Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Avrei intenzione di provare a creare un orario per il mio plastico (ambientato nel 1948) ma ho un problema; essendo ispirato ad una linea reale, la Civitavecchia-Orte, per quanto riguarda i convogli merci non sono riuscito a trovare documenti, di quell'epoca, che possano aiutarmi nell'intento (mentre per i viaggiatori sono riuscito a copiare un orario Pozzo); qualcuno può aiutarmi.

Ringrazio fin da ora chi potrà aiutarmi
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ci vorrebbe un orario di servizio dell'epoca! Dovrebbe trattarsi comunque di una coppia di treni feriali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Premettendo che vado ad intuito e ad intuizione, probabilmente il treno correva in orari di morbida, senza troppi altri treni, in modo che potesse manovrare senza avere, nè creare intralcio. Quindi o metà mattina (9.30 - 10) o metà pomeriggio (15.30-16). Magari con una certa periodicità (es: giorni dispari, ecc). Il tutto va organizzato conoscendo le necessità di chi spediva le proprie merci. (I commerci prevalenti). Se si ha un orario di servizio, ovviamente è meglio. Prova a guardare (chiedere) qui: http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=16907


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Effettivamente un orario di servizio mi aiuterebbe molto ma, purtroppo, non sono riuscito a trovare archivi che li custodiscono; potrebbe esistere qualcosa in ambito FS ma i "comuni mortali" non hanno speranza.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Dovrei averne uno in fotocopie, che feci a Roma, negli uffici sopra la stazione Termini intorno ai primi anni '90, quando ancora le FS conservavano degli archivi compartimentali.
Dove siano finite le copie, però, francamente non lo ricordo.
Sono certo che in quelgi anni c'era solo una coppia di merci omnibus.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Eliminando gli orari di servizio, esistono altri documenti dove potenzialmente potrebbero trovarsi orari e composizioni dei convogli merci (sempre per l'anno sopra indicato) ?

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ho ripescato dall'archivio - garage le copie di un orario della linea del 1948; si effettuavano solo due merci omnibus, con partenza da Orte e Civitavecchia quasi contemporaneamente intorno alle 5 - 5.20 del mattino; alle 9.00 - 9.30 i treni giungevano a Capranica, dove era prevista una lunghissima sosta fin quasi alle 15; i due omnibus raggiugevano le destinazioni finali fra le 17.00 e le 18.00.
Era prevista una sosta in tutte le località, comprese quelle più inutili e sperdute di Bleda, Bandita di Barbarano e Castel Bagnolo.

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Ciao Antonio, ti ringrazio moltissimo per l'aiuto.

Nel frattempo sto lavorando all'orario grafico con solo i treni viaggiatori, ne inserisco una copia (purtroppo per farla "entrare" nei 250 Kbyte la qualità è pessima).

Nel mio plastico ho riprodotto le stazioni di Aurelia ed Allumiere ( nel grafico vicino ai nomi delle due stazioni ho fatto un quadratino rosso), è troppo chiederti gli orari dei due merci per tali stazioni ?

Roberto


Allegati:
orario scan2.jpg
orario scan2.jpg [ 230.69 KiB | Osservato 5922 volte ]
orario 1948-1.jpg
orario 1948-1.jpg [ 124.86 KiB | Osservato 5966 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Cercherò di scannerizzare l'orario appena possibile.
Certo è che l'esercizio del 1948 con le due stazioni non è che fosse il massimo dell'interesse per il modellista: pochi treni passeggeri ed un paio di merci, e neanche un incrocio!
Purtroppo la Orte Civitavecchia era già bella che "inutile" a quel tempo, visto che le distanze virtuali fra le due località estreme euguagliavano quelle via Roma. Qui, però l'esercizio era in trazione elettrica, ed il costo della tonn km trasportata circa 1/10 di quello del servizio a vapore via Capranica.
Cosa farai circolare?
Mi riferisco in particolare al materiale di trazione - molto probabilmente fatto dalle 735 e dalle 736, visto che nell'Orario di Servizio si cita il rilascio della circolabilità anche in doppio attacco.
In ogni caso ancor più dell'orario, sarebbe bello vedere qualche foto del plastico!

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Alcuni mesi fa avevo inserito qualche foto nel forum (PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte); ne ripropongo una.

Nel 1948, come si può vedere nell'orario, circolavano gli accelerati leggeri e da alcune testimonianze che ho raccolto i convogli erano composti da una locotender, una o due centoporte ed un bagagliaio con cassa di legno.

Per i merci, purtroppo, ho poche notizie; ipotizzo una maggiore possibilità per le 735, le 736 sicuramente sono state utilizzate per la Roma-Livorno, ma ignoro fino a quale anno; per le composizioni buio assoluto (molto probabilemente sarà necessario cercare di arrivare a qualche conclusione per vie traverse).

Ti ringrazio per la promessa di ulteriore aiuto.

Roberto


Allegati:
forumeh[1].jpg
forumeh[1].jpg [ 40.74 KiB | Osservato 5915 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Cita:
Certo è che l'esercizio del 1948 con le due stazioni non è che fosse il massimo dell'interesse per il modellista: pochi treni passeggeri ed un paio di merci, e neanche un incrocio!


Questa frase mi ha fatto venire una buona quantità di dubbi e la conseguenza primaria è stata l'analizzare nuovamente tutto il processo mentale che mi aveva portato a scegliere il 1948 per ambientare il mio piccolo plastico.

Una delle motivazioni principali è la mia passione per le locomotive a vapore, quindi dovevo scegliere uno dei periodi in cui i treni viaggiatori venivano effettuati con tali locomotive; purtroppo nella breve storia della linea in questione le locomotive a vapore per i treni viaggiatori sono state utilizzate solo in tre periodi:

-all'apertura della linea, quindi dal 1929 al 1937 (nel 1937 sono arrivate le littorine);

-dal 1940 fino all'inizio dei bombardamenti di Civitavecchia (maggio 1943);

-dalla fine della guerra al 1948, anno in cui arrivarono per la seconda volta le littorine.

Avevo scelto il 1948 poiché, per quel periodo, ero riuscito ad acquisire alcuni dati che mi avrebbero aiutato a ricostruire più agevolmente le composizioni dei convogli che vi circolavano.

Ora, considerando quanto da te asserito e volendo mantenere la preferenza per i treni viaggiatori trainati da locomotive a vapore, dovrei portarmi obbligatoriamente nel periodo 1929-1937; il motivo, ovviamente, è dato dall'anno in cui è entrata in esercizio l'elettrificazione della Roma-Livorno (1936-1938, ho dati e notizie contrastanti), fattore che, come tu hai giustamente segnalato, di fatto ha disintegrato la motivazione principale di esistenza della Civitavecchia-Orte. Per il periodo in questione sarebbe infatti lecito aspettarsi un traffico merci di molto superiore a quello del 1948 che sicuramente renderebbe più vivo l'esercizio del plastico; però, per tale periodo:

-per evidente motivo non ho potuto raccogliere testimonianze;

-non sono riuscito a trovare orari di servizio (come per il 1948);

-per i primissimi anni, quando circolavano viaggiatori di tipo omnibus e misti, non ho alcuna idea di quali potevano essere le composizioni di tali convogli (ho cercato documenti che potessero aiutarmi a capirci qualcosa ma con esito decisamente negativo).

Devo però confessare che i primi anni di servizio della linea sono quelli che ho sempre preferito da quando mi sono appassionato alla storia di questa ferrovia.

Comunque se ti va ed hai qualche idea da darmi per dare più interesse all'esercizio del plastico ne sarei felice; molto probabilmente la mia passione per la linea reale mi preclude altre possibili vie, ma il mio interesse per essa mi spinge continuamente ad utilizzare il mio plastico per cercare di ricostruire situazioni e tempi che non esistono più.

Roberto


Ultima modifica di roberto735 il mercoledì 13 marzo 2013, 19:21, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
roberto735 ha scritto:

Comunque se ti va ed hai qualche idea da darmi per dare più interesse all'esercizio del plastico ne sarei felice; molto probabilmente la mia passione per la linea reale mi preclude altre possibili vie, ma il mio interesse per essa mi spinge continuamente ad utilizzare il mio plastico per cercare di ricostruire situazioni e tempi che non esistono più.

Roberto


Mi permetto di dare qualche consiglio e/o suggerimento :).

Il riprodurre una linea il più possibile reale e volerle calare anche l'orario reale fa sì che tutta l'opera (dopo la costruzione e la ricerca delle informazioni) diventi noiosa.
Questo è stato toccato con mano dal sottoscritto quando il gruppo che modula a norme FREMO la Ferrovia del Cadore ha cercato di modellare anche l'orario.
La prima cosa che salta all'occhio è che è veramente tanto noioso dover aspettare tanto tempo tra un treno e l'altro, accorgersi che i treni non compiono molte manovre, ecc.

Hanno alla fine adottato un orario di "fantasia" tenendo fermi i treni principali e caratteristici (il Roma, la Freccia delle Dolomiti, ecc.) per poi intervallarli con altri servizi di "fantasia".

La soluzione è quella di modelllare un orario che ci aggradi cercando di cogliere lo "spirito", "l'anima della ferrovia", tenendo le composizioni reali al centro dell'attenzione, ma aggiungendo corse, treni merci, ecc.

Pertanto ti invito a "prendere" spunto dalla realtà, ma poi modificala a tuo piacere facendo in modo di divertirti con i treni.

Per esempio aumenta le corse da 3 a 5 (una verso le 9 del mattino e l'altra alle 16-17) magari una con carrozza diretta (non sò Ancona-Civitavecchia), magari aggiungere un merci in più ecc.

Nello stesso tempo non esagerare perchè nell'esercizio quotidiano delle nostre ferrovie siamo quasi sempre soli per cui non dobbiamo esagerare con il numero e le frequenze dei treni.

Just my 2 cents


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Condivido perfettamente quanto detto dall'amico Alessandro: diceva Aristotele nella sua "poetica" che il realismo di un'opera è tanto maggiore quanto più essa descrive gli uomini come dovrebbero essere, piuttosto che come sono effettivamente. Trasferire questo postulato al realismo di un plastico avrebbe a mio avviso un giusto e opportuno valore.
Modificare un poco i dati docuemntali senza stravolgerne i principi è cosa quanto mai sostenibile; del resto, il 1948 è un anno ancora fortemente atipico, legato alle carenze del materiale rotabile, alla ricostruzione ancora non completata ed all'ancora incompleto riavvio del sistema industriale, dopo le distruzioni belliche.
Un minimo di flessibilità, in tal senso, non guasta.
Lo dice uno maniaco di sistemi di esercizio, orari e composizioni!!!!

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
In seguito all'intercessione di S. Antonio da Terni :D ho potuto disegnare l'orario grafico contenete anche le tracce della coppia di convogli merci, quindi la situazione reale è definita. Utilizzando questa base cercherò di aggiungere altre tracce seguendo i consigli di Antonio ed Alex.


Allegati:
orario-c1.jpg
orario-c1.jpg [ 249.93 KiB | Osservato 5736 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Creazione orario per plastico - AIUTO
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ahi... non si è mai visto un santo vivo!!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl