Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Ciao a tutti!
Siccome nei negozi di materiale elettrico ci sono diversi tipi di cavi per il cablaggio di un plastico, vanno bene tutti i cavi unipolari flessibili o ci sono dei tipi specifici? Mi spiego meglio, nei negozi tipo Conrad ci sono delle sigle come LiY, LiFY, H05V-K, H07V-K, X05V-K, X07V-K ecc. cosa significano e quali sono più adatti allo scopo?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Sono le sigle identificative per i vari tipi di filo, tecnicamente cordina, per i vari ambiti d'impiego, alcune sigle dovrebebro essere superate: ormai le ho dimenticate, anche perchè mi servo da colleghi con cui ho collaborato e mi danno quello che oggi si usa di più.

Le sigle più comuni che si usavano fino a qualche anno fa sono H05V-K, H07V-K, dove il numero indica la tensione d'isolamento: 500 o 700 V.
I fili siglati LiY, LiFY, sono per basse tensioni, tipo quelle che si usano nei plastici, ma meccanicamente sono più deboli, e non è detto costino di meno.

Per il plastico va più che bene il filo siglato H05V-K, ma sicuramente lo trovi fino a 1 mmq: 0,5 mmq, 0,75 mmq, 1 mmq.
Dopo di che si usa normalmente il H07V-K da 1,5 mmq in su: negli impianti (escluso i quadri di automazione), da norme è il filo con le caratteristiche inferiori da utilizzare.
Queste sezioni probabilmente si trovano ancora in matasse da 100 m.

L'ultima fornitura che ho per il costruendo plastico è filo siglato FS17, che è quello attualmente obbligatorio per le norme antincendio in qualsiasi impianto civile e industriale.

Ma ti conviene acquistarlo da un elettrista installatore, le matasse ormai sono quasi tutte da 200 m, alcuni vendono anche con scontrino, diversamente ti fa una fattura: ne vale la pena.
Se lo hai vicino puoi trovare dei buoni prezzi da Tecnomat, ma la sezione minima è 1,5 mmq.

Non comprare matasse inferiori a 100 m, fanno pagare il taglio, e alla fine lo paghi il doppio.

Per la scelta delle sezioni dipende da cosa ci colleghi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Ti ringrazio marco_58,
Purtroppo vicino non ci sono nè tecnomat, nè Obi ecc. per cui acquisto tutto su internet. Ho già usato i cavi Roco per collegare i vari deviatoi ai decoder, ma ho visto su YouTube che diversi utenti che stanno costruendo il proprio plastico usano i cavi indicati nel precedente post acquistati da Conrad, Amazon, Ebay ecc. ecco perchè ho voluto chiedere qui a chi è più esperto cosa significassero quelle sigle.

Grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Ho un dubbio,
avendo cablato gli enti con i cavi Roco 0.20mmq e Brawa 0.50mmq potrei avere problemi in futuro di surriscaldamento o altro?
Grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Cosa intenti esattamente per "enti"?

C'è grande differenza tra un led e un motore Peco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Motori deviatoi, in particolare Tillig e mtb, decoder scambi e decoder piattaforma girevole, per ora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
E ti preoccupi dell'effetto Joule sui fili per alimentare quella roba lì ? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Esatto o anche cortocircuiti a causa della sezione ridotta dei cavi. Anche se comunque Roco e Brawa prescrivono che sono idonei al collegamento dei decoder accessori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
ViaFer ha scritto:
cortocircuiti a causa della sezione ridotta dei cavi.


Spiegamela meglio. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
L'ho letto in un manuale di ferromodellismo. Anche a me è sembrato strano, ecco perchè chiedo qua che di sicuro trovo persone più qualificate ed esperte rispetto al sottoscritto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2025, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Il senso di quella frase sarebbe solo che la corrente circolante sarebbe talmente alta da scaldare e fondere l'isolante tanto da far toccare i fili tra loro generando un cortocircuito... :lol: e questo per alimentare qualche decoder e azionae per qualche istante qualche deviatoio... :roll:
Stattene tranquillo. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2025, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Grazie mille.
Allora nessun problema


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2025, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
I cortocircuiti sono una materia complessa e variegata, dove prima delle sezione dei fili bisogna tenere conto delle correnti in gioco, rimanedo sul generale:
- sorvoliamo un attimo sulla presenza delle protezioni e consideriamo che non ci sono
- le correnti in gioco dipendono dalla sorgente di energia a monte del cortocircuito
- se la fonte di energia può erogare 1600 A ** un corticircuito a valle di un conduttore di 240 mmq lungo 100 m fonde in meno di 1 minuto
- se la fonte di energia può erogare 1 A un cortocircuito a valle di un conduttore di 0,25 mmq lungo 1 metro fa si che salti la fonte di energia
- in mezzo ci stanno tutti gli altri miliardi di casi.

E giusto per informazione, le sezioni minime a norme per la costruzione degli impianti elettrici di distribuzione dell'energia, oltre alle portate in corrente tengono conto dell'isolamento e della robustezza meccanice del conduttore relativamente alle condizioni di posa.
Infatti per alimentare una presa da 16 A bisogna utilizzare una sezione di 2,5 mmq, ma la lavatrice che ci colleghi può avere anche in cavo 3g1: 2 fili per fase e neutro e un filo per la terra con sezione di 1 mmq.


**
Esempio di tipico trasformatore da 1000 kVA utilizzato per alimentare reparti di stabilimenti.

----------------
Perché nel post precedente ho chiesto led o motore Peco?
Per la semplice ragione che i 15 mA di un led non pongono nessun problema, mentre il motore Peco, essendo vorace di corrente, può essere influenzato dalla sezione dei conduttori che lo alimentano, pertanto fino a 20 m è opportuno utilizzare un conduttore con sezione di almemo 1 mmq.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2025, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Avevo fatto di tutto per tranquillizzarlo, perchè di fatto per le sue esigenze può stare tranquillo :wink: , e tu lo sconvolgi nuovamente con 1600 A, 1000 kVA e bobine Peco in un minestrone che non ci capirà più niente... :lol: :lol: :lol: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi di cavi elettrici per il cablaggio
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2025, 23:07 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Giusto per rincarare la dose: fra tutte le elucubrazioni lette nei vari interventi, mi stupisco che nessuno, neppure marco_58, abbia mai nominato una caratteristica dei cavi che in qualche caso particolare potrebbe essere rilevante: la resistenza elettrica del cavo.
Poichè la resistenza è inversamente proporzionale alla sezione del cavo, nel caso di cavi molto piccoli (es. da 0,20 o 0,25 mmq), ma piuttosto lunghi, con correnti in gioco dell'ordine di qualche Ampere (anche solo 2 o 3, ma con cavi lunghi alcuni metri) si potrebbe avere una caduta di tensione di alcuni Volt (ad esempio 4 o 5) che potrebbe influire sul funzionamento di qualche bobina dei motori degli scambi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl