Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Dopo aver mandato in pensione il "Plastico della Liguria", mi accingo a realizzarne uno nuovo, stesse dimensioni e stesse caratteristiche.

Ciò che cambia è la struttura, che sarà del tipo modulare, per agevolare le operazioni di trasporto in caso di traslochi.

Il nuovo Plastico della Liguria sarà composto di due moduli delle dimensioni di 60x120x55 cm e uno, intermedio, delle dimensioni di 66x120x55 cm.

L'ambientazione è sempre un tratto di piena linea a doppio binario che scorre tra due gallerie a mezza costa lungo la riviera, al di sopra ci sarà un tratto di strada statale "Aurelia" e il paesaggio sarà dominato dai rilievi montuosi che scendono verso il mare e poche costruzioni. Le dimensioni totali del plastico sono di 183x120 cm

Il tratto in vista sarà costituito da una curva di ampio raggio lunga circa 90 cm, posta tra due gallerie. Tutto il resto sarà nascosto. Ho volutamente ridotto all'essenziale il tracciato, onde ottenere risultati visibili in tempi non troppo lunghi e avere il minimo della spesa. Il tracciato serve solo per far transitare un treno per volta sulla linea di parata lunga 90 cm, non serve altro. L'idea era quella di costruire un diorama, poi è stata data la possibilità di un minimo movimento. L'armamento sarà Peco codice 75 binario flessibile con traverse in cemento.


Allegati:
18 Febbraio 2015_2.JPG
18 Febbraio 2015_2.JPG [ 47.92 KiB | Osservato 7846 volte ]
18_02_05.JPG
18_02_05.JPG [ 77.49 KiB | Osservato 7846 volte ]
18 Febbraio 2015_4.JPG
18 Febbraio 2015_4.JPG [ 64.97 KiB | Osservato 7846 volte ]
18 Febbraio 2015_3.JPG
18 Febbraio 2015_3.JPG [ 80.34 KiB | Osservato 7846 volte ]
tracciato.JPG
tracciato.JPG [ 132.12 KiB | Osservato 7846 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, perché non metti una piccola stazione nascosta e delle bretelle tra i binari di corsa per varriare il movimento dei convogli tipo transiti su binario illegale, ecc?

Buon lavoro...
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 646
Per avere meno problemi possibili di circolabilità dei modelli, personalmente non scenderei al di sotto almeno dei 420.mm di raggio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 16:06
Messaggi: 66
Io allargherei il più possibile la parte in vista, anche solo un centimetro in più per lato.. potresti poi lasciare a vista la parte iniziale della curva, magari dandole un raggio iniziale accettabile. Tutto questo perchè 90cm di linea a vista ti riduce molto le composizioni... allarga il più possibile

Buon lavoro e divertimento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Vorrei esprimere il mio modesto parere.

Io farei il tracciato delle curve totalmente esterno al plastico , cioè metterei due appendici piatta e cernierate alle estremità destra e sinistra in modo da ripegarle dopo l uso.

In questo modo avresti anche 1,5 metri di linea visibile e godresti di un panorama migliore.

Spero di essermi spiegato e spero tu abbia lo spazio per estendere le ali quando lo metti in funzione.

Comunque buon lavoro.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 16:06
Messaggi: 66
citation2008 ha scritto:
Vorrei esprimere il mio modesto parere.

Io farei il tracciato delle curve totalmente esterno al plastico , cioè metterei due appendici piatta e cernierate alle estremità destra e sinistra in modo da ripegarle dopo l uso.

In questo modo avresti anche 1,5 metri di linea visibile e godresti di un panorama migliore.

Spero di essermi spiegato e spero tu abbia lo spazio per estendere le ali quando lo metti in funzione.

Comunque buon lavoro.

Alessandro


questa è un'eccellente idea, la mutuerò anche sul mio plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao a tutti,
rispondo a qualche domanda.

Le dimensioni del plastico non possono essere aumentate in nessun modo, essendo lo stesso contenuto all'interno di un armadio-vetrina. Quanto al raggio delle curve, quello che ho usato è un compromesso tra lo spazio e la lunghezza della curva di raggio 2700 mm che sarà in vista. Aumentare il raggio delle curve comporta una riduzione del tratto in vista, che è ora di 90 cm. Non vorrei scendere ancora. Sicuramente il raggio comporterà limiti nella circolazione di alcuni treni, ma precedentemente su raggio 371 mm, con qualche modifica, sono riuscito a far circolare senza problemi vetture tipo GC e Z. Il mio obbiettivo è di tornare a far circolare quei materiali o altri con opportune modifiche. Se alcuni veicoli non potranno proprio circolare li esporrò come statici o mi accontenterò di quello che riuscirò a far circolare.

Quanto alla semplicità del tracciato, realizzazione di stazioni nascoste o binari per accogliere treni, ho voluto realizzare il tracciato più semplice possibile. Questo per ridurre i tempi di realizzazione e i costi. Uno scambio elettrificato fra scambio, motore e dispositivi di comando arriva ai 50 euro.... Inoltre, non essendo molto pratico con la falegnameria, ho preferito ridurre al minimo le giunzioni dei binari fra moduli. Aumentare la complessità del tracciato avrebbe comportato il dover realizzare più giunzioni e farle combaciare tutte. Preferisco avere un sistema pratico ed essenziale, montabile e smontabile senza troppi problemi. Tutto questo prevedendo nei prossimi anni diversi traslochi, vorrei aver un qualcosa su cui far girare i treni senza dover ogni volta avere troppi pensieri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Ciao. Riguardo ai deviatoi, ho visto da più parti soluzioni con tiretti / tiranti manuali. Non saprei dirti però come hanno fatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 18:12
Messaggi: 35
Località: verbania
ciao,
complimenti...mi piace molto la semplicità del plastico... ci vuole coraggio ad eliminare tutti i fronzoli spesso inutili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie a tutti. Diciamo che, per le mie esigenze, è sufficiente una linea di parata su cui transita un treno. Per fare questo servono poche cose e questo sicuramente aiuta. Inoltre, l'esperienza positiva fatta con il precedente plastico, mi indica questa strada. Ovviamente la scelta dipende dalle esigenze e dai gusti del modellista. Io non amo fare manovre con i treni, mi piace invece vedere un tratto di ferrovia immerso nel suo ambiente. Il treno, per me, risulta come uno degli elementi inseriti nel paesaggio e non come l'attore principale della scena.

Oltre a questo, ragioni di tempo ed economiche mi hanno fatto propendere per questa soluzione essenziale. Nel precedente plastico avevo due binari di parcheggio nella parte posteriore (vano tecnico) del plastico. Non li ho mai usati.... quindi questa volta ho deciso di non metterli proprio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 19:36 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
La semplicità spesso è vincente.
Vedo che intendiamo il treno-modello allo stesso modo e sicuramente hai scelto la soluzione ideale, quindi seguirò con interesse la discussione, dato che, grosso modo, ho il plastico molto simile al tuo come "obiettivo finale".
Buon lavoro,
Alessandro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
La carpenteria del primo modulo è terminata.

L'ho collocato all'interno del mobile vetrina.

Ora posso iniziare il secondo modulo, quello centrale. Una volta terminato farò le prove di accoppiamento per vedere se ho lavorato con una sufficiente precisione.


Allegati:
27_Febbraio_2014_4.JPG
27_Febbraio_2014_4.JPG [ 37.5 KiB | Osservato 7206 volte ]
27_Febbraio_2014_3.JPG
27_Febbraio_2014_3.JPG [ 51.36 KiB | Osservato 7206 volte ]
27_Febbraio_2014_2.JPG
27_Febbraio_2014_2.JPG [ 66.78 KiB | Osservato 7206 volte ]
27_Febbraio_2014_1.JPG
27_Febbraio_2014_1.JPG [ 47.61 KiB | Osservato 7206 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il Plastico della Liguria II
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Quasi terminato anche il modulo centrale. Ho provato gli accoppiamenti con il modulo di destra. Sembrano sufficientemente precisi, anche se sarebbe stato opportuno adottare una diversa soluzione magari realizzando l'intera testata da un unico foglio di multistrato da attaccare al telaio del modulo


Allegati:
14_Marzo_2015_1.JPG
14_Marzo_2015_1.JPG [ 41.64 KiB | Osservato 6849 volte ]
14_Marzo_2015_5.JPG
14_Marzo_2015_5.JPG [ 55.54 KiB | Osservato 6849 volte ]
14_Marzo_2015_6.JPG
14_Marzo_2015_6.JPG [ 56.37 KiB | Osservato 6849 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Baidu [Spider] e 122 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl