aplicare ecc ??
Grazie saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:11
Messaggi: 38
Località: Milano
Grazie mille per i complimenti!!

Il rizza erbetta l'ho fatto in casa io partendo da una racchetta per le zanzare comprata in un emporio cinese, elaborata secondo uno dei vari tutorial che si trovano su youtube cercando "static grass applicator". Se ne è parlato anche qui sul forum.
Le matassine di filo di ferro da 0,40 le ho trovate per caso un giorno girando per lavoro, presso un grossista a Casalmaggiore CR che ho scoperto vende anche online a privati: http://www.tigerbazar.it/catalogo/filoinmetallo.htm

Le fibre sono noch da 6 e da 2mm comprate sulla baia. Idem per le barrette di ferro da 1mm per i tronchi trovate presso un venditore inglese cercando "green lacquered thin wire".

Buona costruzione!
Giulio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 211 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl