Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quali binari per il plastico?
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 17:47 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Questa in foto era la situazione nel 1912.


Allegati:
img135.jpg
img135.jpg [ 224.56 KiB | Osservato 6662 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali binari per il plastico?
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 18:48 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Personalmente ho utilizzato un interasse tra le traverse di 9 mm, che nella realtà corrispondono più o meno ad 80 cm così come era previsto per i binari di corsa in epoca IV e V prima dell'avvento delle traverse in cemento. I flessibili sono quelli Roco cod. 83, i quali, a mio modesto parere, sono i più "italiani" di tutti, oltre ad essere affidabilissimi dal punto di vista della captazione. Ho eliminato una traversa su cinque, lo spazio risultante è stato ripartito tra le restanti. Unico neo, la plastica delle traverse è molto dura e quindi nella fase di taglio le lame vanno via come il pane!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali binari per il plastico?
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 22:44 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Fabrizio dove si può trovare lo stesso documento per epoca IV-V con traverse in cemento?

Emilio forse col dremel era più semplice? Complimenti per scelta realistica. Secondo te anche le traverse in cemento avranno distanza di 60-80cm?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali binari per il plastico?
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 23:13 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
crystal13 ha scritto:
Fabrizio dove si può trovare lo stesso documento per epoca IV-V con traverse in cemento?

Emilio forse col dremel era più semplice? Complimenti per scelta realistica. Secondo te anche le traverse in cemento avranno distanza di 60-80cm?
Grazie


Con il dremel rischi di intaccare anche il binario, al limite con seghetto in ferro con lama per metallo, ma garantisco che con il cutter affilato ed un po' di pressione il gioco è fatto. Un lavoro molto noioso e lungo, ma il risultato è garantito.
Ricordo nel 94/95 quando facevo altro mestiere, abbiamo dovuto rincalzare dei binari di corsa in varie stazioni della linea Tirrenica Meridionale nella tratta Paola - Lamezia terme armati con rotaie 60 UNI e traverse in cemento (caviglia classica su piastra) Rango A a 180 Kmh e Rango P presente, le traverse avevano un interasse di 82 cm. Successivamente non so perché non mi sono mai interessato alle epoche seguenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali binari per il plastico?
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 23:21 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
emilio444 ha scritto:
crystal13 ha scritto:
Fabrizio dove si può trovare lo stesso documento per epoca IV-V con traverse in cemento?

Emilio forse col dremel era più semplice? Complimenti per scelta realistica. Secondo te anche le traverse in cemento avranno distanza di 60-80cm?
Grazie


Con il dremel rischi di intaccare anche il binario, al limite con seghetto in ferro con lama per metallo, ma garantisco che con il cutter affilato ed un po' di pressione il gioco è fatto. Un lavoro molto noioso e lungo, ma il risultato è garantito.
Ricordo nel 94/95 quando facevo altro mestiere, abbiamo dovuto rincalzare dei binari di corsa in varie stazioni della linea Tirrenica Meþridionale nella tratta Paola - Lamezia terme armati con rotaie 60 UNI e traverse in cemento (caviglia classica su piastra) Rango A a 180 Kmh e Rango P presente, le traverse avevano un interasse di 82 cm. Successivamente non so perché non mi sono mai interessato alle epoche seguenti.


Ok grazie ...
Io intanto ho trovato questi documenti. La fonte è quella citata al bordo slide.


Allegati:
Screenshot_2015-01-25-22-48-46.png
Screenshot_2015-01-25-22-48-46.png [ 129.77 KiB | Osservato 6581 volte ]
Screenshot_2015-01-25-22-45-50.png
Screenshot_2015-01-25-22-45-50.png [ 159.21 KiB | Osservato 6581 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali binari per il plastico?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 20:36
Messaggi: 182
Tornando ai binari Tillig, ieri parlavo con un amico che ha montato questo armamento sul suo plastico. A parte tutti i problemi da me indicati in precedenza, l'amico mi diceva di aver acquistato la Z21 Bianca di Roco ma purtroppo di non averla potuta utilizzare sul suo impianto.
Perché? Semplicemente perché ad ogni micro-cortocircuito che capitano con alcuni mezzi al passaggio sui cuori polarizzati, la Z21 andava in protezione bloccando tutto, al contrario del Multimaus che invece "tollera" maggiormente questi cortocircuiti.
Stessa cosa per la racchetta.

Ne sapete di più per favore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali binari per il plastico?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Lucas ha scritto:
Tornando ai binari Tillig, ieri parlavo con un amico che ha montato questo armamento sul suo plastico. A parte tutti i problemi da me indicati in precedenza, l'amico mi diceva di aver acquistato la Z21 Bianca di Roco ma purtroppo di non averla potuta utilizzare sul suo impianto.
Perché? Semplicemente perché ad ogni micro-cortocircuito che capitano con alcuni mezzi al passaggio sui cuori polarizzati, la Z21 andava in protezione bloccando tutto, al contrario del Multimaus che invece "tollera" maggiormente questi cortocircuiti.
Stessa cosa per la racchetta.

Ne sapete di più per favore?


Beh intanto bisognerebbe capire se il tuo amico ha polarizzato correttamente i cuori; inoltre è noto che per evitare problemi di tallonamento esistono vari sistemi (http://www.dccworld.it/informazioni/Cli ... ro2013.pdf pagina 7). Inoltre per ovviare al problema occorre sempre alimentare i decoder degli scambi con un bus separato. Infine digli di buttare nel pattume la Z21 bianca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: Quali binari per il plastico?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 20:36
Messaggi: 182
Ciao. I cuori sono polarizzati (credo) correttamente perché i treni ci camminano regolarmente (col Multimaus).
Ma mi spiegava che alcuni rotabili hanno gli assi con uno scartamento di pochi mm superiore al canonico 1:87 al contrario degli scambi Tillig che appunto sarebbero di scartamento perfetto. E lì avviene il micro cortocircuito.

Perché buttare la Z21 bianca?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: Quali binari per il plastico?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 14:23 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Qualora ti fosse sfuggito, ti suggerirei di dare un'occhiata qua.

viewtopic.php?f=21&t=81058

Forse potresti toglierti ogni dubbio (almeno per le traverse in legno).

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: Quali binari per il plastico?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Lucas ha scritto:
Ciao. I cuori sono polarizzati (credo) correttamente perché i treni ci camminano regolarmente (col Multimaus).
Ma mi spiegava che alcuni rotabili hanno gli assi con uno scartamento di pochi mm superiore al canonico 1:87 al contrario degli scambi Tillig che appunto sarebbero di scartamento perfetto. E lì avviene il micro cortocircuito.

Perché buttare la Z21 bianca?


Ah allora è una questione di ruote vecchie non a norma che devono essere sostituite, non c'entra la centrale. Buttare la Z21 è una battuta perchè personalmente penso sia la peggiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: Quali binari per il plastico?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 20:36
Messaggi: 182
Il problema (se non sbaglio) nasceva per esempio con le locomotive 740-743 Rivarossi e lì credo non sia facile sostituire (con cosa?!) ruotino, assi con biellismo e del tender.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: tipomilano e 185 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl