Ciao a tutti,
come gentilmente richiestomi riporto di seguito il metodo step by step per la costruzione dei pini in 1/87.
Ci tengo a precisare che ho preso molto spunto dai forum stranieri, adattando idee e suggerimenti ai materiali a disposizione.
Per il tronco impiego barrette per fioristi del diametro di 1mm della lunghezza voluta.
Lasciando spogli un paio di cm per l'inserimento dell'albero nel suolo, come prima cosa ricreo l'effetto del tronco che si assottiglia verso l'alto avvolgendo qualche ritaglio di carta a partire da quella che sarà la base dell'albero.
Allegato:
20150110_123446_resized.jpg [ 129.18 KiB | Osservato 3966 volte ]
Poi con del filo di ferro per fioristi del diametro di 0,4mm , partendo dalla base inizio ad avvolgere il tronco facendo ogni 5-6 passaggi delle asole come in foto.
Allegato:
20150110_150556_resized.jpg [ 162.61 KiB | Osservato 3966 volte ]
Una volta finito con tutta la superficie del tronco, taglio con le forbici le estremità delle asole ottenendo due rami per ogni asola. A questo punto do ai rami la forma desiderata, aiutandomi con le pinze per raddrizzare prima e per incurvare poi. Ci vuole un po' di pazienza ma alla fine dopo un bel po' di modellamento il risultato è tipo questo.
Allegato:
20150111_124931_resized.jpg [ 162.35 KiB | Osservato 3966 volte ]
Dopodiché ricreo la corteccia. I tedeschi dello Stummi utilizzano soprattutto la polvere di legno, ma per non rischiare di inalare questa roba che pare faccia molto male ai polmoni per ora utilizzo della sabbia da decorazioni. Quella della foto costa un sacco, sicuramente si può trovare lo stesso a molto meno, ma la avevo già in casa e non l'avrei mai più utilizzata in altro modo per cui finché non mi finisce è ok.
Per fissarla sul tronco, vi spalmo prima con uno stuzzicadenti una mistura di acqua, colla vinilica e stucco in polvere.
Allegato:
20150111_155603_resized.jpg [ 152.7 KiB | Osservato 3966 volte ]
Passata una nottata per l'asciugatura, coloro il tutto con un mix di acrilici grigio+bianco+marrone. In foto avevo dato anche qualche tocco di bianco a pennello secco alla base del tronco.
Allegato:
20150114_161349_resized.jpg [ 209.21 KiB | Osservato 3966 volte ]
A questo punto spruzzo solo sui rami e dal basso verso l'alto colla spray, per poi applicare fibre elettrostatiche con il rizza erbetta autocostruito. Ripeto più volte questo passaggio a seconda del tipo di conifera che voglio riprodurre. Alcuni larici autunnali potrebbero essere quasi completati così, dopo alcuni necessari ritocchi come la pulizia del tronco dalle fibre in eccesso.
Allegato:
20150115_153559_resized.jpg [ 203.31 KiB | Osservato 3966 volte ]
Stavolta però volevo riprodurre degli abeti rossi, quindi sono andato avanti. Con l'aerografo ho prima ridato ai rami carichi di fibre all'incirca lo stesso colore del tronco. Poi una volta asciugatosi il tutto, ho ripetuto il passaggio di colla spray+fibre utilizzando questa volta una pezzatura minore e verde scura.
Allegato:
20150118_100636_resized.jpg [ 234.23 KiB | Osservato 3966 volte ]
ET VOILA!!
In conclusione il procedimento è lungo e non molto divertente, inoltre senza una adeguata osservazione del reale è difficile ottenere qualcosa di verosimile. Occorrono tante prove... ma poi i risultati arrivano.
Per quanto mi riguarda posso quasi dire che mi è nata una specie di passione parallela al ferromodellismo, che mi sta spingendo a leggere, fotografare e cercare di perfezionarmi. Non so se si tratti di una digressione dal modellismo o della voglia di approfondirne un ambito, di sicuro continuerò a fare entrambe le cose e starò a vedere.
Critiche e suggerimenti sono sempre graditi
Arborei saluti!!
Giulio