Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 12:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:17
Messaggi: 93
Località: chiaravalle an
Avete detto tante belle cose, ma mi sembra che si e' esordito dicendo che non si e' ancora soddisfatti del carro pulisci binari etc; ma siete proprio sicuri che il vero problema sia solo li? Secondo me, va bene pulire i binari (a proposito l' olio di gomito e' sempre l' ideale), va bene usare disossidanti ed altro, ma prima assicuratevi che l' alimentazione non sia carente. Per verificare questo, basta portare sul binario incriminato due fili volanti direttamente dall' alimentatore e vedere se per caso le cose migliorano un po'. Spesso un ottimo cablaggio (non arrivo a dirvi di fare come gli inglesi che si portano in giro barre di alimentazione....) con delle buone discese di alimentazione, aiuta; poi l' uso del plastico ogni tanto, aiuta pure quello..... cosi' con questa scusa, fate pure sgranchire un po le gambe alle loco.... :lol: trenus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Io nei punti accessibili uso il proxxon con la spazzolina metallica...basta non esagerare con la forza. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Io uso la gomma fleishman. E' uno dei migliori acquisti che ho fatto.
Non si ha problemi quando la si passa sui binari (è dura e non si infila nelle traversine, non serve un blocchetto di legno per tenerla in piano come la carta vetro), si riesce a premere bene contro la rotaia, lascia il binario liscio, senza righe (che tratterrebbero lo sporco), scorre con facilità, non lascia trucioli in giro. Una passata e il binario splende.
Provatela, è fenomenale. Dura una vita. Unico neo il costo: l'ho pagata 10 nell'unico negozio aperto in un agosto di qualche anno fa'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 74
Località: Roma
A Roma questa benzina Avio sembra non esistere. Avrò visitato una quindicina di negozi tra ferramenta e ipermercati medio-grandi. Niente.
Esercizi come Brico, Panorama, Gs....non hanno questo prodotto.
Anzi per essere precisi l'unica ad avercelo fino a 6 mesi fa era solo la catena dei GS. Ora anche loro l'hanno tolto dalla distribuzione.
Anche su ebay non ho trovato nulla.
Magari qualcuno può consigliarmi dove poter reperire questo prodotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
la benzina avio viene utilizzata anche in tintoria
infatti quando passi davanti ad una lavanderia ne senti il classico odore.
su al nord si trova tranquillamente negli iper e nei carrefour, giù se non la trovi, prova a chiedere in qualche lavanderia dove si riforniscono!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 74
Località: Roma
Allora proverò anche nelle lavanderie! Ormai è una questione di principio.
Dopo tutta questa ricerca quando passerò il prodotto sui binari come minimo le loco dovranno slittare per quanto saranno lindi e pinti! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Cerca pure la benzina avio, ma ti assicuro che con la gomma puliscibinari flaishman non imbratti nulla (poveri i funghi delle rotaie bagante dalla benzina...), ci metti un secondo (fai tutte e due le roiaie in una volta sola) e il binario è già pronto per l'uso. Inoltre nessun cattivo odore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Giusto, vedi che mi ero scordato una cosa essenziale! Eh la vecchiaia mi distrugge...
Sia la benzina avio che il liquido per cntatti vanno usati in quantità minime come segue:
. trovare uno straccetto di panno di cotone
. lo straccetto va leggermente :!: imbevuto del liquido
. si avvolge lo straccetto inumidito al dito (meglio indossare un guantino in lattice o vinile)
. si passa il dito con lo straccetto sul piano di rotolamento della rotaia.

Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 74
Località: Roma
La gomma fleishmann è quella che uso sempre e solo per pulire i binari.
Mi trovo molto bene e poi non lascia alcun tipo di graffio.
L'unico neo è che a lungo andare ho trovato dei residui di questa sulle traverse.
Vorrei acquistare l'Avio come alternativa ma anche per la sola curiosità di provare la sua efficacia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Io uso il RocoLine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2006, 14:44
Messaggi: 144
Adopra, o modellista giojoso, la bomboletta collo spruzzo della "CRC".
Umetta coll'umore di detta bomboletta una pezzuola, e con essa passa e ripassa, alacremente, binarii e rotaje. Oppure, se nel parco de' tuoi carri merci trovasi quello col pattino sottostante il serbatojo, umetta quello (il pattino, diamine, non il serbatojo) ed, agganciato il carro suddetto ad una motrice di lenta ma potente andatura, fagli percorrer la linea in avanti ed a ritroso.
Sappi che il "CRC" è un fluido miracoloso: esso deterge, disossida, lubrifica e lascia sopra ai contatti (non fungon forse da contatti elettrici, le rotaje?) un velo invisibile che ne proteggie, nel tempo, la conducibilità degl'elettroni.
Buona fortuna quindi col "CRC" ! Vincere! A noi!

Manrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Ben tornato fra noi! Prode Alalà.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl