Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni per l'impianto elettrico del plastico
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2014, 11:14
Messaggi: 80
Buongiorno! Dopo un'annetto circa mi ripresento ai gentili amici del Forum per chiedere di nuovo aiuto.
Sul mio plastico in costruzione ho finito di posare i binari ed è venuto il momento di realizzare l'impianto elettrico.
E' mia intenzione realizzare un impianto digitale per la trazione, uno analogico per gli scambi.
Per il primo, possiedo già una centrale Roco con due multiMAUS senza filo. Dalla centrale, pensavo di partire con una condotta principale costituita da una piattina bipolare facendola correre lungo tutto il perimetro del plastico, e da questa realizzare le derivazioni per l'alimentazione dei binari in tutti i punti necessari, più l'alimentazione per i cuori degli scambi Tillig che ho utilizzato. Domanda: mi consigliate di utilizzare materiale elettrico specifico per l'uso digitale o posso usare filo elettrico comune con sezione 0.25 - 0.50?
Per l'elettrificazione degli scambi ( circa una settantina ), pensavo di utilizzare filo elettrico multipolare di tipo telefonico da 8 poli; cosa ne dite? Vi ringrazio in anticipo per i consigli che riterrete opportuni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per l'impianto elettrico del plastico
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
dccrailway ha scritto:
Per l'elettrificazione degli scambi ( circa una settantina ), pensavo di utilizzare filo elettrico multipolare di tipo telefonico da 8 poli; cosa ne dite? Vi ringrazio in anticipo per i consigli che riterrete opportuni.


Direi proprio di no, soprattutto se utilizzerai dei motori a bobina, che richiedono anche 2A allo spunto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per l'impianto elettrico del plastico
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 22:54 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
In più tieni presente che il filo telefonico è molto rigido e a me ha dato problemi nelle saldature ai tortoise proprio per la rigidità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per l'impianto elettrico del plastico
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2014, 11:14
Messaggi: 80
Ringrazio Giulio e Max63. Devo precisare che i motori che monterò sottoplancia sono i tortoise, motori a corrente continua che si muovono bene anche a 5 - 6 volts, ai quali ho già montato una morsettiera che mi evita le saldature.
In ogni caso, il cavo elettrico che ho individuato come possibile utilizzo è un cavo schermato a 8 poli, in cui ogni filo ha una treccia di rame con sezione 0.25 mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per l'impianto elettrico del plastico
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cavo schermato ? Cosa devi schermare e da che cosa ? Quali disturbi potrebbero creare problemi di funzionamento ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per l'impianto elettrico del plastico
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Io il cavo telefonico l'ho montato due anni fa per azionare i peco (max due contemporaneamente) e non ho il minimo problema.
Solo alcuni deviadoi più lontani dai comandi hanno richiesto l'impiego di un cavo di massa di spessore maggiore, 1,5 mm.
Se può essere utile...
Ciao,
Ciro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per l'impianto elettrico del plastico
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Se posso consigliarti, per la dorsale di alimentazione del DCC usa filo più grosso: 1 o 1,5mmq.
Eviterai qualunque problema di cadute di tensione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per l'impianto elettrico del plastico
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
Nell'argomento "sezione dei cavi" vale la regola "meglio star tranquilli".

Proprio perchè sei in fase di cablaggio, meglio stare su sezioni dei cavi più ampie, sia per la trazione sia per i deviatoi, per evitare problemi che - in quanto tali - si presentano sempre quando è più difficile risolverli! :(


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 85 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl