Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ciao a tutti,

ho deciso di provare a realizzare dei lampioncini a cetra per il diorama a cui sto lavorando.

Il palo è un tubicino di plasticard (evergreen) tornito in modo da avere la rastrematura in alto (i lampioni a cetra possono avere o il tubo telescopico o quello rastremato verso l'alto, ho scelto la seconda variante).

Per il supporto ho provato inizialmente con il filo di ottone (e anche con quello di acciaio), ma è inutile, con i metalli non mi ci trovo, ho un feeling migliore con la plastica. Ho quindi preso un tondino da 0.6mm e ho ricavato il supporto monobraccio, incollato poi al palo.

Allegato:
cetra1.jpg
cetra1.jpg [ 239.67 KiB | Osservato 8961 volte ]


In seguito ho realizzato la plafoniera con plasticard. Un pezzo da mezzo millimetro per il "tetto" della plafoniera e dei listelli 0.25x1.25mm per i lati. Il pezzo a tronco di piramide (che collega la plafoniera al supporto tubolare) è anch'esso realizzato con del plasticard da 2mm smussato ai bordi. Con 2 striscioline da 0,25mm di spessore ho inoltre realizzato i supporti, nel punto in cui la plafoniera si collega al tubo.

Tocco finale, sempre con il tondino di plastica ho realizzato i 2 tubi al neon dentro la plafoniera. Non ho ho previsto vetro (troppo spesso), ma potrei con striscioline di plasticard replicare la divisione in "quadretti" del vetro della plafoniera.

Allegato:
cetra2.jpg
cetra2.jpg [ 131.21 KiB | Osservato 8961 volte ]


Questo è il primo prototipo (ancora da verniciare), conto di realizzarne altri 4 o 5 per i marciapiedi del diorama.... per la stazione invece potrei fare la versione con la sola plafoniera attaccata obliquamente ai muri.... lì il vetro ci vorrà perché il fondo è più evidente... una volta "quadrettata" la plafoniera, penso di provare a realizzare i trasparenti con un po' di micro crystal clear.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 16:57 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Santa pazienza!
Il risultato mi sembra davvero ottimo, potresti postare una foto con inquadratura dall' alto?
Son curioso di vederlo finito, complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 17:19 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Fa la sua sporca figura! Bravo mi piace. Pensa anche un SMD per illuminarlo, non dovresti avere problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 19:28 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Veramente ben fatto! Per la tornitura, hai inserito un' anima di metallo all' interno, per non farlo deformare?
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Sì, ho inserito un tondino di ottone del giusto diametro, con una goccia di cianoacrilato sopra e sotto. Così l'ho anche usato come "albero motore" da serrare nel mandrino del minitrapano. Ho poi levigato con carta vetrata bagnata, onde evitare surriscaldamenti e fusione della plastica. Finita la tornitura ho tolto il tondino. Sotto però ne reinserirò un pezzo in modo da "piantarlo" più comodamente nel piazzale di forex del diorama di stazione.

Per evitare smussature ai bordi, il tubo di plastica era più lungo del valore finale, poi l'ho accorciato sopra e sotto alla giusta dimensione prima di installare la struttura che regge la plafoniera. In questo modo inoltre il tondino di plastica attraversa completamente il palo, rendendo il fissaggio più robusto.

Adesso sto lavorando al secondo lampione, poi posterò alcune foto anche dei dettagli della parte superiore. Ho realizzato anche la "quadrettatura" della plafoniera e il finto vetro con del crystal clear. L'effetto è ottimo.

Quanto all'illuminazione, sì effettivamente con un led smd dovrebbe essere abbastanza semplice anche renderli funzionanti (e il tubo è cavo, quindi prendendo di quelli con i terminali smaltati, il collegamento dovrebbe risultare abbastanza facile). In questo caso però, dato che mi servono per un diorama statico, non avevo bisogno che fossero funzionanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 21:38 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Grazie per la esauriente risposta, immaginavo il tipo di procedimento seguito. :wink:
Attendo il prossimo lampione, allora!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Come promesso, qualche altra foto....

Allegato:
cetra4.jpg
cetra4.jpg [ 82.29 KiB | Osservato 8567 volte ]


Vista da sopra. Si possono notare i 2 pezzetti di plasticard che ho messo sopra la plafoniera, per collegarla al tubo. Il tutto è stato colorato con colore alluminio e con un mix fatto da una parte di "radome" (Gunze H318) e due di bianco opaco. Mix fatto a occhio per imitare il colore che hanno i pali qui dalle mie parti.

Vista da sotto...

Allegato:
cetra3.jpg
cetra3.jpg [ 85.46 KiB | Osservato 8567 volte ]


Con delle striscioline 0,25 x 0,50 ho fatto i supporti del vetro (ovviamente fatti più larghi e poi rifilati a misura una volta asciugata la colla). Con del crystal clear ho poi riprodotto il vetro. L'effetto mi pare convincente... l'unico errore è che i supporti dovrebbero essere 5 e non 3 (ce ne sono 2 aggiuntivi quasi ai bordi esterni della plafoniera). Il secondo lampione (con il crystal clear che sta asciugando adesso) infatti ne ha 5.... ma lì il posizionamento è stato più semplice perchè il lavoro l'ho fatto prima di montare la plafoniera sul tubo!

Comunque userò anche quello con solo 3 supporti.... una piccola inesattezza, ma chissenefrega....

Alla fin fine, la realizzazione di questi pali non è difficile... è solo una cosa molto lunga... nel senso che lavorando con pezzi così piccoli, ogni volta che ne incolli assieme 2, poi devi lasciar riposare il tutto prima di procedere sennò manipolandoli per fare il resto, distruggeresti tutto.... il segreto è la giusta colla.... tamiya extra thin cement... ad azione capillare... è così scorrevole che basta mettere i pezzi in posizione e toccarli con il pennellino. La colla penetra nella giuntura e fonde la plastica, in pratica senza lasciare alcun segno.

I pali sono ancora più lunghi della dimensione finale e nella base ho incastrato uno stuzzicadenti che mi aiuta a maneggiarli senza maneggiare troppo la vernice. Li rifilerò alla giusta altezza solo prima di posizionarli sul plastico. La misura che pare essere la più corretta, guardando le foto e le varie "stime" è sui 54-58mm, ovvero 4,7-5 metri (lunghezza palo dalla base fino al punto in cui si inserisce il supporto a tubo della plafoniera). Farò un po' di prove finali anche in relazione ai pali della catenaria, per capire la misura più verosimile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Mi correggo.... le dimensioni più quotate che avevo trovato in giro parlavano di 58mm (altezza del solo palo), ma facendo una prova sul diorama mi sembrano un po' pochi, dipenderà anche dal fatto che la catenaria è notoriamente ad un'altezza più alta della corretta riduzione in scala (io ho posizionato il filo di contatto a 65mm che è comunque più basso delle norme nem), ma a occhio direi che anche i lampioni a cetra per non sfigurare forse dovrebbero stare un filo più su.

Un'altezza sui 62-65 millimetri mi sembra più realistica.... farò qualche esperimento....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 18:03 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Se vuoi vado a misurare quelli che ho già installato sul mio plastico, oppure uno de "il Treno" che ho usato come riferimento per forma ed altezza tanto tempo fa.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
L'altezza del palo dei lampioncini a cetra prodotti da IL TRENO è di 65 mm (escluse staffe e plafoniera).
In realtà la dimensione del vero lampione a cetra è un pò più bassa.Si tratta infatti di 5 metri di altezza (escluse staffe e plafoniera) che in scala 1:87 sarebbe 5,75 cm.
Per i pali a doppia sezione,la parte bassa più spessa è alta 2.30 metri che in scala 1:87 corrisponde a 2,65 cm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
AXEL ha scritto:
L'altezza del palo dei lampioncini a cetra prodotti da IL TRENO è di 65 mm (escluse staffe e plafoniera).
In realtà la dimensione del vero lampione a cetra è un pò più bassa.Si tratta infatti di 5 metri di altezza (escluse staffe e plafoniera) che in scala 1:87 sarebbe 5,75 cm.
Per i pali a doppia sezione,la parte bassa più spessa è alta 2.30 metri che in scala 1:87 corrisponde a 2,65 cm.


Non escludo neanche che l'altezza non sia standard, ma vari in base alla distanza a cui vengono posizionati. In ogni caso, dato che la catenaria è fuori scala rispetto al reale per i limiti tecnici dei pantografi, forse conviene alzare un po' anche i pali per evitare che si noti troppo la differenza. Proverò a 62mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 20:20 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Allora, presa l' altezza col calibro, 70mm, dal marciapiede alla sommità della cetra. Ciao!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Eh, alla fine il range è quello, millimetro più, millimetro meno... tenendo il palo a 62mm l'altezza totale, cetra compresa, mi viene sui 70mm.

Direi che è il compromesso migliore tra la riduzione in scala esatta e l'altezza della catenaria che è un po' fuori scala...

I primi 2 pali posizionati sul diorama....

Allegato:
cetra5.jpg
cetra5.jpg [ 95.56 KiB | Osservato 8301 volte ]


L'effetto mi pare buono.

A differenza dei pali per la catenaria, già posati con il supporto delle dime per verificare la perpendicolarità, i pali a cetra sono solo "infilzati" nel forex, non sono ancora fissati. Aspetto di averli tutti e 5 e poi li sistemo, veridicando che siano dritti. Ho inserito nella base un semplice filo di ottone da 0,6mm che darà robustezza al fissaggio e soprattutto mi consentirà di piegarli un po' da questa o da quella parte in modo che stiano dritti.

A parte la stazione, che avrà le sue plafoniere, ho deciso di posizionare i pali a 18cm l'uno dall'altro, corrispondenti ai 16 metri a cui sono sostanzialmente posizionati nelle stazioni qui vicino (grazie a google earth!). Rispetto alla stazioni però, considerando che dovrebbe essere l'area più illuminata, i 2 pali "di estremità" sono un po' più ravvicinati: li ho messi a 10cm dai lati della stazione, anche questo, pur con le dovute variazioni da caso a caso, sembra più o meno un dato rappresentativo delle stazioni qui vicino.

(nel "buco" del piazzale ovviamente ci sta la stazione)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a cetra autocostruiti in plasticard...
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ho fatto anche qualche altra foto nuova...

Allegato:
100_7665.jpg
100_7665.jpg [ 120.47 KiB | Osservato 8286 volte ]


Allegato:
100_7667.jpg
100_7667.jpg [ 118.27 KiB | Osservato 8286 volte ]


Allegato:
100_7669.jpg
100_7669.jpg [ 125.23 KiB | Osservato 8286 volte ]


Allegato:
100_7671.jpg
100_7671.jpg [ 147.43 KiB | Osservato 8286 volte ]


I bagni e l'aiuola (così come la fontanella) sono ancora da fissare, ma quella più o meno dovrebbe essere la disposizione definitiva. Direi che i lampioni sono proporzionati al resto degli edifici e ai pali della catenaria.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: tipomilano e 185 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl